Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Porta di Belgrado

Indice Porta di Belgrado

La seconda porta militare, la porta di Belgrado a Costantinopoli. La Porta di Belgrado a Costantinopoli fu costruita nel V secolo da Flavio Antemio su commissione dell'Imperatore Teodosio II, così come tutte le mura di Costantinopoli.

10 relazioni: Antemio (prefetto del pretorio), Bisanzio, Costantinopoli, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Istanbul, Mura di Costantinopoli, Porta di San Romano, Teodosio II, V secolo.

Antemio (prefetto del pretorio)

Il nonno di Antemio, Flavio Filippo, era stato prefetto del pretorio di Costanzo II nel 346; suo figlio, Antemio Isidoro era egiziano, e probabilmente lo era pure lui.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Antemio (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Bisanzio · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Costantinopoli · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Impero bizantino · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Istanbul · Mostra di più »

Mura di Costantinopoli

Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'opera di architettura militare bizantina, la più grande per l'Impero bizantino.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Mura di Costantinopoli · Mostra di più »

Porta di San Romano

La porta di San Romano, oggi Topkapi (Porta del cannone), è una porta, tuttora conservata, delle mura della città di Costantinopoli (oggi Istanbul), costruita nel V secolo dall'architetto Antemio per volere dell'imperatore Teodosio II.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Porta di San Romano · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e Teodosio II · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Porta di Belgrado e V secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Porta di Belgrado a Costantinopoli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »