Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Porta di Sopra (Castel Goffredo)

Indice Porta di Sopra (Castel Goffredo)

La Porta di Sopra era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da nord.

36 relazioni: Acquafredda, Alessandro Gonzaga, Aloisio Gonzaga, Andrea Botturi, Architrave, Battaglia di Solferino, Brescia, Carpenedolo, Castel Goffredo, Castelvecchio (Castel Goffredo), Columba livia, Fortezza di Castel Goffredo, Fossato, François Certain de Canrobert, Fuga (torrente), Giardini pubblici di Castel Goffredo, Giovanni da Padova, Mantova, Marchesato di Castel Goffredo, Mura (fortificazione), Ponte levatoio, Porta del Povino, Porta di Poncarale, Porta Picaloca, Quaternario, Rivellino, Tartarello, Torre civica di Castel Goffredo, Torrente, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, 1460, 1757, 1776, 1859.

Acquafredda

Acquafredda (Aquafrèda in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella bassa bresciana orientale.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Acquafredda · Mostra di più »

Alessandro Gonzaga

Fu educato nella "Ca' Zoiosa" di Vittorino da Feltre, costruita dal padre, e ne divenne il discepolo prediletto, facendone un letterato amante del greco e del latino.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Alessandro Gonzaga · Mostra di più »

Aloisio Gonzaga

Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, fu il capostipite dei rami cadetti dei "Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino" e dei "Gonzaga di Castel Goffredo", questo estintosi nel 1593.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Aloisio Gonzaga · Mostra di più »

Andrea Botturi

Nato a Castel Goffredo dal padre calzolaio che ne assecondò la passione per gli studi, fu inizialmente iscritto al ginnasio di Asola e quindi al liceo di Mantova.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Andrea Botturi · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Architrave · Mostra di più »

Battaglia di Solferino

La battaglia di Solferino (24 giugno 1859) fu combattuta fra l'esercito austriaco e quello francese durante la seconda guerra di indipendenza nel contesto della battaglia di Solferino e San Martino, alla quale parteciparono anche i soldati dell'esercito piemontese.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Battaglia di Solferino · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Brescia · Mostra di più »

Carpenedolo

Carpenedolo (Carpenédol in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Carpenedolo · Mostra di più »

Castel Goffredo

Castel Goffredo (IPA:, (Èl) Castèl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nella pianura padana e nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, è l'ottavo comune più popoloso della provincia. Feudo autonomo gonzaghesco dal 1444 al 1602, qui alla metà del Quattrocento Alessandro Gonzaga diede origine al Marchesato di Castel Goffredo. Nel 1511 il marchese Aloisio Gonzaga diede inizio al ramo cadetto dei "Gonzaga di Castel Goffredo", linea che si estinse nel 1593 ed elesse la fortezza di Castel Goffredo, caratterizzata da un tipico impianto urbano rinascimentale, a capitale del suo piccolo Stato, comprendente anche Castiglione e Solferino. È noto come la "città della calza" per la presenza di numerose industrie di calzetteria maschile e soprattutto femminile. È sede del distretto industriale tessile numero 6, composto da 15 comuni mantovani, bresciani e cremonesi.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Castel Goffredo · Mostra di più »

Castelvecchio (Castel Goffredo)

Castelvecchio (Castellum vetus) è l'antico borgo fortificato di Castel Goffredo, in provincia di Mantova, cinto da mura e fossato.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Castelvecchio (Castel Goffredo) · Mostra di più »

Columba livia

Il piccione selvatico occidentale (Columba livia Gmelin 1789) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica Columba livia domestica, che include i piccioni viaggiatori e numerose razze ornamentali e da carne, discendono i colombi semi-selvatici diffusi sia in quasi tutto il mondo, soprattutto nelle piazze delle grandi città.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Columba livia · Mostra di più »

Fortezza di Castel Goffredo

La fortezza di Castel Goffredo era una struttura fortificata di confine situata a Castel Goffredo.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Fortezza di Castel Goffredo · Mostra di più »

Fossato

Il fossato, in architettura, faceva parte del dispositivo difensivo delle antiche città fortificate.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Fossato · Mostra di più »

François Certain de Canrobert

Nacque a Saint-Céré, nel dipartimento del Lot, dove tuttora si trova la sua casa natale e un monumento ne onora la memoria in place de la République.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e François Certain de Canrobert · Mostra di più »

Fuga (torrente)

La Fuga (o Seriola Fuga) è un torrente della Lombardia che scorre nella provincia di Mantova, nell'Alto Mantovano.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Fuga (torrente) · Mostra di più »

Giardini pubblici di Castel Goffredo

I giardini pubblici di Castel Goffredo sono un parco pubblico, situato nel centro storico della città, nell'area posta a fianco in cui un tempo sorgeva la seconda cinta muraria.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Giardini pubblici di Castel Goffredo · Mostra di più »

Giovanni da Padova

Fu un architetto militare e idraulico ed ebbe un ruolo fondamentale, nella seconda metà del Quattrocento, presso la corte dei Gonzaga, in quanto gli fu affidata la riorganizzazione difensiva di parte del territorio gonzaghesco.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Giovanni da Padova · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Mantova · Mostra di più »

Marchesato di Castel Goffredo

Il Marchesato di Castel Goffredo fu feudo di uno dei rami cadetti della famiglia Gonzaga, i Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Marchesato di Castel Goffredo · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Ponte levatoio

Il ponte levatoio del Castello Sforzesco di Milano. Il ponte levatoio è un tipo di ponte mobile usato a partire dal Medioevo nei castelli e tipicamente creato per superare il fossato, utilizzato come sistema di difesa dello stesso.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Ponte levatoio · Mostra di più »

Porta del Povino

La Porta del Povino (o Porta di Sotto) era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da sud.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Porta del Povino · Mostra di più »

Porta di Poncarale

La Porta di Poncarale era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da ovest.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Porta di Poncarale · Mostra di più »

Porta Picaloca

Porta Picaloca (o Porta dell'Ospitale) era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da est.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Porta Picaloca · Mostra di più »

Quaternario

Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Quaternario · Mostra di più »

Rivellino

Un rivellino o revellino è un tipo di fortificazione indipendente generalmente posto a protezione di una porta di una fortificazione maggiore.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Rivellino · Mostra di più »

Tartarello

Il Tartarello è un piccolo torrente della Lombardia che scorre nella provincia di Mantova, nella zona dell'Alto Mantovano, oggi quasi del tutto scomparso.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Tartarello · Mostra di più »

Torre civica di Castel Goffredo

La Torre civica è un edificio storico della città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Torre civica di Castel Goffredo · Mostra di più »

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflusso.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e Torrente · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e XVII secolo · Mostra di più »

1460

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e 1460 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e 1757 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e 1776 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Porta di Sopra (Castel Goffredo) e 1859 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »