Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Porto di Civitanova Marche

Indice Porto di Civitanova Marche

Il porto di Civitanova Marche è un'infrastruttura situata sul mare Adriatico dedicata alla pesca commerciale, all'approdo turistico e al diporto nautico.

17 relazioni: Autostrada A14 (Italia), Cartografia nautica, Civitanova Marche, Decreto ministeriale, Genova, Istituto idrografico della Marina, Mare Adriatico, Marina Militare, Pesca commerciale, Porti d'Italia per flusso di merci, Porti d'Italia per flusso di passeggeri, Porto, Portolano, Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro, Strada statale 16 Adriatica, Strada statale 485 Corridonia Maceratese, Strada statale 77 della Val di Chienti.

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Autostrada A14 (Italia) · Mostra di più »

Cartografia nautica

La cartografia nautica è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche legate alla navigazione, su supporti piani (carte nautiche) o sferici (globi).

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Cartografia nautica · Mostra di più »

Civitanova Marche

La città poggia su di un terreno eterogeneo.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Civitanova Marche · Mostra di più »

Decreto ministeriale

Un decreto ministeriale (D.M.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo emanato da un ministro della Repubblica Italiana nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Decreto ministeriale · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Genova · Mostra di più »

Istituto idrografico della Marina

L'Istituto idrografico della Marina è uno degli organi cartografici dello Stato (unitamente al Catasto, al Centro informazioni geotopografiche aeronautiche, all'Istituto Geografico Militare, al Servizio geologico).

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Istituto idrografico della Marina · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Mare Adriatico · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Marina Militare · Mostra di più »

Pesca commerciale

La pesca commerciale è l'attività di ricerca e di cattura dei prodotti ittici in genere al fine di commercializzarli sul mercato ittico all'ingrosso o al dettaglio; essa è caratterizzata e particolareggiata a seconda delle tradizioni locali delle varie città che si affacciano sul mare.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Pesca commerciale · Mostra di più »

Porti d'Italia per flusso di merci

I Porti d'Italia per flusso di merci sono i seguenti: Si consideri che alcuni porti veicolano in particolare merci specifiche, ad esempio Augusta e porto Foxi soprattutto petrolio in connessione con le raffinerie presenti, Savona e La Spezia petrolio e carbone in relazione alle centrali termoelettriche, Taranto e Piombino soprattutto carbone e ferro, mentre Ravenna è il primo porto per prodotti alimentari; Gioia Tauro invece è un porto-relè, ossia le merci sbarcate sono perlopiù reimbarcate su altre navi per altre destinazioni.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Porti d'Italia per flusso di merci · Mostra di più »

Porti d'Italia per flusso di passeggeri

I Porti d'Italia per flusso di passeggeri nel complesso della navigazione sono i seguenti (dati espressi in migliaia).

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Porti d'Italia per flusso di passeggeri · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Porto · Mostra di più »

Portolano

Un portolano (il cui nome deriva dalla parola latina portus cioè: porto) è un manuale per la navigazione costiera e portuale o aeronautica basato sull'esperienza e l'osservazione, contenente informazioni relative ad una delimitata regione (per esempio: Portolano del Golfo di Trieste).

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Portolano · Mostra di più »

Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro

La stazione di Civitanova Marche-Montegranaro è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Adriatica, e punto di diramazione della linea per Fabriano.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Stazione di Civitanova Marche-Montegranaro · Mostra di più »

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega i maggiori capoluoghi della costa adriatica e molti altri comuni.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Strada statale 16 Adriatica · Mostra di più »

Strada statale 485 Corridonia Maceratese

La ex strada statale 485 Corridonia Maceratese (SS 485), ora strada provinciale 485 Civitanova Marche-Macerata (SP 485), è una strada provinciale italiana che collega la costa maceratese con il capoluogo.

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Strada statale 485 Corridonia Maceratese · Mostra di più »

Strada statale 77 della Val di Chienti

La strada statale 77 della Val di Chienti (SS 77) è una strada statale italiana che collega Foligno, in Umbria, a Civitanova Marche, nelle Marche, per complessivi 95 chilometri, scavalcando la dorsale appenninica al Valico Colfiorito (821 m).

Nuovo!!: Porto di Civitanova Marche e Strada statale 77 della Val di Chienti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »