Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Boreale (periodo)

Indice Boreale (periodo)

Nella paleoclimatologia dell'Olocene, con il termine boreale s'intende la prima delle sequenze Blytt-Sernander delle fasi climatiche del Nord Europa che furono originariamente basate sullo studio delle torbiere danesi; il nome delle sequenze deriva da quello di Axel Blytt e Rutger Sernander, i quali per primi stabilirono la sequenza.

89 relazioni: Alces alces, Alnus, Atlantico (periodo), Axel Gudbrand Blytt, Aziliano, Baia, Before Present, Betula, Betula pendula, Betula pubescens, Blytt-Sernander, Borea, Bos taurus primigenius, California, Canestro, Canis lupus, Capreolus capreolus, Carota di ghiaccio, Castor fiber, Cervidae, Cervus elaphus, Corylus avellana, Cronozona, Danimarca, Dendrocronologia, Deserto del Mojave, Deserto di Sonora, Dryas recente, Emys orbicularis, Epigravettiano, Erbivoro, Esox lucius, Estonia, Eurasia, Europa settentrionale, Felis silvestris, Francia, Friesack, Groenlandia, Hedera helix, Italia, Juniperus, Juniperus communis, Juniperus nana, Lago, Lepus europaeus, Lettonia, Lituania, Lutrinae, Lynx lynx, ..., Maglemosiano, Mesolitico, Messico, Nemunas, Norvegia, Oceano, Olocene, Paleoclimatologia, Paleolitico, Palinologia, Palude, Penisola di Bassa California, Perissodactyla, Pinus, Pleistocene, Pluvialis apricaria, Populus tremula, Quercus, Rangifer tarandus, Refugium, Remi, Ruscello, Russia, Sci, Siluriformes, Sorbus aucuparia, Storia dell'Estonia, Sus scrofa, Taiga, Tefrite, Tilia, Tundra, Typha latifolia, Ulmus, Ursus arctos, Varva, Viscum album, Vyčegda, Zona di polline. Espandi índice (39 più) »

Alces alces

L'alce (Alces alces, Linnaeus 1758) è il più grande cervide esistente e si distingue dagli altri membri della stessa famiglia per la forma dei palchi, chiamate comunemente ma erroneamente corna, dei maschi.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Alces alces · Mostra di più »

Alnus

Alnus Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Betulaceae che comprende alcune specie comunemente note come ontani.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Alnus · Mostra di più »

Atlantico (periodo)

L'Atlantico in paleoclimatologia fu il più caldo e più umido sia come periodo di Blytt-Sernander, che come zona di polline e come cronozona dell'Olocene nel nord Europa.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Atlantico (periodo) · Mostra di più »

Axel Gudbrand Blytt

Suo padre fu Matthias Numsen Blytt, anch'egli botanico.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Axel Gudbrand Blytt · Mostra di più »

Aziliano

L'aziliano è un periodo e una cultura archeologica identificata in Europa, particolarmente in Spagna settentrionale e Francia meridionale, appartenente al Mesolitico, ed è temporalmente databile tra 12.000 e 9.500 anni fa.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Aziliano · Mostra di più »

Baia

Una baia è un'insenatura costiera poco estesa, generalmente meno di un golfo, che presenta un'entrata dal mare o dal lago piuttosto stretta e che poi penetra profondamente nell'entroterra.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Baia · Mostra di più »

Before Present

Con anni prima del (tempo) presente, in inglese before present (BP), s'intende una scala del tempo usata in archeologia, geologia, e altre discipline scientifiche per specificare quando accaddero gli eventi nel passato.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Before Present · Mostra di più »

Betula

Betula (Betula, L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Betula · Mostra di più »

Betula pendula

La betulla bianca (Betula pendula Roth, 1788) è una pianta della famiglia delle Betulaceae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Betula pendula · Mostra di più »

Betula pubescens

Betula pubescens Ehrh., 1789 è una pianta della famiglia delle Betulaceae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Betula pubescens · Mostra di più »

Blytt-Sernander

La classificazione, o sequenza, di Blytt-Sernander è una serie di periodi (o fasi) climatici del Nord Europa basati sullo studio delle torbiere danesi fatto da Axel Gudbrand Blytt (1876) e Rutger Sernander (1908).

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Blytt-Sernander · Mostra di più »

Borea

Borea (Boreas) è un personaggio della mitologia greca, la personificazione del Vento del Nord, figlio del titano Astreo e di Eos (In inglese).

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Borea · Mostra di più »

Bos taurus primigenius

L'uro (Bos taurus primigenius Bojanus, 1827) è un grande bovino estinto, diffuso originariamente in Europa, e in alcune zone dell'Asia (medio e vicino oriente, Caucaso, pianure caspiche e Siberia occidentale), con altre due sottospecie in Nord Africa e in Asia (India), e probabilmente una terza sottospecie (o forse esemplari di quella europea) in Siberia orientale, Mongolia e Manciuria.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Bos taurus primigenius · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Boreale (periodo) e California · Mostra di più »

Canestro

Tim Duncan e Ben Wallace sotto un tabellone e un canestro. Nella pallacanestro, il canestro è un anello in metallo a cui è appesa la rete.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Canestro · Mostra di più »

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Canis lupus · Mostra di più »

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus, Linnaeus, 1758) è un ungulato che vive in Europa e Asia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Capreolus capreolus · Mostra di più »

Carota di ghiaccio

Una carota di ghiaccio è una sezione semicircolare di ghiaccio ricavata tramite carotaggio dei ghiacciai o delle calotte polari.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Carota di ghiaccio · Mostra di più »

Castor fiber

Il castoro europeo (Castor fiber Linnaeus, 1758) è un roditore appartenente alla famiglia Castoridae, diffuso in Eurasia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Castor fiber · Mostra di più »

Cervidae

I Cervidi (Cervidae Goldfuss, 1820) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Cervidae · Mostra di più »

Cervus elaphus

Il cervo nobile (Cervus elaphus Linnaeus, 1758), noto anche come cervo reale o cervo rosso, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Cervus elaphus · Mostra di più »

Corylus avellana

Il nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Betulaceae e al genere dei Corylus.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Corylus avellana · Mostra di più »

Cronozona

Una cronozona in stratigrafia è una porzione di tempo che inizia da un evento identificabile e termina con un altro evento altrettanto ben identificabile.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Cronozona · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Danimarca · Mostra di più »

Dendrocronologia

La dendrocronologia (dal greco δένδρον, «albero», χρόνος, «tempo», e λογία, «studio») è un sistema di datazione a scala fluttuante messo a punto dall'americano Andrew Ellicott Douglass nel 1906, utilizzata in archeologia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Dendrocronologia · Mostra di più »

Deserto del Mojave

Il deserto del Mojave è una ecoregione desertica della California, situata ad un centinaio di miglia nord-est di Los Angeles.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Deserto del Mojave · Mostra di più »

Deserto di Sonora

Il deserto di Sonora, chiamato anche deserto di Gila (in riferimento al fiume Gila) è un'ecoregione desertica dell'ecozona neartica (codice WWF: NA1310), situata sulla parte occidentale del confine tra Stati Uniti d'America e Messico.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Deserto di Sonora · Mostra di più »

Dryas recente

Lo stadiale del Dryas recente, chiamato così dal fiore selvatico alpino/della tundra Dryas octopetala, riferito anche come il Grande Congelamento, fu un periodo geologicamente breve di clima freddo (approssimativamente 1.300 ± 70 anni) seguente l'interstadiale di Bølling-Allerød alla fine del Pleistocene, approssimativamente compreso tra 12.800 e 11.500 anni fa, e precedente il Preboreale del primo Olocene.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Dryas recente · Mostra di più »

Emys orbicularis

La testuggine palustre europea (Emys orbicularis Linnaeus, 1758) è una testuggine della famiglia delle Emydidae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Emys orbicularis · Mostra di più »

Epigravettiano

Il termine epigravettiano indica una cultura preistorica diffusa in gran parte dell'Europa.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Epigravettiano · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Erbivoro · Mostra di più »

Esox lucius

Il luccio (Esox lucius, Linnaeus 1758) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformes.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Esox lucius · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Estonia · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Eurasia · Mostra di più »

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale è la parte settentrionale del continente europeo.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Europa settentrionale · Mostra di più »

Felis silvestris

Il gatto selvatico (Felis silvestris Schreber, 1777) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa un areale vastissimo, comprendente gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Felis silvestris · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Francia · Mostra di più »

Friesack

Friesack è una città di 2.781 abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Friesack · Mostra di più »

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola appartenente, geograficamente parlando, al continente americano, collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Groenlandia · Mostra di più »

Hedera helix

L'edera comune (Hedera helix, L., 1753) è una pianta, del genere Hedera, che appartiene alla famiglia delle Araliaceae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Hedera helix · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Italia · Mostra di più »

Juniperus

Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante delle Cupressaceae, comprendente specie arboree e arbustive, tra cui molte spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Juniperus · Mostra di più »

Juniperus communis

Il ginepro comune (nome scientifico Juniperus communis L.) è un piccolo albero o un arbusto perenne, con aghifoglie e sempreverde, con accrescimento lento e molto longevo potendo diventare pluricentenario, dioico, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae e al genere Juniperus.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Juniperus communis · Mostra di più »

Juniperus nana

Lo Juniperus nana Willd. (Juniperus communis subsp. nana) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cupressaceae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Juniperus nana · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Lago · Mostra di più »

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Lepus europaeus · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Lettonia · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Lituania · Mostra di più »

Lutrinae

I Lutrini (Lutrinae) sono una sottofamiglia di carnivori della famiglia dei Mustelidi, noti con il nome comune di lontra.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Lutrinae · Mostra di più »

Lynx lynx

La lince europea o lince eurasiatica (Lynx lynx Linnaeus, 1758) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Lynx lynx · Mostra di più »

Maglemosiano

Maglemosiano (ca 7500 a.C.- ca 6000 a.C.) è il nome dato ad una cultura del primo Mesolitico nell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Maglemosiano · Mostra di più »

Mesolitico

Il mesolitico o epipaleolitico è il periodo intermedio dell'Età della pietra che va dal 10.000 all'8000 a.C, definito per questo l'età della pietra di mezzo.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Mesolitico · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Messico · Mostra di più »

Nemunas

Il Nemunas (dal lituano; in tedesco: Memel;, Neman; in bielorusso: Нёман, Nioman; in polacco: Niemen) è un fiume lungo 937 km che attraversa la Bielorussia, la Lituania e la Russia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Nemunas · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Norvegia · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Oceano · Mostra di più »

Olocene

L'Olocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Olocene · Mostra di più »

Paleoclimatologia

La paleoclimatologia è una branca delle scienze della terra e della climatologia in particolare che ha lo scopo di ricostruire l'andamento del clima nelle epoche passate attraverso l'utilizzo di dati proxy, che sono proprietà chimico-fisiche di particolari archivi naturali, sia organici che inorganici.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Paleoclimatologia · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") fu il primo periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura, con il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, con l'Epipaleolitico.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Paleolitico · Mostra di più »

Palinologia

La Palinologia (dal greco παλύνειν, spargere, o da παλε, farina e λόγος, parola, discorso, studio) è la scienza che studia il polline e altri elementi biologici microscopici (spore di muschi, licopodi e felci, spore e parti fungine, cisti algali), attuali e fossili.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Palinologia · Mostra di più »

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Palude · Mostra di più »

Penisola di Bassa California

La penisola di Bassa California (in spagnolo península de Baja California, in lingua kiliwa JA 'Tay Kwatu, in lingua seri Hant Ihíin) è una penisola del nord-ovest del Messico, bagnata ad ovest dall'oceano Pacifico, e ad est dal golfo di California.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Penisola di Bassa California · Mostra di più »

Perissodactyla

I Perissodattili (Perissodactyla Owen, 1848) costituiscono un ordine di mammiferi euteri al quale appartengono il cavallo e le forme affini, i rinoceronti e i tapiri.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Perissodactyla · Mostra di più »

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Pinus · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Pleistocene · Mostra di più »

Pluvialis apricaria

Il piviere dorato (Pluvialis apricaria, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia dei Charadriidae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Pluvialis apricaria · Mostra di più »

Populus tremula

Il pioppo tremulo (Populus tremula, L.) è un albero della famiglia delle Salicaceae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Populus tremula · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Quercus · Mostra di più »

Rangifer tarandus

La renna (Rangifer tarandus (Linnaeus, 1758)), nota anche come caribù in Nordamerica, è un cervide delle regioni artiche e subartiche, con popolazioni sia stanziali che migratrici; è l'unica specie del genere Rangifer (C.H. Smith, 1827).

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Rangifer tarandus · Mostra di più »

Refugium

In biologia un refugium (plurale: refugia) è un'area di una popolazione isolata o un residuo di specie una volta più estesa.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Refugium · Mostra di più »

Remi

I Remi (il nome significa i primi) erano un popolo della Gallia Belgica meridionale, ubicati nell'odierno dipartimento francese dell'Aisne, nella Piccardia.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Remi · Mostra di più »

Ruscello

In idrografia viene chiamato ruscello o rio un piccolo corso d'acqua, che si origina per ruscellamento delle acque piovane o da eventuali sorgenti, e che generalmente confluisce in un corso d'acqua maggiore come dimensione e quantità d'acqua trasportata.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Ruscello · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Russia · Mostra di più »

Sci

Lo sci raccoglie diverse discipline sportive invernali, accomunate dall'uso degli sci come strumento per la percorrenza di distanze su fondi nevosi.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Sci · Mostra di più »

Siluriformes

L'ordine dei Siluriformes Cuvier, 1816, comunemente detti pesci gatto, appartenente alla classe degli Actinopterygii, è un raggruppamento piuttosto eterogeneo di pesci ossei per gran parte d'acqua dolce.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Siluriformes · Mostra di più »

Sorbus aucuparia

Il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.) è un albero della famiglia delle Rosacee.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Sorbus aucuparia · Mostra di più »

Storia dell'Estonia

Il risveglio dell'identità nazionale estone risale alla metà del XIX secolo, ma l'etnogenesi della stirpe ed etnia estone occupanti più o meno il territorio dell'odierna Estonia, vanta antiche origini che risalgono al periodo tra il I secolo a.C. e la fine del I secolo d.c. Fino al XIII secolo gli estoni si dimostrarono in grado di imporsi e difendersi sulle limitrofe tribù slave e sui principati della Rus'.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Storia dell'Estonia · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Sus scrofa · Mostra di più »

Taiga

La taiga (dal russo тайга, tajgà, termine di probabile origine altaica) o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono quasi totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America (e per questo detta anche foresta boreale), costituendo un terzo della massa forestale mondiale.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Taiga · Mostra di più »

Tefrite

La tefrite è una roccia magmatica effusiva basica, peralcalina (cioè ricca in Na2O e K2O) e sottosatura in silice, equivalente effusivo delle foid-dioriti e dei foid-gabbri.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Tefrite · Mostra di più »

Tilia

Tilia L., 1753 (nome comune tiglio) è un genere di piante della famiglia Tiliaceae (Malvaceae secondo la classificazione APG), originario dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Tilia · Mostra di più »

Tundra

La tundra è un bioma (o vasta formazione vegetale) proprio delle regioni subpolari e occupa zone dell'emisfero dove la temperatura media annuale è inferiore allo zero.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Tundra · Mostra di più »

Typha latifolia

La tifa (Typha latifolia) o stiancia è una pianta monocotiledone della famiglia delle Typhaceae.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Typha latifolia · Mostra di più »

Ulmus

Ulmus L., 1753 è genere di piante della famiglia delle Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Ulmus · Mostra di più »

Ursus arctos

Ursus arctos Linnaeus, 1758, detto semplicemente orso o anche orso bruno, è un mammifero appartenente alla famiglia Ursidae, diffuso in gran parte dell'Asia e del Nordamerica, oltre che in Europa.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Ursus arctos · Mostra di più »

Varva

La varva è uno strato annuale di sedimento o roccia sedimentaria.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Varva · Mostra di più »

Viscum album

Il vischio (Viscum album L., 1753) è una pianta cespugliosa che appartiene alla famiglia delle Viscaceae (o Santalaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Viscum album · Mostra di più »

Vyčegda

La Vyčegda (anche traslitterato come Vychegda) è un fiume della Russia europea settentrionale (Oblast' di Arcangelo e Repubblica dei Komi), affluente di destra della Dvina settentrionale.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Vyčegda · Mostra di più »

Zona di polline

La zona di polline è una fascia stratigrafica omogenea di un carotaggio fatto a scopo palinologico.

Nuovo!!: Boreale (periodo) e Zona di polline · Mostra di più »

Riorienta qui:

Preboreale, Preboreale (periodo).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »