Indice
17 relazioni: Betula, Chūbu, Gentiana, Honshū, Lagopus muta, Nagano, Omonimia, Prefettura di Aichi, Prefettura di Gifu, Prefettura di Gunma, Prefettura di Niigata, Prefettura di Saitama, Prefettura di Shizuoka, Prefettura di Toyama, Prefettura di Yamanashi, Prefetture del Giappone, Regioni del Giappone.
- Prefetture del Giappone
Betula
Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.
Vedere Prefettura di Nagano e Betula
Chūbu
è una delle otto regioni del Giappone, situata nella zona centro-occidentale dell'isola principale del Paese, Honshū. È localizzata tra le regioni di Kansai e Kantō.
Vedere Prefettura di Nagano e Chūbu
Gentiana
Gentiana L. è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae.
Vedere Prefettura di Nagano e Gentiana
Honshū
, fino al 1869 anche, è l'isola più grande del Giappone. Su Honshū sono ubicate, oltre alla capitale Tokyo, alcune fra le città più grandi e importanti del paese come Hiroshima, Kawasaki, Kōbe, Kyoto, Nagoya, Nara, Osaka, Sendai e Yokohama.
Vedere Prefettura di Nagano e Honshū
Lagopus muta
La pernice bianca (Lagopus muta) è un uccello della famiglia dei Phasianidae.
Vedere Prefettura di Nagano e Lagopus muta
Nagano
è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nell'isola di Honshū, alla confluenza dei fiumi Chikuma e Sai.
Vedere Prefettura di Nagano e Nagano
Omonimia
In semantica, lomonimia (dal greco ὁμωνυμία, homonymia, per il tramite del latino homonymia) è un fenomeno per cui due forme linguistiche presentano la stessa forma ortografica e fonologica, ma hanno diverso significato e diversa etimologia.
Vedere Prefettura di Nagano e Omonimia
Prefettura di Aichi
La è una prefettura giapponese di 7.552.873 abitanti (nel 2019), con capoluogo a Nagoya. Si trova nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefettura di Aichi
Prefettura di Gifu
è una prefettura giapponese situata nella regione di Chūbu ed è una delle poche prefetture giapponesi che non si affacciano sul mare.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefettura di Gifu
Prefettura di Gunma
La è una prefettura giapponese di circa 1,9 milioni di abitanti, con capoluogo a Maebashi. Si trova nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefettura di Gunma
Prefettura di Niigata
è una prefettura giapponese con circa 2,4 milioni di abitanti, si trova nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Niigata.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefettura di Niigata
Prefettura di Saitama
è una prefettura giapponese di abitanti (nel febbraio 2016), con capoluogo a Saitama. Si trova nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefettura di Saitama
Prefettura di Shizuoka
Shizuoka è una prefettura giapponese di 3.792.457 abitanti (ad ottobre 2005), con capoluogo a Shizuoka. Si trova nella regione di Chubu, sull'isola di Honshū.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefettura di Shizuoka
Prefettura di Toyama
è una prefettura giapponese di abitanti (ad ottobre 2000), con capoluogo a Toyama. Si trova nella regione di Chubu, sull'isola di Honshū.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefettura di Toyama
Prefettura di Yamanashi
è una prefettura giapponese con circa abitanti, si trova nella regione di Chūbu, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è Kōfu. Confina con le prefetture di Kanagawa, Nagano, Saitama, Shizuoka e Tokyo.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefettura di Yamanashi
Prefetture del Giappone
Le prefetture del Giappone sono le 47 divisioni territoriali di primo livello in cui è suddiviso il paese. Viene compresa in tale computo anche la di Tokyo, le cui funzioni sono equiparabili a quelle delle prefetture.
Vedere Prefettura di Nagano e Prefetture del Giappone
Regioni del Giappone
Le regioni del Giappone non sono un'unità amministrativa ufficiale, ma sono un metodo tradizionalmente usato di suddividere il territorio del Giappone in diversi contesti: per esempio mappe e testi di geografia dividono il Giappone in otto regioni, le previsioni del tempo vengono date riferite alla regione e molte società ed istituzioni usano il nome della loro regione di appartenenza come parte del loro nome (Kinki Nippon Railway, Banca Chugoku, Università di Tohoku, ecc.).
Vedere Prefettura di Nagano e Regioni del Giappone
Vedi anche
Prefetture del Giappone
- Hokkaidō
- ISO 3166-2:JP
- Prefettura di Aichi
- Prefettura di Akita
- Prefettura di Aomori
- Prefettura di Chiba
- Prefettura di Ehime
- Prefettura di Fukui
- Prefettura di Fukuoka
- Prefettura di Fukushima
- Prefettura di Gifu
- Prefettura di Gunma
- Prefettura di Hiroshima
- Prefettura di Hyōgo
- Prefettura di Ibaraki
- Prefettura di Ishikawa
- Prefettura di Iwate
- Prefettura di Kagawa
- Prefettura di Kagoshima
- Prefettura di Kanagawa
- Prefettura di Kumamoto
- Prefettura di Kyoto
- Prefettura di Kōchi
- Prefettura di Mie
- Prefettura di Miyagi
- Prefettura di Miyazaki
- Prefettura di Nagano
- Prefettura di Nagasaki
- Prefettura di Nara
- Prefettura di Niigata
- Prefettura di Okayama
- Prefettura di Okinawa
- Prefettura di Osaka
- Prefettura di Saga
- Prefettura di Saitama
- Prefettura di Shiga
- Prefettura di Shimane
- Prefettura di Shizuoka
- Prefettura di Tochigi
- Prefettura di Tokushima
- Prefettura di Tottori
- Prefettura di Toyama
- Prefettura di Wakayama
- Prefettura di Yamagata
- Prefettura di Yamaguchi
- Prefettura di Yamanashi
- Prefettura di Ōita
- Prefetture del Giappone
- Prefetture giapponesi per indice di sviluppo umano