Indice
64 relazioni: Agustín Díaz Yanes, Ariadna Gil, Álex de la Iglesia, Battista Lena, Boca a boca, Carrington (film), Christopher Hampton, Chus Lampreave, Federico Luppi, Fernando Guillén Cuervo, Gianni Amelio, Historias del Kronen, Icíar Bollaín, Il fiore del mio segreto, Il giorno della bestia, Il perché delle cose, IMDb, Javier Aguirresarobe, Javier Bardem, Jorge Guerricaechevarría, Juan Carlos Tabío, Juan Diego Botto, La città perduta (film 1995), La pazzia di Re Giorgio, Lamerica, Madrid, Manuel Gómez Pereira, Manuel Huerga, María Pujalte, Marisa Paredes, Montxo Armendáriz, Nel cuore della città - Midaq Alley, Nessuno parlerà di noi, Nicholas Hytner, Pedro Almodóvar, Pilar Bardem, Premio Goya, Premio Goya alla carriera, Premio Goya per i migliori costumi, Premio Goya per il miglior attore non protagonista, Premio Goya per il miglior attore protagonista, Premio Goya per il miglior attore rivelazione, Premio Goya per il miglior film, Premio Goya per il miglior film europeo, Premio Goya per il miglior film straniero in lingua spagnola, Premio Goya per il miglior montaggio, Premio Goya per il miglior regista, Premio Goya per il miglior regista esordiente, Premio Goya per la miglior colonna sonora, Premio Goya per la miglior fotografia, ... Espandi índice (14 più) »
- Eventi a Madrid
Agustín Díaz Yanes
Nato a Madrid nel 1950, negli anni settanta si laurea in storia presso l'Università Complutense di Madrid e lavora come critico letterario.
Vedere Premi Goya 1996 e Agustín Díaz Yanes
Ariadna Gil
Bigas Luna la lancia nel film Lola, del 1986. Dopo quattro film in catalano, la sua lingua madre, prende a recitare con una certa regolarità nel cinema in lingua spagnola nel 1991, con Amo tu cama rica di Emilio Martínez Lázaro.
Vedere Premi Goya 1996 e Ariadna Gil
Álex de la Iglesia
De la Iglesia è cresciuto con la passione per il cinema e i fumetti. Si laurea in filosofia all'Università di Deusto. Dopo la laurea pubblica il suo primo romanzo intitolato Payasos en la lavadora.
Vedere Premi Goya 1996 e Álex de la Iglesia
Battista Lena
Nato a Viareggio, è figlio della critica d'arte, filosofa e attivista femminista Carla Lonzi. Ha vissuto a Milano fino al 1973 dove ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta.
Vedere Premi Goya 1996 e Battista Lena
Boca a boca
Boca a boca è un film del 1995 diretto da Manuel Gómez Pereira.
Vedere Premi Goya 1996 e Boca a boca
Carrington (film)
Carrington è un film del 1995 diretto da Christopher Hampton, vincitore del Premio della giuria al 48º Festival di Cannes.
Vedere Premi Goya 1996 e Carrington (film)
Christopher Hampton
Nato nell'isola di Faial nelle Azzorre, ha vinto due premi Oscar per la migliore sceneggiatura non originale: nel 1989 per ''Le relazioni pericolose'' e nel 2021 per The Father - Nulla è come sembra.
Vedere Premi Goya 1996 e Christopher Hampton
Chus Lampreave
Ottenuto il diploma, si iscrisse all'Accademia di Belle Arti per perfezionare lo studio della pittura, sua prima grande passione.
Vedere Premi Goya 1996 e Chus Lampreave
Federico Luppi
Nato e cresciuto a Ramallo, capoluogo del ''partido'' omonimo della provincia di Buenos Aires, da una famiglia d'origine italiana, esordì al cinema nel 1965, forte di alcune applaudite esibizioni teatrali.
Vedere Premi Goya 1996 e Federico Luppi
Fernando Guillén Cuervo
Fernando María Guillén Cuervo è un attore e regista spagnolo. Segue le orme dei genitori Fernando Guillén e Gemma Cuervo così come la sorella Cayetana Guillén Cuervo.
Vedere Premi Goya 1996 e Fernando Guillén Cuervo
Gianni Amelio
Nato a San Pietro Magisano, frazione di Magisano (in provincia di Catanzaro), subito dopo la sua nascita il padre emigra in Argentina per raggiungere il nonno, ivi trasferitosi per motivi di lavoro, e Gianni trascorre quindi infanzia e adolescenza con la madre e la nonna; l'assenza della figura paterna sarà infatti una costante in molte sue opere.
Vedere Premi Goya 1996 e Gianni Amelio
Historias del Kronen
Historias del Kronen è un film del 1995 diretto da Montxo Armendáriz e tratto dal romanzo omonimo di José Ángel Mañas. Il film è stato presentato al Festival di Cannes del 1995.
Vedere Premi Goya 1996 e Historias del Kronen
Icíar Bollaín
Membro dell'Accademia spagnola di cinematografia, è figlia di un ingegnere aeronautico e di una professoressa di musica. Esordisce come attrice nel 1983, a soli 15 anni, nel film El sur, diretto da Víctor Erice.
Vedere Premi Goya 1996 e Icíar Bollaín
Il fiore del mio segreto
Il fiore del mio segreto (La flor de mi secreto) è un film del 1995 scritto e diretto da Pedro Almodóvar.
Vedere Premi Goya 1996 e Il fiore del mio segreto
Il giorno della bestia
Il giorno della bestia (El día de la bestia) è un film del 1995 diretto da Álex de la Iglesia. Ha vinto sei Premi Goya su quattordici candidature.
Vedere Premi Goya 1996 e Il giorno della bestia
Il perché delle cose
Il perché delle cose (El perquè de tot plegat) è un film a episodi del 1995 diretto da Ventura Pons. Il soggetto è tratto dal fortunato libro di racconti del 1993 Il perché di tutto sommato (El perquè de tot plegat) di Quim Monzó.
Vedere Premi Goya 1996 e Il perché delle cose
IMDb
IMDb, acronimo di Internet Movie Database, è un sito web proprietà di Amazon.com che cataloga, archivia film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi.
Vedere Premi Goya 1996 e IMDb
Javier Aguirresarobe
Collaboratore abituale dei registi Montxo Armendáriz e Imanol Uribe, ha lavorato con molti dei maggiori autori spagnoli, tra cui Carlos Saura, Víctor Erice, Alejandro Amenábar e Pedro Almodóvar.
Vedere Premi Goya 1996 e Javier Aguirresarobe
Javier Bardem
È stato candidato quattro volte al Premio Oscar rispettivamente nella sezione miglior attore protagonista per Prima che sia notte, Biutiful e A proposito dei Ricardo e nella sezione miglior attore non protagonista per Non è un paese per vecchi, vincendolo per quest'ultimo film.
Vedere Premi Goya 1996 e Javier Bardem
Jorge Guerricaechevarría
Nato ad Avilés nelle Asturie, Guerricaechevarría è un prolifico sceneggiatore del cinema spagnolo, noto per la sua collaborazione con i registi Álex de la Iglesia e Daniel Monzón.
Vedere Premi Goya 1996 e Jorge Guerricaechevarría
Juan Carlos Tabío
Il suo film, diretto assieme a Tomás Gutiérrez Alea, Fragola e cioccolato ha vinto l'Orso d'argento, gran premio della giuria al Festival di Berlino 1994.
Vedere Premi Goya 1996 e Juan Carlos Tabío
Juan Diego Botto
Figlio dell'attrice Cristina Rota e dell'attore Diego Botto, suo padre fu ucciso dal governo militare dell'Argentina, durante la Guerra sporca argentina, quando Juan aveva 2 anni.
Vedere Premi Goya 1996 e Juan Diego Botto
La città perduta (film 1995)
La città perduta (La cité des enfants perdus), conosciuto anche come La città dei bambini perduti, è un film del 1995 diretto da Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro.
Vedere Premi Goya 1996 e La città perduta (film 1995)
La pazzia di Re Giorgio
La pazzia di Re Giorgio (The Madness of King George) è un film del 1994 diretto da Nicholas Hytner, tratto dall'omonima commedia di Alan Bennett (1991).
Vedere Premi Goya 1996 e La pazzia di Re Giorgio
Lamerica
Lamerica è un film del 1994 diretto da Gianni Amelio. I protagonisti della storia sono Carmelo Di Mazzarelli nel ruolo di Spiro ed Enrico Lo Verso nel ruolo di Gino.
Vedere Premi Goya 1996 e Lamerica
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Vedere Premi Goya 1996 e Madrid
Manuel Gómez Pereira
Nel 1996 il suo film Boca a boca è stato nominato al Premio Goya per il miglior film.
Vedere Premi Goya 1996 e Manuel Gómez Pereira
Manuel Huerga
Nel 2007 il suo film Salvador - 26 anni contro è stato nominato al Premio Goya per il miglior film.
Vedere Premi Goya 1996 e Manuel Huerga
María Pujalte
Ha studiato il canto, l'arte drammatica ed il linguaggio del corpo in Santiago di Compostela e nella Scuola Internazionale dell'Attore Comico di Reggio Emilia con una borsa della giunta regionale di La Coruña.
Vedere Premi Goya 1996 e María Pujalte
Marisa Paredes
María Luisa Paredes Bartolomé nasce a Madrid, dove inizia la sua carriera nei primi anni sessanta, mentre studia recitazione al Conservatorio d'Arte Drammatica, dividendosi tra teatro, televisione e cinema spagnolo.
Vedere Premi Goya 1996 e Marisa Paredes
Montxo Armendáriz
Nel 1991 il suo film Le lettere di Alou ha vinto il Premio Goya per la migliore sceneggiatura originale e nel 1996 con il film Storia di Kronen ha vinto il Premio Goya per la migliore sceneggiatura non originale.
Vedere Premi Goya 1996 e Montxo Armendáriz
Nel cuore della città - Midaq Alley
Nel cuore della città - Midaq Alley (El callejón de los milagros) è un film messicano del 1995 diretto da Jorge Fons. È l'adattamento cinematografico del romanzo Vicolo del mortaio dello scrittore egiziano Naguib Mahfouz.
Vedere Premi Goya 1996 e Nel cuore della città - Midaq Alley
Nessuno parlerà di noi
Nessuno parlerà di noi (Nadie hablará de nosotras cuando hayamos muerto) è un film spagnolo del 1995 diretto da Agustín Díaz Yanes.
Vedere Premi Goya 1996 e Nessuno parlerà di noi
Nicholas Hytner
Primo di quattro figli, è figlio del giudice Benet Hytner e della produttrice Joyce Myers e ha studiato Inglese al Trinity Hall dell'Università di Cambridge.
Vedere Premi Goya 1996 e Nicholas Hytner
Pedro Almodóvar
Dai tardi anni Ottanta del XX secolo è considerato il regista più popolare del cinema spagnolo, rinomato anche a livello internazionale. Nel corso della sua carriera è stato premiato con due Premi Oscar, cinque premi BAFTA, due Golden Globe e altrettanti Emmy Awards; inoltre, nel 2019 è stato insignito del Leone d'oro alla carriera nell'ambito dell'annuale Mostra internazionale d'arte cinematografica.
Vedere Premi Goya 1996 e Pedro Almodóvar
Pilar Bardem
Pilar Bardem nacque a Siviglia, in Andalusia, il 14 marzo 1939, figlia dell'attore catalano Rafael Bardem Solé e dell'attrice madrilena Matilde Muñoz Sampedro.
Vedere Premi Goya 1996 e Pilar Bardem
Premio Goya
Il premio Goya è il più importante riconoscimento cinematografico spagnolo, attribuito annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas alle personalità del mondo del cinema che si sono maggiormente distinte nel proprio settore.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya
Premio Goya alla carriera
Il Goya alla Carriera (Goya de Honor) è il premio che l'Accademia delle arti e delle scienze cinematografiche di Spagna concede a Lista dei vincitori del premio dalla sua istituzione nel 1987.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya alla carriera
Premio Goya per i migliori costumi
Il premio Goya per i migliori costumi (premio Goya al mejor diseño de vestuario) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 ai migliori costumi di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per i migliori costumi
Premio Goya per il miglior attore non protagonista
Il premio Goya per il miglior attore non protagonista (premio Goya a la mejor interpretación masculina de reparto o premio Goya al mejor actor de reparto) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 al miglior attore non protagonista di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior attore non protagonista
Premio Goya per il miglior attore protagonista
Il premio Goya per il miglior attore protagonista (premio Goya a la mejor interpretación masculina protagonista o premio Goya al mejor actor protagonista) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 al miglior attore protagonista di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior attore protagonista
Premio Goya per il miglior attore rivelazione
Il premio Goya per il miglior attore rivelazione (premio Goya al mejor actor revelación) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1995 al miglior attore rivelazione di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior attore rivelazione
Premio Goya per il miglior film
Il premio Goya per il miglior film (premio Goya a la mejor película) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 al miglior film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior film
Premio Goya per il miglior film europeo
Il premio Goya per il miglior film europeo (premio Goya a la mejor película europea) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España al miglior film europeo uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior film europeo
Premio Goya per il miglior film straniero in lingua spagnola
Il premio Goya per il miglior film straniero in lingua spagnola (premio Goya a la mejor película iberoamericana) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España al miglior film straniero in lingua spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior film straniero in lingua spagnola
Premio Goya per il miglior montaggio
Il premio Goya per il miglior montaggio (premio Goya al mejor montaje) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 al miglior montaggio di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior montaggio
Premio Goya per il miglior regista
Il premio Goya per il miglior regista (premio Goya a la mejor dirección) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 al miglior regista di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior regista
Premio Goya per il miglior regista esordiente
Il premio Goya per il miglior regista esordiente (premio Goya a la mejor dirección novel o premio Goya al mejor director novel) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1990 al miglior regista esordiente di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per il miglior regista esordiente
Premio Goya per la miglior colonna sonora
Il premio Goya per la miglior colonna sonora (premio Goya a la mejor música original) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 al compositore della miglior colonna sonora di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per la miglior colonna sonora
Premio Goya per la miglior fotografia
Il premio Goya per la miglior fotografia (premio Goya a la mejor fotografía) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 al miglior direttore della fotografia di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per la miglior fotografia
Premio Goya per la miglior scenografia
Il premio Goya per la miglior scenografia (premio Goya a la mejor dirección artística) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 alla miglior scenografia di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per la miglior scenografia
Premio Goya per la migliore attrice non protagonista
Il premio Goya per la migliore attrice non protagonista (premio Goya a la mejor interpretación femenina de reparto o premio Goya a la mejor actriz de reparto) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 alla migliore attrice non protagonista di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per la migliore attrice non protagonista
Premio Goya per la migliore attrice protagonista
Il premio Goya per la migliore attrice protagonista (premio Goya a la mejor interpretación femenina protagonista o premio Goya a la mejor actriz protagonista) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1987 alla migliore attrice protagonista di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per la migliore attrice protagonista
Premio Goya per la migliore attrice rivelazione
Il premio Goya per la migliore attrice rivelazione (premio Goya a la mejor actriz revelación) è un premio cinematografico spagnolo, assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1995 alla migliore attrice rivelazione di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per la migliore attrice rivelazione
Premio Goya per la migliore sceneggiatura non originale
Il premio Goya per la migliore sceneggiatura non originale (premio Goya al mejor guión adaptado) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1989 alla migliore sceneggiatura adattata da un'opera preesistente di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per la migliore sceneggiatura non originale
Premio Goya per la migliore sceneggiatura originale
Il premio Goya per la migliore sceneggiatura originale (premio Goya al mejor guión original) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1989 alla migliore sceneggiatura originale di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.
Vedere Premi Goya 1996 e Premio Goya per la migliore sceneggiatura originale
Rosana Pastor
Conosciuta nel mondo per il ruolo di Blanca interpretato nel film di Ken Loach Terra e libertà, è stata in prevalenza attrice di televisione, ed è inoltre stata nominata al Premio Goya per la migliore attrice non protagonista nel 2002 per il suo ruolo nel film Giovanna la pazza.
Vedere Premi Goya 1996 e Rosana Pastor
Rossy de Palma
Trascorre l'infanzia nelle native Baleari per poi trasferirsi a Madrid dove fonda con delle altre ragazze un gruppo musicale chiamato Peor impossible, prendendo il nome d'arte di Rossy Peor, che più tardi modificherà in Rossy Von Donna.
Vedere Premi Goya 1996 e Rossy de Palma
Santiago Segura
Conosciuto soprattutto per la serie cinematografica Torrente, campione di incassi in Spagna, ha anche lavorato come conduttore televisivo e sceneggiatore di fumetti.
Vedere Premi Goya 1996 e Santiago Segura
Teresa Font
Nata a Gallifa e vissuta dai sette anni a Castellar del Vallès, è cresciuta nella Catalogna rurale. Interessatasi al cinema durante un soggiorno a Londra all'età di 17 anni come ragazza alla pari, una volta tornata in Spagna ha lavorato come segretaria d'ufficio a Sabadell prima di decidere di diventare una montatrice.
Vedere Premi Goya 1996 e Teresa Font
Terra e libertà (film)
Terra e libertà (Land and Freedom) è un film del 1995 diretto da Ken Loach. Ambientato durante la guerra civile spagnola, segue le vicende di una piccola formazione partigiana e la storia d'amore che lega il protagonista, giovane volontario del Regno Unito, ad una resistente spagnola.
Vedere Premi Goya 1996 e Terra e libertà (film)
Ventura Pons
Omosessuale dichiarato, era considerato uno dei pionieri del cinema gay in Spagna.
Vedere Premi Goya 1996 e Ventura Pons
Victoria Abril
Victoria Abril ha debuttato nel cinema, appena tredicenne, con una parte nella commedia Obsesión del regista Francisco Lara Polop.
Vedere Premi Goya 1996 e Victoria Abril
Vittorio Storaro
Nato a Roma il 24 giugno del 1940, figlio di un proiezionista della Lux Film, già all'età di 11 anni comincia a studiare fotografia presso l'istituto Tecnico di Roma "Duca d'Aosta" e successivamente al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Vedere Premi Goya 1996 e Vittorio Storaro
Vedi anche
Eventi a Madrid
- Conferenza di Madrid
- Eurovision Song Contest 1969
- Premi Goya 1987
- Premi Goya 1988
- Premi Goya 1989
- Premi Goya 1990
- Premi Goya 1991
- Premi Goya 1992
- Premi Goya 1993
- Premi Goya 1994
- Premi Goya 1995
- Premi Goya 1996
- Premi Goya 1997
- Premi Goya 1998
- Premi Goya 1999
- Premi Goya 2001
- Premi Goya 2002
- Premi Goya 2003
- Premi Goya 2004
- Premi Goya 2005
- Premi Goya 2006
- Premi Goya 2007
- Premi Goya 2008
- Premi Goya 2009
- Premi Goya 2010
- Premi Goya 2011
- Premi Goya 2012
- Premi Goya 2013
- Premi Goya 2014
- Premi Goya 2015
- Premi Goya 2016
- Premi Goya 2017
- Premi Goya 2018