Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Premio San Gerolamo

Indice Premio San Gerolamo

Il premio San Gerolamo è stato un premio letterario assegnato dal 1978 al 1999 dall'Associazione italiana traduttori e interpreti. Il riconoscimento era destinato a dei traduttori di lingua italiana, ed era diviso in due categorie ("Traduzione letteraria" e "Traduzione tecnica"); per l'ultima edizione se ne aggiunse una terza, "Letteratura d'infanzia".

Indice

  1. 24 relazioni: Angelo Maria Ripellino, Antimo Negri, Associazione italiana traduttori e interpreti, Attilio Veraldi, Carlo Carena, Ettore Paratore, Fernanda Pivano, Francesco de Franchis, Francesco Saba Sardi, Franco Buffoni, Gilberto Forti, Giovanni Nadiani, Hilia Brinis, Isabella Camera d'Afflitto, Italo Alighiero Chiusano, Libero Sosio, Lingua italiana, Luigi Schenoni, Maria Bellonci, Maria Dazzi, Mario Carpitella, Mary de Rachewiltz, Massimo Grillandi, Traduzione.

Angelo Maria Ripellino

Dopo aver trascorso qualche anno in Sicilia, prima a Palermo e poi a Mazara del Vallo, la famiglia si trasferisce, nel 1937, a Roma dove il padre Carmelo insegna "Italiano e latino" nel liceo Giulio Cesare e, amico di Angelo Musco, frequenta l'ambiente del teatro.

Vedere Premio San Gerolamo e Angelo Maria Ripellino

Antimo Negri

Allievo di Antonio Aliotta, con il quale si è laureato a Napoli prima in Lettere e poi in Filosofia, ha sempre considerato come suo maestro Giovanni Gentile, di cui tuttavia non è stato direttamente un discepolo.

Vedere Premio San Gerolamo e Antimo Negri

Associazione italiana traduttori e interpreti

L'Associazione italiana traduttori e interpreti (AITI) è una organizzazione non a scopo di lucro fondata nel 1950, che raccoglie traduttori e interpreti professionisti.

Vedere Premio San Gerolamo e Associazione italiana traduttori e interpreti

Attilio Veraldi

Nonostante la scarsità di pubblicazioni, Veraldi è considerato, per l'eleganza della sua prosa e la maestria nelle descrizioni taglienti, alle volte impietose mai mai folkloristiche, uno dei padri del giallo italiano.

Vedere Premio San Gerolamo e Attilio Veraldi

Carlo Carena

Alunno del collegio rosminiano di Domodossola, vi ebbe per docente di religione Clemente Rebora, che rimase sempre un suo punto di riferimento.

Vedere Premio San Gerolamo e Carlo Carena

Ettore Paratore

Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Premio San Gerolamo e Ettore Paratore

Fernanda Pivano

Fernanda Pivano nacque a Genova il 18 luglio 1917 in una benestante famiglia alto-borghese, che ella stessa soleva definire vittoriana, secondogenita di due figli di Riccardo Newton Pivano (1881-1963), direttore dell'Istituto di Credito Marittimo, di origini in parte scozzesi, e di Mary Smallwood (1891-1978), figlia a sua volta di Elisa Boggia e dell'inglese Francis Smallwood, uno dei fondatori della Berlitz School italiana.

Vedere Premio San Gerolamo e Fernanda Pivano

Francesco de Franchis

Consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli. Dopo una fattiva esperienza di avvocato civilista, nel 1962 dal Ministero del Commercio con l'Estero ottiene una borsa di studio di Pratica Commerciale di durata annuale in Persia.

Vedere Premio San Gerolamo e Francesco de Franchis

Francesco Saba Sardi

Triestino trapiantato a Milano, ha vissuto sempre in viaggio. Grazie alla sua competenza poliglotta, parlava e traduceva da sette lingue.

Vedere Premio San Gerolamo e Francesco Saba Sardi

Franco Buffoni

Franco Buffoni, una delle voci poetiche più significative della lirica italiana di fine Novecento e dei primi anni Duemila, nasce il 3 marzo 1948 a Gallarate, in cui trascorre l'infanzia e l'adolescenza, segnate dalla presenza di un opprimente principio di autorità proveniente in parte dalla società e dalla scuola, ma soprattutto dalla figura del rigido padre (Piero Buffoni, ufficiale dell'esercito italiano durante la seconda guerra mondiale), educatore aggressivo e repressivo, refrattario ad accettare l'identità sessuale del figlio.

Vedere Premio San Gerolamo e Franco Buffoni

Gilberto Forti

Nel 1945 iniziò a lavorare per la Associated Press; mantenne l'incarico fino al 1956. In seguito, lavorò per 25 anni per il gruppo Rusconi; negli anni 1980 pubblicò due sue raccolte di poesie narrative in versi endecasillabi per Adelphi, casa editrice per cui fu anche traduttore dall'inglese e dal tedesco.

Vedere Premio San Gerolamo e Gilberto Forti

Giovanni Nadiani

Romagnolo madrelingua, figlio di fornai, si laureò in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Bologna con una tesi sulle lingue basso-tedesche; presso lo stesso ateneo conseguì il dottorato di ricerca in Scienza della traduzione.

Vedere Premio San Gerolamo e Giovanni Nadiani

Hilia Brinis

Si laureò in Lingue e letterature straniere all'Università Bocconi; ebbe il suo primo lavoro di traduzione a 19 anni, allorché Aldo Gabrielli, direttore della sezione ragazzi di Mondadori, le chiese di tradurre una nuova versione di Peter Pan.

Vedere Premio San Gerolamo e Hilia Brinis

Isabella Camera d'Afflitto

Considerata fra i massimi studiosi della lingua araba, è professore ordinario di Letteratura araba moderna e contemporanea alla Sapienza di Roma.

Vedere Premio San Gerolamo e Isabella Camera d'Afflitto

Italo Alighiero Chiusano

Chiusano nacque in Slesia, in quello che al tempo era territorio tedesco (oggi appartenente alla Polonia). Le sue radici erano comunque italiane (come si evince facilmente fin dai nomi di battesimo: Italo e Alighiero): il padre, di professione diplomatico, era di Biella e la madre di Torino.

Vedere Premio San Gerolamo e Italo Alighiero Chiusano

Libero Sosio

Conseguì la laurea in Filosofia all'Università di Pisa nel 1958, con una tesi sulla "Giovinezza di Galileo". Nello stesso anno ottenne un diploma in Storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, entrambi col massimo dei voti e lode.

Vedere Premio San Gerolamo e Libero Sosio

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Premio San Gerolamo e Lingua italiana

Luigi Schenoni

Laureatosi in Lingue e Letterature straniere all'Università Bocconi di Milano nel 1959, iniziò a lavorare come traduttore commerciale in una ditta di Bologna.

Vedere Premio San Gerolamo e Luigi Schenoni

Maria Bellonci

Primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, professore di chimica discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e dell'umbra Felicita Bellucci, si sposò l'11 agosto 1928 con Goffredo Bellonci, prendendone il cognome e firmando così tutte le sue opere.

Vedere Premio San Gerolamo e Maria Bellonci

Maria Dazzi

Nacque in una famiglia benestante, e compì gli studi all'Università degli Studi di Padova, dove si laureò. Sposò poi Rosario Vasta, notaio e segretario comunale: ebbero due figli, Paolo (1929) e Maria Teresa (1930).

Vedere Premio San Gerolamo e Maria Dazzi

Mario Carpitella

Negli anni cinquanta fu inviato dalla Rai, diretta allora da Filiberto Guala, quale parte di una folta schiera di giovani intellettuali, a cui sarà affibbiata l'etichetta scherzosa di "corsari", in virtù delle circostanze della loro assunzione, avvenuta per meriti intellettuali e al di fuori di logiche di lottizzazione e appartenenza politicaAldo Grasso,, dal Corriere della Sera del 21 novembre 2008Aldo Grasso,, dal Corriere della Sera del 27 dicembre 2000: tra essi vi erano Gianni Vattimo, Furio Colombo, Umberto Eco, Enrico Vaime, Fabiano Fabiani, Luigi Silori, Piero Angela, Adriano De Zan, Emmanuele Milano, Angelo Guglielmi, Emilio Garroni, Folco Portinari, Gianfranco Bettetini.

Vedere Premio San Gerolamo e Mario Carpitella

Mary de Rachewiltz

Nata dalla relazione tra il poeta statunitense Ezra Pound e la violinista Olga Rudge, originaria dell'Ohio, inizialmente non viene riconosciuta dal padre ed è affidata a una famiglia di contadini tirolesi della Val Pusteria.

Vedere Premio San Gerolamo e Mary de Rachewiltz

Massimo Grillandi

Romagnolo di nascita ma romano d'adozione, Grillandi si è dedicato alla ricerca storica raggiungendo la fama nella maturità grazie alle sue biografie di grandi personaggi.

Vedere Premio San Gerolamo e Massimo Grillandi

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Vedere Premio San Gerolamo e Traduzione