Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Problema del tempo

Indice Problema del tempo

Nella fisica teorica, il problema del tempo è un conflitto concettuale tra relatività generale e meccanica quantistica in quanto la meccanica quantistica considera il flusso del tempo come universale e assoluto, mentre la relatività generale considera il flusso del tempo come malleabile e relativo.

Indice

  1. 29 relazioni: Alain Connes, Bryce DeWitt, Carlo Rovelli, Concetto primitivo, Covarianza generale, Diffeomorfismo, Don Page, Entanglement quantistico, Equazione di Wheeler-DeWitt, Fisica teorica, Freccia del tempo, Interpretazione di Copenaghen, Invarianza di scala, John Archibald Wheeler, L'ordine del tempo (libro), Lee Smolin, Meccanica classica, Meccanica quantistica, Osservabile, Parametro di Immirzi, Presentismo, Probabilità condizionata, Relatività generale, Relatività ristretta, Secondo principio della termodinamica, Spaziotempo, Tempo, Teorema di Noether, Trasformazione di Lorentz.

Alain Connes

Laureato in matematica alla École normale supérieure di Parigi, è attualmente professore al Collège de France (Parigi), all'Institut des Hautes Études Scientifiques (Bures-sur-Yvette) e alla Vanderbilt University (Nashville).

Vedere Problema del tempo e Alain Connes

Bryce DeWitt

Tra i protagonisti della fisica teorica moderna, si è occupato soprattutto di meccanica quantistica e cosmologia, elaborando la base per una formulazione della gravità quantistica e fornendo importanti contributi alle teorie di scala, al comportamento delle radiazioni nello spaziotempo curvo e all'analisi numerica della relatività generale.

Vedere Problema del tempo e Bryce DeWitt

Carlo Rovelli

Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti e attualmente insegna in Francia all'Università di Aix-Marseille. La sua principale attività scientifica è nell'ambito della teoria della gravità quantistica a loop (Loop Quantum Gravity), di cui è uno dei fondatori.

Vedere Problema del tempo e Carlo Rovelli

Concetto primitivo

Un concetto primitivo (o nozione primitiva) in molte presentazioni matematiche, indica un concetto che, per la propria semplicità ed intuitività, si rinuncia a definire mediante termini e concetti già definiti all'interno di un sistema formale, e che al contrario si sceglie di sfruttare per formulare la definizione di altri concetti; pertanto un concetto primitivo si accetta senza spiegazioni perché il suo significato è ovvio.

Vedere Problema del tempo e Concetto primitivo

Covarianza generale

In fisica teorica, la covarianza generale, anche nota come covarianza di diffeomorfismo o invarianza generale, è l'invarianza della forma delle leggi fisiche sotto ogni trasformazione di coordinate differenziabile.

Vedere Problema del tempo e Covarianza generale

Diffeomorfismo

Un diffeomorfismo è una funzione tra due varietà differenziabili con la proprietà di essere differenziabile, invertibile e di avere l'inversa differenziabile.

Vedere Problema del tempo e Diffeomorfismo

Don Page

Il lavoro di Page si concentra sulla cosmologia quantistica e sulla fisica gravitazionale teorica, fu lo studente di dottorato dell'eminente professor Stephen Hawking, oltre a pubblicare diversi articoli di giornale con lui.

Vedere Problema del tempo e Don Page

Entanglement quantistico

Lentanglement quantistico, o correlazione quantistica, è un fenomeno quantistico, non riducibile alla meccanica classica, derivante dal principio di sovrapposizione della meccanica quantistica, per il quale due o più sistemi fisici (tipicamente due particelle) possono costituire sottosistemi di un sistema più ampio, il cui stato quantico è rappresentato da una combinazione dei loro singoli stati.

Vedere Problema del tempo e Entanglement quantistico

Equazione di Wheeler-DeWitt

Lequazione di Wheeler-DeWitt (dovuta ai fisici John Archibald Wheeler e Bryce DeWitt) è un'equazione funzionale che deriva dalla quantizzazione dalla relatività generale secondo il formalismo canonico.

Vedere Problema del tempo e Equazione di Wheeler-DeWitt

Fisica teorica

La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.

Vedere Problema del tempo e Fisica teorica

Freccia del tempo

Si definisce freccia del tempo il fenomeno (reale, osservabile e complesso) tale per cui un sistema fisico evolve da uno stato iniziale X al tempo t ad uno stato finale X* ad un tempo t* (con t*>t) e non ritornerà mai ad X in nessun istante successivo a t*.

Vedere Problema del tempo e Freccia del tempo

Interpretazione di Copenaghen

L'interpretazione di Copenaghen è la prima in ordine di tempo e più diffusa interpretazione della meccanica quantistica. Si ispira ai lavori svolti nella capitale danese principalmente da Niels Bohr e da Werner Heisenberg attorno al 1927 e riguarda la teoria della misurazione quantistica, il principio di complementarità e la dualità onda-corpuscolo.

Vedere Problema del tempo e Interpretazione di Copenaghen

Invarianza di scala

In fisica e matematica, l'invarianza di scala è una caratteristica degli oggetti o una legge fisica che non cambia forma se si scalano le lunghezze (o parimenti le energie) di un fattore comune.

Vedere Problema del tempo e Invarianza di scala

John Archibald Wheeler

Conseguì il dottorato nel 1933 alla Johns Hopkins University con una tesi sulla dispersione e l'assorbimento dell'elio. Dal 1938 al 1976 fu professore di fisica alla Princeton University e successivamente alla University of Texas ad Austin.

Vedere Problema del tempo e John Archibald Wheeler

L'ordine del tempo (libro)

L'ordine del tempo è un saggio del fisico Carlo Rovelli pubblicato da Adelphi nell'aprile 2017 che tratta della natura del tempo e della sua percezione umana.

Vedere Problema del tempo e L'ordine del tempo (libro)

Lee Smolin

Tra i suoi interessi principali vi sono la cosmologia, la teoria delle particelle elementari, i fondamenti della meccanica quantistica e la biologia teorica.

Vedere Problema del tempo e Lee Smolin

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.

Vedere Problema del tempo e Meccanica classica

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Problema del tempo e Meccanica quantistica

Osservabile

In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.

Vedere Problema del tempo e Osservabile

Parametro di Immirzi

Il parametro di Immirzi (Immirzi parameter) è un coefficiente numerico che compare nella gravità quantistica a loop, una teoria non perturbativa della gravità quantistica.

Vedere Problema del tempo e Parametro di Immirzi

Presentismo

Nella filosofia del tempo, il cosiddetto presentismo è la convinzione che esista solo il presente, mentre il futuro e il passato sono irreali.

Vedere Problema del tempo e Presentismo

Probabilità condizionata

In teoria della probabilità la probabilità condizionata di un evento A rispetto a un evento B è la probabilità che si verifichi A, sapendo che B è verificato.

Vedere Problema del tempo e Probabilità condizionata

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Vedere Problema del tempo e Relatività generale

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.

Vedere Problema del tempo e Relatività ristretta

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili.

Vedere Problema del tempo e Secondo principio della termodinamica

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.

Vedere Problema del tempo e Spaziotempo

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Problema del tempo e Tempo

Teorema di Noether

In fisica matematica il teorema di Noether, detto anche teorema di simmetria, dovuto a Emmy Noether, mette in luce il legame tra simmetrie di un sistema fisico e quantità conservate.

Vedere Problema del tempo e Teorema di Noether

Trasformazione di Lorentz

In fisica le trasformazioni di Lorentz, formulate dal fisico Hendrik Antoon Lorentz, sono trasformazioni lineari di coordinate che permettono di descrivere come varia la misura del tempo e dello spazio tra due sistemi di riferimento inerziali, cioè sistemi in cui l'oggetto della misura è in moto rettilineo uniforme rispetto all'osservatore.

Vedere Problema del tempo e Trasformazione di Lorentz