10 relazioni: Abbazia, Casa religiosa, Chiesa cattolica, Congregazione religiosa, Metropolita, Monastero, Ordine religioso cattolico, Priore, Provincia ecclesiastica, Titolo (onomastica).
Abbazia
L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Abbazia · Mostra di più »
Casa religiosa
Nella Chiesa cattolica, la casa religiosa è il complesso edilizio destinato all'abitazione di una comunità di un istituto regolare.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Casa religiosa · Mostra di più »
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Chiesa cattolica · Mostra di più »
Congregazione religiosa
La Chiesa cattolica definisce Congregazione religiosa un istituto religioso i cui membri emettono i voti in forma semplice.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Congregazione religiosa · Mostra di più »
Metropolita
Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Metropolita · Mostra di più »
Monastero
Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Monastero · Mostra di più »
Ordine religioso cattolico
La Chiesa cattolica definisce ordine religioso un istituto religioso nel quale tutti i membri emettono i voti in forma solenne.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Ordine religioso cattolico · Mostra di più »
Priore
Il priore è la guida, il capo di un gruppo.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Priore · Mostra di più »
Provincia ecclesiastica
Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.
Nuovo!!: Provincia religiosa e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »
Titolo (onomastica)
Il titolo è in onomastica un appellativo riferito ad un individuo in base al ruolo che ricopre, alla carica che esercita, al titolo nobiliare che detiene o per altri meriti. Esso viene spesso, ed incorrettamente, usato come sinonimo di trattamento. I trattamenti erano stati distinti dai titoli nobiliari veri e proprî nell'ultimo Ordinamento dello stato nobiliare italiano, al pari delle "qualifiche nobiliari". In tale ordinamento, la distinzione tra "titolo" e "trattamento" non è tuttavia specificata, ma sul piano storico-giuridico i due termini si possono distinguere facilmente: il titolo indica una funzione, mentre il trattamento è un appellativo utilizzato nella vita sociale. Questa differenza tra i due piani è visibile e tuttora presente, ad esempio la differenza tra "re" (funzione pubblica, titolo) e "maestà" (appellativo onorifico, trattamento), così come tra "vescovo" (funzione pubblica, titolo) ed "eccellenza" (appellativo onorifico, trattamento), o anche tra "deputato" (funzione pubblica, titolo) ed "onorevole".
Nuovo!!: Provincia religiosa e Titolo (onomastica) · Mostra di più »