Indice
69 relazioni: Acido cianidrico, Albero, Albero da frutto, Amigdalina, Amygdaloideae, Angiosperme, Apis, Araldica, Armillaria, Asia, Bibbia, Caducifoglio, Cultivar, Devozione, Drupa, Endocarpo, Età del bronzo, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Eurosidi, Fabidi, Famiglia (tassonomia), Festività ebraiche, Fiore, Foglia, Fungi, Fusicoccum amygdali, Fusto (botanica), Gineceo (botanica), Glicosidi, Glossario botanico, Insecta, Jared Diamond, Latifoglie, Levante (regione storica), Liscivia, Magnoliopsida, Malacosoma neustria, Mandorla, Mandorla di Toritto, Mandorlo (araldica), Mesangiosperme, Miele, Monilinia, Monosteira unicostata, Olio vegetale, Ovario (botanica), Petalo, Pizzuta d'Avola, ... Espandi índice (19 più) »
Acido cianidrico
Lacido cianidrico, chiamato anche acido prussico, è un acido debole di formula bruta HCN. I suoi sali sono chiamati cianuri.
Vedere Prunus amygdalus e Acido cianidrico
Albero
Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.
Vedere Prunus amygdalus e Albero
Albero da frutto
Tutti gli alberi producono frutti in senso botanico, ma il termine albero da frutto è riservato a quegli alberi che producono frutti utilizzati dall'uomo per l'alimentazione (frutta) o per altre finalità economiche.
Vedere Prunus amygdalus e Albero da frutto
Amigdalina
L'amigdalina, D(-)-mandelonitrile-β-D-gentiobioside, è il più importante dei glicosidi cianogenici. È contenuta nei semi di diverse Rosacee e, in gran quantità, soprattutto nelle mandorle amare, dove è presente in ragione del 2,5-3,5% (quelle dolci ne contengono solo tracce), nei noccioli di pesco (2-3%), albicocco (1%), susino (0,9%), ciliegio (0,8%), melo (0,6%), lauroceraso ecc.
Vedere Prunus amygdalus e Amigdalina
Amygdaloideae
Amygdaloideae Arn. è una sottofamiglia di piante della famiglia delle Rosacee.
Vedere Prunus amygdalus e Amygdaloideae
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Prunus amygdalus e Angiosperme
Apis
Le api (Apis) fanno parte di un genere di insetti sociali della famiglia Apidae. È l'unico genere della tribù Apini. Due delle specie comprese nel genere possono essere "gestite" dall'uomo, ovvero Apis mellifera e Apis cerana.
Vedere Prunus amygdalus e Apis
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Prunus amygdalus e Araldica
Armillaria
Genere Armillaria (Fr.) Staude, Die Schwämme Mitteldeutschlands xxviii, 130 (1857). Il genere Armillaria fu creato nel secolo scorso e includeva specie di funghi lamellati leucosporei provvisti di "armilla", anello molto vistoso e persistente, svasato e libero verso l'altro (residuo del velo parziale).
Vedere Prunus amygdalus e Armillaria
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Prunus amygdalus e Asia
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Prunus amygdalus e Bibbia
Caducifoglio
Con caducifoglio s'intende in botanica una pianta (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).
Vedere Prunus amygdalus e Caducifoglio
Cultivar
In agronomia una cultivar (pronuncia corretta:, pronuncia accettabile:; in passato abbreviato in cv.) è un insieme di piante coltivate che sono state selezionate per uno specifico carattere o combinazione di caratteri e che si mantiene distinto, uniforme e stabile in tali caratteri quando propagato in maniera adeguata.
Vedere Prunus amygdalus e Cultivar
Devozione
Per devozione, in un contesto religioso o spirituale, si intende un forte sentimento ed un conseguente atteggiamento di amore provato dall'essere umano verso Dio, oppure un amore trascendentale.
Vedere Prunus amygdalus e Devozione
Drupa
La drupa è un tipo di frutto. È carnoso e caratterizzato da una parte interna legnosa. L'esocarpo (la parte esterna del frutto che qui corrisponde alla "buccia") è sottile e membranoso, il mesocarpo carnoso (la parte mediana del frutto che qui corrisponde alla polpa, che viene chiamato mallo) e l'endocarpo (la parte interna del frutto che qui corrisponde ad una parte del nòcciolo) è legnoso.
Vedere Prunus amygdalus e Drupa
Endocarpo
L'endocarpo o endocarpio (chiamato nòcciolo se è legnoso) è la porzione più interna nei frutti carnosi, cioè quella che racchiude il seme. Insieme all'epicarpo (che costituisce la "buccia" del frutto) e al mesocarpo (che comprende i tessuti situati tra epicarpo ed endocarpo) costituisce il frutto (o pericarpo) carnoso.
Vedere Prunus amygdalus e Endocarpo
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Vedere Prunus amygdalus e Età del bronzo
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Prunus amygdalus e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Prunus amygdalus e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Prunus amygdalus e Eukaryota
Eurosidi
Eurosidi è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Vedere Prunus amygdalus e Eurosidi
Fabidi
Fabidi o Eurosidi I è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Vedere Prunus amygdalus e Fabidi
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Prunus amygdalus e Famiglia (tassonomia)
Festività ebraiche
La religione ebraica prescrive numerose festività, intese come giorni in cui si ricorda un avvenimento particolare o un particolare momento dell'anno.
Vedere Prunus amygdalus e Festività ebraiche
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Prunus amygdalus e Fiore
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Prunus amygdalus e Foglia
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Prunus amygdalus e Fungi
Fusicoccum amygdali
Il Fusicoccum amygdali è un fungo ascomicete che provoca il cancro delle drupacee, detto anche "cancro dei nodi". Inizialmente si formano sui rami delle tacche depresse di colore bruno-nocciola, che si sviluppano di solito attorno ad una gemma.
Vedere Prunus amygdalus e Fusicoccum amygdali
Fusto (botanica)
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.
Vedere Prunus amygdalus e Fusto (botanica)
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Vedere Prunus amygdalus e Gineceo (botanica)
Glicosidi
I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.
Vedere Prunus amygdalus e Glicosidi
Glossario botanico
; Umbone.
Vedere Prunus amygdalus e Glossario botanico
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Prunus amygdalus e Insecta
Jared Diamond
È noto a livello mondiale per il saggio Armi, acciaio e malattie (1997), vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica. In tale opera esplora i fattori geografici, culturali, ambientali e tecnologici che portarono alla dominazione della cultura occidentale sul mondo e ipotizza un nuovo tipo di storia basato sulla scienza che può formulare previsioni piuttosto che semplicemente descrivere “un maledetto fatto dopo l'altro”.
Vedere Prunus amygdalus e Jared Diamond
Latifoglie
Si definiscono latifoglie quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma.
Vedere Prunus amygdalus e Latifoglie
Levante (regione storica)
Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia.
Vedere Prunus amygdalus e Levante (regione storica)
Liscivia
La liscìvia, popolarmente detta liscìva, regionalmente nota anche come liscìa (siciliano) e lìscia (sardo gallurese e veneto), sinonimo di ranno (termine usato soprattutto in Toscana, Lazio e altre zone dell'Italia centrale) e cenerata, è una soluzione alcalina contenente idrossido di sodio (soda caustica) o idrossido di potassio (potassa caustica) nella misura di circa il 33%.
Vedere Prunus amygdalus e Liscivia
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Prunus amygdalus e Magnoliopsida
Malacosoma neustria
Il bombice gallonato (Malacosoma neustria) è un lepidottero appartenente alla famiglia Lasiocampidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.
Vedere Prunus amygdalus e Malacosoma neustria
Mandorla
La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è anche riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese e pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prunus amygdalus e Mandorla
Mandorla di Toritto
Con la denominazione di mandorla di Toritto è riconosciuto un prodotto tipico pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prunus amygdalus e Mandorla di Toritto
Mandorlo (araldica)
In araldica il mandorlo è assunto come simbolo di gioventù e grande ardire. È stato molto utilizzato come simbolo di auspicio per la famiglia a causa della sua caratteristica di fiorire prima degli altri e dichiarare chiuso l'inverno, con l'inizio della primavera e delle sue speranze.
Vedere Prunus amygdalus e Mandorlo (araldica)
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Prunus amygdalus e Mesangiosperme
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Prunus amygdalus e Miele
Monilinia
Monilinia (sin. Sclerotinia) è un genere di funghi appartenente agli Ascomiceti, che comprende diverse specie parassite di piante arboree da frutto.
Vedere Prunus amygdalus e Monilinia
Monosteira unicostata
Monosteira unicostata, detta comunemente "cimicetta del mandorlo", è un insetto eterottero della famiglia Tingidae. È un comune parassita di molte colture agricole.
Vedere Prunus amygdalus e Monosteira unicostata
Olio vegetale
Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine. Si tratta di una miscela di lipidi ricavata principalmente da frutti e semi oleosi.
Vedere Prunus amygdalus e Olio vegetale
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Vedere Prunus amygdalus e Ovario (botanica)
Petalo
Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.
Vedere Prunus amygdalus e Petalo
Pizzuta d'Avola
La mandorla Pizzuta d'Avola è una cultivar di Prunus amygdalus, tipica della zona del territorio del val di Noto, in particolare di Avola in provincia di Siracusa.
Vedere Prunus amygdalus e Pizzuta d'Avola
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Prunus amygdalus e Plantae
Pollone (botanica)
Con il termine botanico pollone si indica quella parte di una pianta legnosa sotto forma di ramo che si sviluppa ai piedi dell'albero, a volte anche direttamente dalla radice.
Vedere Prunus amygdalus e Pollone (botanica)
Prunoideae
Le Prunoideae sono una sottofamiglia delle Rosaceae. Comprende piante legnose a portamento arboreo o arbustivo. Rappresentano uno dei più importanti raggruppamenti di specie d'interesse agrario in frutticoltura, facenti capo al gruppo delle Drupacee.
Vedere Prunus amygdalus e Prunoideae
Prunus
Prunus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Rosacee. È l'unico genere della tribù Amygdaleae Juss.. Comprende oltre 300 specie, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale, arboree e arbustive a fogliame persistente o deciduo, alte fino a 6 m, solitamente con fruttificazione edule e fioriture delicate.
Vedere Prunus amygdalus e Prunus
Radice (botanica)
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.
Vedere Prunus amygdalus e Radice (botanica)
Rosaceae
Le Rosacee (Rosaceae Juss., 1789) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Rosales, che comprende circa specie in 110 generi tra cui moltissime di grande importanza per l'economia umana (es. alimentari, ornamentali, medicinali, foraggere e industriali).
Vedere Prunus amygdalus e Rosaceae
Rosales
Le Rosali (Rosales Bercht. & J.Presl) sono un importante ordine di angiosperme eudicotiledoni.
Vedere Prunus amygdalus e Rosales
Rosidi
Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.
Vedere Prunus amygdalus e Rosidi
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Vedere Prunus amygdalus e Sapone
Seme
Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.
Vedere Prunus amygdalus e Seme
Sepalo
In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.
Vedere Prunus amygdalus e Sepalo
Specie di Prunus
Elenco delle specie di Prunus.
Vedere Prunus amygdalus e Specie di Prunus
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Vedere Prunus amygdalus e Stame
Stigmina carpophila
Stigmina carpophila è un fungo ascomicete parassita delle piante. È conosciuto anche come Coryneum beijerinckii. Sulle drupacee provoca la malattia nota come corineo, vaiolatura o impallinatura.
Vedere Prunus amygdalus e Stigmina carpophila
Superrosidi
Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Vedere Prunus amygdalus e Superrosidi
Talea
La talea è un frammento di una pianta appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita ad un nuovo esemplare.
Vedere Prunus amygdalus e Talea
Tu BiShvat
Tu BiShvat (ט״ו־בִּשְׁבָט ṭū bišḇāṭ) è una festività ebraica anche chiamata Capodanno degli alberi. Il nome della festività significa 15 del mese di Shevat, ovvero il giorno centrale del mese ebraico di Shevat.
Vedere Prunus amygdalus e Tu BiShvat
Tutankhamon
La scoperta del 1922 di Howard Carter della tomba quasi intatta di Tutankhamon, i cui scavi furono finanziati da Lord Carnarvon, ricevette ai tempi una copertura mediatica mondiale, suscitando un rinnovato interesse pubblico per l'Antico Egitto, per il quale la maschera funeraria di Tutankhamon, conservata nel Museo Egizio del Cairo, rimane il simbolo più popolare.
Vedere Prunus amygdalus e Tutankhamon
Varietà (biologia)
Col termine varietà (abbreviato var) si intende in senso descrittivo la diversità delle caratteristiche all'interno di una specie biologica: Il termine ha però assunto anche un significato in senso distintivo, con "una varietà" (ristretta quasi a singolarità) si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.
Vedere Prunus amygdalus e Varietà (biologia)
Conosciuto come Amygdalus communis, Mandorli, Mandorlo, Prunus amygdalus Batsch, Prunus dulcis.