Indice
28 relazioni: Aroldo Tieri, Bice Valori, Carlo Campanini, Denise Grey, Didi Perego, Dolores Palumbo, Fernandel, Film, Francia, Guglielmo Inglese, Isarco Ravaioli, Italia, Ivo Battelli, Jean Boyer, Jean Manse, Lauretta Masiero, Lauro Gazzolo, Lelio Luttazzi, Lydia Simoneschi, Marco Tulli, Maria Pia Di Meo, Memmo Carotenuto, Pina Gallini, Roberto Cinquini, Rosetta Calavetta, Silvio Noto, Sylva Koscina, Ugo Tognazzi.
Aroldo Tieri
Avendo girato all'incirca 110 film, è considerato come una importante figura nel teatro e nel cinema italiano degli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Psicanalista per signora e Aroldo Tieri
Bice Valori
Appartenente a una famiglia colta di origine fiorentina, era ultima di cinque figli del giornalista e scrittore Aldo Valori e della scrittrice per bambini Etre Maria Rontini.
Vedere Psicanalista per signora e Bice Valori
Carlo Campanini
La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui si esibisce come attore brillante ma anche come tenore.
Vedere Psicanalista per signora e Carlo Campanini
Denise Grey
Nacque a Chaméran, frazione del comune di Châtillon in Valle d'Aosta, il 17 settembre 1896, figlia di Jacques-Laurent Verthuy (il cui cognome, originario di Chambave, è ancora oggi molto diffuso nella zona) e Madeleine Gard.
Vedere Psicanalista per signora e Denise Grey
Didi Perego
Il suo debutto avvenne nel 1959, nel film di Franco Rossi Morte di un amico, seguito nello stesso anno dalla sua più conosciuta interpretazione, il ruolo di Sofia in Kapò di Gillo Pontecorvo, per il quale vinse il Nastro d'argento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani come miglior attrice non protagonista.
Vedere Psicanalista per signora e Didi Perego
Dolores Palumbo
Debuttò al Teatro Kursaal nel 1930, con la compagnia dei fratelli De Filippo. Nel corso degli anni si fece notare in teatro per la sua recitazione vitale e colorita.
Vedere Psicanalista per signora e Dolores Palumbo
Fernandel
Nacque a Marsiglia l'8 maggio 1903 da Désirée Bédouin (1879-1970) e da Denis Coutandin (1871-1930) (poi trascritto erroneamente in Francia come Contandin), originari di Perosa Argentina, dove, procedendo verso il Sestriere, un cartello ricorda l'ubicazione della loro casa.
Vedere Psicanalista per signora e Fernandel
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Psicanalista per signora e Film
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Psicanalista per signora e Francia
Guglielmo Inglese
Figlio di attori del varietà di origini pugliesi, calcò le tavole del palcoscenico sin da bambino, accanto ai genitori. Proseguì l'attività teatrale con la Compagnia di Raffaele Viviani.
Vedere Psicanalista per signora e Guglielmo Inglese
Isarco Ravaioli
Diplomatosi come insegnante elementare inizia a lavorare in una scuola, ma essendo appassionato di recitazione decide di trasferirsi a Roma per frequentare i corsi di recitazione di Pietro Sharoff, ottenendo subito dopo alcune piccole scritture in alcuni film.
Vedere Psicanalista per signora e Isarco Ravaioli
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Psicanalista per signora e Italia
Ivo Battelli
Durante una carriera di 31 anni ha lavorato con Vittorio De Sica per la scenografia del film Sciuscià (1946) e con Carmine Gallone nel film Manon Lescaut (1940).
Vedere Psicanalista per signora e Ivo Battelli
Jean Boyer
Figlio del cantautore Lucien Boyer, Jean Boyer iniziò giovanissimo a frequentare gli ambienti di teatro e cabaret. In una di queste occasioni incontrò il compositore George Van Parys, con il quale collaborò in una ventina di film, tra cui Circostanze attenuanti (1939), Bolero (1941), Romance de Paris (1941) e Garù garù (1951), e a numerose canzoni.
Vedere Psicanalista per signora e Jean Boyer
Jean Manse
Jean Manse debutta nel cinema all'inizio degli anni '30 scrivendo la sceneggiatura del cortometraggio La terreur de la pampa, di Maurice Cammage.
Vedere Psicanalista per signora e Jean Manse
Lauretta Masiero
Capelli biondo platino e fisico slanciato, esordì nel teatro di rivista come ballerina. A 18 anni fu la soubrette di Amore biondo con Walter Chiari.
Vedere Psicanalista per signora e Lauretta Masiero
Lauro Gazzolo
Era il padre degli attori Nando e Virginio Gazzolo.
Vedere Psicanalista per signora e Lauro Gazzolo
Lelio Luttazzi
Figlio di Sidonia Semani (maestra elementare a Prosecco) e Mario Luttazzi, rimane, a soli tre anni di età, orfano di padre, morto di tubercolosi.
Vedere Psicanalista per signora e Lelio Luttazzi
Lydia Simoneschi
Si stima che, in quarant'anni di carriera come doppiatrice, abbia prestato la propria voce in oltre cinquemila film.
Vedere Psicanalista per signora e Lydia Simoneschi
Marco Tulli
Alto, molto magro, viso espressivo, figura allampanata, voce gracchiante, Marco Tulli (in alcuni film accreditato come Primo Marco Tulli e a volte come Primo Marcotulli) mentre è studente universitario di economia e commercio si dedica al teatro e al cinema, diventando un caratterista molto presente in pellicole comico-brillanti dove occorra una tipicizzazione di individui curiosi, intriganti, impiccioni, descritti sempre con ironia.
Vedere Psicanalista per signora e Marco Tulli
Maria Pia Di Meo
Maria Pia Tempestini nasce a Roma il 23 settembre 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio in teatro e alla radio, spesso accanto ai genitori.
Vedere Psicanalista per signora e Maria Pia Di Meo
Memmo Carotenuto
Con una caratteristica voce arrochita e dall'incontenibile ironia romana, dagli anni cinquanta girò oltre cento film con maestri della commedia all'italiana come Totò, Alberto Sordi, Peppino De Filippo, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida.
Vedere Psicanalista per signora e Memmo Carotenuto
Pina Gallini
Divenne piuttosto nota negli anni trenta per i suoi ruoli fortemente caratterizzati. Era conosciuta anche con lo pseudonimo di Pina Dal Cortivo, nome tratto da quello del marito, anche lui attore, Giovanni Dal Cortivo.
Vedere Psicanalista per signora e Pina Gallini
Roberto Cinquini
Figlio del produttore Alberto Cinquini e dell'attrice Gina Moneta, conosciuta anche come Gina Moneta Cinquini, è stato il curatore del montaggio cinematografico di circa 70 film dal 1947 al 1965.
Vedere Psicanalista per signora e Roberto Cinquini
Rosetta Calavetta
Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.
Vedere Psicanalista per signora e Rosetta Calavetta
Silvio Noto
Nasce a Bari il 12 giugno del 1925. Vive per parecchi anni a Castrofilippo (AG) dove il padre esercita la professione di farmacista fino al 1938, anno in cui tutta la famiglia ritorna a Bari.
Vedere Psicanalista per signora e Silvio Noto
Sylva Koscina
Attiva per quasi quarant'anni, conobbe un grande successo per l'avvenenza, grazie alla quale rappresentò la sublimazione della trasgressione extraconiugale tipica della commedia all'italiana, anche se in seguito ebbe modo di mettersi in luce e rivelare qualità anche in ruoli drammatici.
Vedere Psicanalista per signora e Sylva Koscina
Ugo Tognazzi
È considerato uno dei volti più importanti della commedia all'italiana insieme a Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi.
Vedere Psicanalista per signora e Ugo Tognazzi
Conosciuto come Le Confident de ces dames.