Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Qadi al-Nu'man

Indice Qadi al-Nu'man

Nato in Ifrīqiya (come rivela la sua nisba), si convertì all'Islam ismailita e cominciò in patria la sua carriera giuridica sotto il primo Imam/Califfo ʿUbayd Allāh al-Mahdī bi-llāh (reg. 909-934 / 297-322 E), ascendendo rapidamente alla dignità di qāḍī supremo (Qāḍī al-qudāt) dello Stato fatimide.

Indice

  1. 24 relazioni: Abū ʿAbd Allāh al-Shīʿī, Aghlabidi, Al-Mu'izz li-din Allah, Berberi, Califfo, Daʿwa, Egira, Egitto, ʿUbayd Allāh al-Mahdī, Fatimidi, Fiqh, Giurista, Ifriqiya, Il Cairo, Imam, Islam, Ismailismo, Kutama, Nisba, Qāḍī, Shari'a, Sigilmassa, Tribù, Yemen.

  2. Morti nel 974

Abū ʿAbd Allāh al-Shīʿī

Nativo di Kūfa (ma qualcuno crede di Ṣanʿāʾ), fu un funzionario abbaside prima di essere convertito all'Ismailismo dal dāʿī Fīrūz, insieme a suo fratello Abū l-ʿAbbās b. Ahmad.

Vedere Qadi al-Nu'man e Abū ʿAbd Allāh al-Shīʿī

Aghlabidi

Gli Aghlabidi, o Aglabiti, furono all'inizio del IX secolo la prima dinastia musulmana autonoma all'interno del califfato abbaside. Costituirono anche un tentativo di dominazione araba su popolazioni berbere dell'Ifrīqiya.

Vedere Qadi al-Nu'man e Aghlabidi

Al-Mu'izz li-din Allah

Regnò dal 953 al 975 e fu durante il suo governo che il baricentro del potere ismailita-fatimide fu spostato dall'Ifriqiya all'Egitto, di recente conquistato.

Vedere Qadi al-Nu'man e Al-Mu'izz li-din Allah

Berberi

I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.

Vedere Qadi al-Nu'man e Berberi

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Vedere Qadi al-Nu'man e Califfo

Daʿwa

La daʿwa è l'azione di proselitismo dell'Islam. Il vocabolo arabo significa letteralmente "richiamo, appello, propaganda". "Invitare il prossimo all'Islam" è considerato un dovere dai musulmani.

Vedere Qadi al-Nu'man e Daʿwa

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Vedere Qadi al-Nu'man e Egira

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Qadi al-Nu'man e Egitto

ʿUbayd Allāh al-Mahdī

Il centro della propaganda (daʿwah) ismailita si trovava in Siria, nella cittadina di Salamiyya, tra Homs e Hama.

Vedere Qadi al-Nu'man e ʿUbayd Allāh al-Mahdī

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam. Essi si stabilirono nell'attuale Ifriqiya (odierna Tunisia).

Vedere Qadi al-Nu'man e Fatimidi

Fiqh

Il fiqh è la giurisprudenza islamica che nasce dal prosieguo del lavoro di istituzione della shari'a. Nel corso della storia l'Islam ha riconosciuto l'esigenza di leggi conformi agli insegnamenti del Corano e del profeta Maometto; fu dunque necessario raccogliere detti e fatti autentici attribuiti a Maometto, per redigere leggi secondo l'attendibilità degli ḥadīth.

Vedere Qadi al-Nu'man e Fiqh

Giurista

Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.

Vedere Qadi al-Nu'man e Giurista

Ifriqiya

Ifrīqiya è il nome che gli Arabi dettero alla provincia d'Africa, istituita da Roma e mantenuta dai Bizantini.

Vedere Qadi al-Nu'man e Ifriqiya

Il Cairo

Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.

Vedere Qadi al-Nu'man e Il Cairo

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"; adattamento italiano: imano), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Vedere Qadi al-Nu'man e Imam

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Qadi al-Nu'man e Islam

Ismailismo

L'Ismailismo è una corrente dell'Islam sciita. I suoi membri sono chiamati ismailiti (Arabo الاسماعيليون, al-ismāʿīliyyūn) e, talvolta, "settimani" (sabʿiyya) per il fatto di riconoscere come legittima e non più revocata o mutata successione quella del settimo Imam Ismāʿīl, figlio di Ja'far al-Sadiq.

Vedere Qadi al-Nu'man e Ismailismo

Kutama

I Kutāma erano una tribù berbera del nord dell'Algeria. La tribù ha svolto un ruolo storico-istituzionale importante, e talvolta determinante, durante l'epoca medievale islamica nel centro del Nordafrica, contribuendo potentemente all'affermazione dell'Imamato fatimide che portò alla caduta degli Aghlabidi.

Vedere Qadi al-Nu'man e Kutama

Nisba

La nisba è una componente dell'onomastica araba che serve a indicare il luogo o la tribù di appartenenza o di afferenza (vera o ideale) geografica, come pure una professione o una militanza in una scuola giuridica (madhhab) o teologica.

Vedere Qadi al-Nu'man e Nisba

Qāḍī

Il qāḍī (o kadı in lingua turca, italianizzato come cadì) era un magistrato musulmano di nomina politica cui si demandava in epoca classica l'amministrazione della giustizia ordinaria.

Vedere Qadi al-Nu'man e Qāḍī

Shari'a

Nell'Islam la Shariʿa o sharia, in italiano anche sciaria (sharīʿa 'legge'; letteralmente "strada battuta", "il cammino che conduce alla fonte a cui abbeverarsi"), è il complesso di regole di vita e di comportamento dettato da Dio per la condotta morale, religiosa e giuridica dei suoi fedeli.

Vedere Qadi al-Nu'man e Shari'a

Sigilmassa

Sigilmassa - più propriamente Sijilmāsa - è stata una città e un importante centro mercantile medievale nell'attuale Marocco.

Vedere Qadi al-Nu'man e Sigilmassa

Tribù

Una tribù, nel campo dell'antropologia, è una società umana, cioè un'unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Vedere Qadi al-Nu'man e Tribù

Yemen

Lo Yemen (AFI:;, italiano anche Iemen) è uno Stato all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica dello Yemen.

Vedere Qadi al-Nu'man e Yemen

Vedi anche

Morti nel 974