Indice
46 relazioni: Ab Urbe condita libri, Ambrogio Teodosio Macrobio, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Augusto, Aulo Gellio, Campidoglio, Cures Sabini, De lingua Latina, Dionigi di Alicarnasso, Eponimo, Ersilia (mitologia), Fasti (Ovidio), Flamine, Flamine quirinale, Floro, Fondazione di Roma, Gabi (città antica), Georges Dumézil, Giano, Giove (divinità), Le metamorfosi (Ovidio), Lingua latina, Marco Terenzio Varrone, Marte (divinità), Modio Fabidio, Plutarco, Pontefice massimo, Publio Ovidio Nasone, Quirina (tribù romana), Quirinale (colle), Quirinalia, Quiriti, Religione romana, Roma, Romolo, Sabini, Sacello, Servio Mario Onorato, Tarquinio il Superbo, Tempio di Quirino, The Latin Library, Tito Livio, Tito Tazio, Triade arcaica, Valle del Tevere, Vite parallele.
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).
Vedere Quirino (divinità) e Ab Urbe condita libri
Ambrogio Teodosio Macrobio
Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.
Vedere Quirino (divinità) e Ambrogio Teodosio Macrobio
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)
Le Antichità romane (Ῥωμαϊκὴ Ἀρχαιολογία) sono un'opera storiografica di Dionigi di Alicarnasso, pubblicata dopo il 7 a.C.,Il libro I fu pubblicato nel 7 a.C. e infatti in un capitolo iniziale (I, 3, 4) è espressamente datato al consolato di Tiberio e Gneo Calpurnio Pisone, ma non tutta l'opera fu pubblicata in quell'anno, poiché altrove (VII, 70, 2) si cita il libro I come già edito.
Vedere Quirino (divinità) e Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Quirino (divinità) e Augusto
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Vedere Quirino (divinità) e Aulo Gellio
Campidoglio
Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.
Vedere Quirino (divinità) e Campidoglio
Cures Sabini
Cures Sabini, più semplicemente Cures o Curi, è un'antichissima città della valle del Tevere citata da Cicerone, Virgilio, Stazio, Strabone e Plutarco; probabilmente fondata dopo la cacciata degli Aborigeni dai Sabini, era una delle città di maggiore importanza per il popolo arcaico, di cultura appenninica.
Vedere Quirino (divinità) e Cures Sabini
De lingua Latina
Il De lingua Latina libri XXV, o più semplicemente De lingua Latina, è un'opera di Marco Terenzio Varrone, composta verosimilmente tra il 47 e il 45 a.C. (o 44 a.C.), contenente le teorie linguistiche e grammaticali dell'autore.
Vedere Quirino (divinità) e De lingua Latina
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Vedere Quirino (divinità) e Dionigi di Alicarnasso
Eponimo
Leponimo (dal greco, composto di, «sopra», e, «nome») è un personaggio, reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, un titolo di opera, un oggetto, una malattia o altro.
Vedere Quirino (divinità) e Eponimo
Ersilia (mitologia)
Ersilia (Hersilia) per la mitologia romana fu la moglie di Romolo.
Vedere Quirino (divinità) e Ersilia (mitologia)
Fasti (Ovidio)
I Fasti sono un'opera di Ovidio, un poema in distici elegiaci a carattere calendariale ed eziologico che espone le origini delle festività romane, ad imitazione degli Aitia ("Cause") di Callimaco, di cui riprende, oltre che il metro, anche alcune soluzioni formali e narratologiche.
Vedere Quirino (divinità) e Fasti (Ovidio)
Flamine
Il flàmine (latino flamen, ossia accenditore del fuoco sull'ara dei sacrifici) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di una specifica divinità da cui prendeva il nome e di cui celebrava il rito e le festività.
Vedere Quirino (divinità) e Flamine
Flamine quirinale
Il Flamine quirinale (in latino Flamen Quirinalis) era il sacerdote (flamine) dell'antica Roma preposto al culto di Quirino e celebrava i riti delle festività dei Quirinalia, dei Consualia estivi, dei Robigalia e dei Larentalia.
Vedere Quirino (divinità) e Flamine quirinale
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Vedere Quirino (divinità) e Floro
Fondazione di Roma
La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.
Vedere Quirino (divinità) e Fondazione di Roma
Gabi (città antica)
Gabi (in lingua latina Gabii) fu una città del Latium vetus, posta al XII miglio della via Prenestina, che collegava Roma a Præneste, e che secondo Dionigi di Alicarnasso faceva parte della Lega Latina.
Vedere Quirino (divinità) e Gabi (città antica)
Georges Dumézil
Dumézil è universalmente noto per le sue teorie sulla società, l'ideologia e la religione degli antichi popoli indoeuropei, sviluppate comparando tra loro i miti di quei popoli: egli vi scoprì una struttura narrativa identica che per Dumézil rifletteva essenzialmente un'identica visione della società e del mondo, caratterizzata in particolare da una tripartizione funzionale, ovvero la funzione sacrale e giuridica, la funzione guerriera e la funzione produttiva.
Vedere Quirino (divinità) e Georges Dumézil
Giano
Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.
Vedere Quirino (divinità) e Giano
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere Quirino (divinità) e Giove (divinità)
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Quirino (divinità) e Le metamorfosi (Ovidio)
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Quirino (divinità) e Lingua latina
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Vedere Quirino (divinità) e Marco Terenzio Varrone
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Vedere Quirino (divinità) e Marte (divinità)
Modio Fabidio
Modio Fabidio (Latino: Modius Fabidius), anche chiamato Medio Fidio, è un mitico eroe sabino, fondatore dell'antica città di Cures.
Vedere Quirino (divinità) e Modio Fabidio
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Quirino (divinità) e Plutarco
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Vedere Quirino (divinità) e Pontefice massimo
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Quirino (divinità) e Publio Ovidio Nasone
Quirina (tribù romana)
La tribù romana Quirina fu una delle ultime a essere istituite, nel 241 a.C. assieme alla Velina per incorporare nelle strutture romane i Sabini cui era stata concessa la cittadinanza romana.
Vedere Quirino (divinità) e Quirina (tribù romana)
Quirinale (colle)
Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo omonimo.
Vedere Quirino (divinità) e Quirinale (colle)
Quirinalia
I Quirinalia erano una festività romana che ricorreva il 17 febbraio ed era dedicata al dio Quirino. La festa venne istituita da Numa Pompilio.
Vedere Quirino (divinità) e Quirinalia
Quiriti
Quiriti era un termine endoetnonimo che i Romani utilizzavano per designarsiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 13.Plutarco, Vita di Romolo, 19, 9.
Vedere Quirino (divinità) e Quiriti
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Vedere Quirino (divinità) e Religione romana
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Quirino (divinità) e Roma
Romolo
Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.
Vedere Quirino (divinità) e Romolo
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Vedere Quirino (divinità) e Sabini
Sacello
Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.
Vedere Quirino (divinità) e Sacello
Servio Mario Onorato
L'appellativo Deuteroservio o Servio Danielino si riferisce alla pubblicazione da parte di Pierre Daniel di un'edizione del Commentario di Servio all'Eneide contenente alcune aggiunte rispetto all'originale serviano.
Vedere Quirino (divinità) e Servio Mario Onorato
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Vedere Quirino (divinità) e Tarquinio il Superbo
Tempio di Quirino
Il tempio di Quirino era un tempio di Roma, situato sul colle Quirinale.
Vedere Quirino (divinità) e Tempio di Quirino
The Latin Library
The Latin Library è un sito web che raccoglie testi di pubblico dominio in lingua latina.
Vedere Quirino (divinità) e The Latin Library
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Quirino (divinità) e Tito Livio
Tito Tazio
Nella mitologia Tito Tazio è stato un leggendario re della città Cures Sabini nella valle del Tevere. Poiché co-regnò assieme a Romolo, e per soli cinque anni, egli non è generalmente incluso nella cronotassi dei sette re di Roma.
Vedere Quirino (divinità) e Tito Tazio
Triade arcaica
La triade arcaica è un'ipotetica triade divina, composta dalle tre presunte divinità, originariamente venerate sul Colle Capitolino a Roma: Giove, Marte e Quirino.
Vedere Quirino (divinità) e Triade arcaica
Valle del Tevere
La valle del Tevere è la maggiore entità geografica parte del bacino idrografico del fiume Tevere compreso nella Regione Emilia-Romagna, la Regione Toscana, la Regione Umbria e la Regione Lazio; è caratterizzata da terrazzi fluviali e aree golenali che si protraggono dalla fascia appenninica sino al delta del fiume Tevere nel litorale del Mar Tirreno.
Vedere Quirino (divinità) e Valle del Tevere
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Vedere Quirino (divinità) e Vite parallele