Indice
167 relazioni: Achille, Adolphe Sax, Aleksej Grigor'evič Stachanov, Alessandria d'Egitto, Alessandro Guidoni, Alessandro Magno, Alessandro Volta, Alonso Chisciano, America, Amerigo Vespucci, Ampere, Anni 1920, Antroponimo, Arconte, Assiria, Atena, Atene, Étienne de Silhouette, Bernardo di Mentone, Besciamella, Boicottaggio, Bolivia, Bomba Molotov, Bombardamento di Coventry, Braille, Cane di San Bernardo, Cardigan, Cecil Rhodes, Charles Boycott, Charles Darwin, Charles Lynch, Clacson, Codice Morse, Colombia, Console (storia romana), Coventry, Cristo, Cristoforo Colombo, Dagherrotipia, Dalmazia, Darwinismo, Dinastia, Discromatopsia, Don Chisciotte della Mancia, Edward Vernon, Eforo, Elzeviro, Eponimi dell'anatomia umana, Eracle, Età vittoriana, ... Espandi índice (117 più) »
Achille
Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.
Vedere Eponimo e Achille
Adolphe Sax
Deve la sua fama soprattutto all'invenzione del sassofono.
Vedere Eponimo e Adolphe Sax
Aleksej Grigor'evič Stachanov
Lavorò nelle miniere di carbone della regione del Donbass nel bacino carbonifero del Donec in Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), fu Eroe del lavoro socialista (1970) e membro del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (1936).
Vedere Eponimo e Aleksej Grigor'evič Stachanov
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Eponimo e Alessandria d'Egitto
Alessandro Guidoni
Entrato, nello stesso anno come tenente ingegnere, nel Genio navale della Regia Marina, nel 1905 conseguì una seconda laurea in ingegneria navale e macchine.
Vedere Eponimo e Alessandro Guidoni
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Eponimo e Alessandro Magno
Alessandro Volta
Alessandro Volta nacque a Como (presso l'antico palazzo situato nell'attuale via Volta), nel Ducato di Milano, figlio di don Filippo Volta e donna Maddalena dei conti Inzaghi; riceve il battesimo presso la non lontana chiesa di San Donnino.
Vedere Eponimo e Alessandro Volta
Alonso Chisciano
Alonso Chisciano (Alonso Quijano), meglio conosciuto come don Chisciotte della Mancia (in spagnolo don Quijote de la Mancha), è un personaggio letterario, protagonista del romanzo in due parti L'ingegnoso hidalgo don Chisciotte della Mancia dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes.
Vedere Eponimo e Alonso Chisciano
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Eponimo e America
Amerigo Vespucci
Fu il primo esploratore a rendersi conto, durante un viaggio a servizio del Regno di Portogallo nel 1501, che le nuove terre recentemente scoperte ad occidente dell'Oceano Atlantico non erano l'estrema propaggine dell'Asia orientale, come si credeva inizialmente, ma una parte di un continente ignoto che lui chiamò nuovo mondo, e che in suo onore fu poi chiamato America.
Vedere Eponimo e Amerigo Vespucci
Ampere
Lampere (simbolo: A), talvolta abbreviato con amp, abbreviazione non ammessa dal Sistema internazionale di unità di misura, è l'unità base SI dell'intensità della corrente elettrica.
Vedere Eponimo e Ampere
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Eponimo e Anni 1920
Antroponimo
L'antroponimo è il nome proprio attribuito a una persona. Lo studio degli antroponimi è detto antroponimia (o antroponomastica) e rientra nella categoria più vasta dell'onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine dei nomi propri.
Vedere Eponimo e Antroponimo
Arconte
Il nome arconte (árchon, al plurale) designava la carica di magistrato supremo in varie poleis dell'antica Grecia; questa carica fu poi usata anche nell'Impero bizantino.
Vedere Eponimo e Arconte
Assiria
Anticamente il termine “assiri”(in accadico: Aššur; in aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; in ebraico: אשור, Ashur) si riferiva a una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.
Vedere Eponimo e Assiria
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Eponimo e Atena
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Eponimo e Atene
Étienne de Silhouette
Fu cancelliere della casa di Orléans, poi controllore generale delle finanze di Luigi XV nel 1759. Fu lui a inventare l'imposta sui segni esteriori di ricchezza (imposta sulle porte e finestre).
Vedere Eponimo e Étienne de Silhouette
Bernardo di Mentone
La Chiesa cattolica lo venera come santo e la memoria liturgica cade il 15 giugno.
Vedere Eponimo e Bernardo di Mentone
Besciamella
La besciamella, (in francese béchamel) è una delle salse madri della cucina francese, che viene usata come elemento di partenza per salse più elaborate.
Vedere Eponimo e Besciamella
Boicottaggio
Il boicottaggio è un'azione individuale o collettiva coordinata avente lo scopo di isolare, ostacolare e/o modificare l'attività di una persona, o quella di un gruppo di persone, una azienda o un ente o anche di uno Stato, in quanto ritenuta non conforme a principio o ai diritti universali o a convenzioni sociali.
Vedere Eponimo e Boicottaggio
Bolivia
La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.
Vedere Eponimo e Bolivia
Bomba Molotov
La bomba Molotov – detta anche bottiglia incendiaria, bottiglia Molotov, cocktail Molotov, o semplicemente Molotov – è un ordigno incendiario a corto raggio, lanciato manualmente.
Vedere Eponimo e Bomba Molotov
Bombardamento di Coventry
Il bombardamento della città di Coventry da parte della tedesca Luftwaffe avvenne nella notte tra il 14 e il 15 novembre 1940 ed è ricordato come uno degli eventi più tragici della seconda guerra mondiale.
Vedere Eponimo e Bombardamento di Coventry
Braille
Il Braille è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti, messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo.
Vedere Eponimo e Braille
Cane di San Bernardo
Il cane di San Bernardo è una razza canina, gigante assoluto della sua specie.
Vedere Eponimo e Cane di San Bernardo
Cardigan
Il cardigan è un tipo di maglione che si apre, tramite bottoni o cerniera sul davanti. Il nome di questo capo di abbigliamento deriva da James Brudenell, VII conte di Cardigan, un comandante dell'esercito britannico, che svolse il suo servizio durante la guerra di Crimea.
Vedere Eponimo e Cardigan
Cecil Rhodes
Cecil Rhodes fu un abile uomo d'affari e costruì la sua enorme fortuna sfruttando le ricchezze naturali dell'Africa meridionale. La sua sete di ricchezza è ben rappresentata da una sua celebre frase: "tutte quelle stelle...
Vedere Eponimo e Cecil Rhodes
Charles Boycott
Charles Boycott nacque a Norfolk nel 1832. Dopo aver prestato servizio nella British Army, egli andò a lavorare in Irlanda come amministratore terriero per Lord Erne (John Crichton, terzo conte di Erne), proprietario di un latifondo nella zona del lago di Lough Mask, nella contea di Mayo (Irlanda occidentale).
Vedere Eponimo e Charles Boycott
Charles Darwin
Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è il suo lavoro più noto. Inoltre egli raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS ''Beagle'', e in particolare durante la sua sosta alle Galápagos.
Vedere Eponimo e Charles Darwin
Charles Lynch
Ricordato per la sua Legge di Lynch (linciaggio).
Vedere Eponimo e Charles Lynch
Clacson
anni trenta. Il clacson, ma anche segnalatore acustico o avvisatore acustico, è un dispositivo elettromeccanico di segnalazione acustica per mezzi di trasporto.
Vedere Eponimo e Clacson
Codice Morse
Il codice Morse, detto anche alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice a intermittenza e fu uno dei primi metodi di comunicazione a distanza.
Vedere Eponimo e Codice Morse
Colombia
La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola), formalmente Repubblica di Colombia (República de Colombia), è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).
Vedere Eponimo e Colombia
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Eponimo e Console (storia romana)
Coventry
Coventry (AFI) è una città del Regno Unito nelle West Midlands, in Inghilterra. Ha lo status di distretto metropolitano e storicamente era parte della contea del Warwickshire.
Vedere Eponimo e Coventry
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Vedere Eponimo e Cristo
Cristoforo Colombo
La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.
Vedere Eponimo e Cristoforo Colombo
Dagherrotipia
La dagherrotipia fu il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini (tuttavia non riproducibili). Messo a punto dal francese Louis Jacques Mandé Daguerre (da cui trae il nome) da un'idea di Joseph Nicéphore Niépce e del figlio di questi, Isidore, venne presentato al pubblico nel 1839 dallo scienziato François Arago, presso l'Académie des Sciences e l'Académie des Beaux Arts.
Vedere Eponimo e Dagherrotipia
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Eponimo e Dalmazia
Darwinismo
Il darwinismo (noto anche come teoria darwiniana) è una teoria evoluzionistica sviluppata dal noto naturalista britannico Charles Darwin e altri autori.
Vedere Eponimo e Darwinismo
Dinastia
Una dinastia, o casata, indica un gruppo di individui influenti tutti appartenenti allo stesso albero genealogico, che può essere unito o ramificato in più famiglie anche molto diverse tra loro.
Vedere Eponimo e Dinastia
Discromatopsia
La discromatopsia è un difetto alla vista di alcuni colori, ovvero un'inabilità a percepire i colori, del tutto o in parte. È un difetto del cromosoma X, quindi di natura prevalentemente genetica.
Vedere Eponimo e Discromatopsia
Don Chisciotte della Mancia
Don Chisciotte della Mancia è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno.
Vedere Eponimo e Don Chisciotte della Mancia
Edward Vernon
Edward era il secondo figlio dell'editore del London Gazette, James Vernon (1646 – 1727), e della di lui consorte Mary Bruck († 1715). Il padre era stato prima Segretario privato di Giacomo Scott, 1º duca di Monmouth, e dopo la Gloriosa rivoluzione era divenuto Segretario di Stato (1697–1702).
Vedere Eponimo e Edward Vernon
Eforo
Gli efori (singolare "eforo", éphoros, "ispettore", "sorvegliante", composto di ἐπί, epí, "sopra", e ὁράω, horáō, "vedere") furono la più importante delle magistrature spartane di età classica (dalla metà del VI secolo a.C.), anche se potevano vantare un'origine molto antica.
Vedere Eponimo e Eforo
Elzeviro
Lelzevìro è un carattere tipografico, nitido ed elegante, creato nel XVII secolo dall'incisore Christoffel van Dyck (1605 ca. - 1670) per una famiglia di tipografi ed editori olandesi, gli Elzevier, da cui ha derivato la propria denominazione l'attuale casa editrice Elsevier.
Vedere Eponimo e Elzeviro
Eponimi dell'anatomia umana
La lista degli eponimi dell'anatomia umana è la lista delle parti anatomiche del corpo umano che prendono il nome da persone (si definiscono pertanto eponimi).
Vedere Eponimo e Eponimi dell'anatomia umana
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Eponimo e Eracle
Età vittoriana
Letà vittoriana (in inglese Victorian age) è il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della regina Vittoria del Regno Unito, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901.
Vedere Eponimo e Età vittoriana
Eternit
Eternit è un marchio registrato di fibrocemento e il nome dell'azienda che lavora prodotti contenenti amianto, appartenente all'azienda belga Etex.
Vedere Eponimo e Eternit
Etimologia
In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.
Vedere Eponimo e Etimologia
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Eponimo e Europa
Europa (figlia di Agenore)
Europa (Eurṑpē) è una figura della mitologia greca; fu principessa di Tiro e regina di Creta ed è l'eponima del continente europeo.
Vedere Eponimo e Europa (figlia di Agenore)
Fattore XII
Il fattore XII chiamato anche fattore di Hageman è una glicoproteina del peso molecolare di 80000 Dalton. È sintetizzato come zimogeno e fa parte della famiglia delle serina proteasi.
Vedere Eponimo e Fattore XII
Federico Fellini
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.
Vedere Eponimo e Federico Fellini
Ferdinand von Zeppelin
Figlio del ministro del Württemberg Friedrich von Zeppelin e di Amélie Macaire, Ferdinand, appartenente all'antica stirpe degli Zeppelin, crebbe con i fratelli Eugenia ed Eberhard nel castello di Girsberg a Emmishofen, in Svizzera, un regalo del padre di Amélie, nel quale Zeppelin visse fino alla sua morte.
Vedere Eponimo e Ferdinand von Zeppelin
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Eponimo e Fisica
François Rabelais
Considerato uno dei più importanti protagonisti del rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).
Vedere Eponimo e François Rabelais
Franz Anton Mesmer
Laureato in medicina e filosofia a Vienna, svolse la sua attività in Austria, Germania e Francia, a cavallo tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Vedere Eponimo e Franz Anton Mesmer
Fratelli Montgolfier
La loro invenzione fu il primo aerostato a portare un essere umano in cielo. In seguito al successo dei loro esperimenti, furono nominati membri straordinari dell'Accademia delle scienze di Parigi ed il padre Pierre ricevette, come riconoscimento, il titolo nobiliare ereditario de Montgolfier dal re Luigi XVI nel 1783.
Vedere Eponimo e Fratelli Montgolfier
Gargantua e Pantagruel
Gargantua e Pantagruele (La vie de Gargantua et de Pantagruel) è una serie di cinque romanzi scritti da François Rabelais nella prima metà del Cinquecento.
Vedere Eponimo e Gargantua e Pantagruel
George Pullman
Pullman lasciò la scuola quattordicenne e diventò una delle figure più controverse e influenti della Chicago del XIX secolo. Arrivò a Chicago nel 1855 e constatò che le strade della città erano frequentemente coperte di fango e pozzanghere, a volte molto profonde.
Vedere Eponimo e George Pullman
Ghigliottina
La ghigliottina (IPA) è un dispositivo utilizzato per la decapitazione degli individui condannati alla pena di morte. Inventata in Francia nel XVIII secolo, ebbe larga diffusione, oltre che nel suo Paese d'origine, in Svizzera, Belgio, Germania, nello Stato Pontificio e, a seguire, in Italia.
Vedere Eponimo e Ghigliottina
Grog
Il grog è una bevanda alcolica composta di acqua e rum. Fu introdotto nella Royal Navy dal Vice Ammiraglio Edward Vernon il 21 agosto 1740. Versioni moderne della bevanda prevedono l'uso di succo di limone o di limetta, cannella o zucchero per migliorarne il gusto.
Vedere Eponimo e Grog
Guglielmo Marconi
A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ha notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».
Vedere Eponimo e Guglielmo Marconi
Guidonia Montecelio
Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Eponimo e Guidonia Montecelio
Hooligan
Hooligan è un termine inglese che indica una persona dal comportamento violento, indisciplinato e ribelle, utilizzato per indicare i tifosi più turbolenti e violenti delle squadre di calcio del Regno Unito.
Vedere Eponimo e Hooligan
Il Post
il Post è un quotidiano online italiano, edito e diretto dal 2010 da Luca Sofri. La lettura del quotidiano è gratuita e non richiede iscrizione.
Vedere Eponimo e Il Post
Illiria
L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.
Vedere Eponimo e Illiria
Illo (figlio di Eracle)
Illo (Hýllos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un eraclide che tentò la conquista del Peloponneso.
Vedere Eponimo e Illo (figlio di Eracle)
Jack Russell terrier
Il Jack Russell Terrier è un piccolo terrier da lavoro molto attivo, intelligente, socievole, agile e veloce. Creato dal Reverendo Russell per la caccia alla volpe, determinato con la selvaggina, è oggi anche un buon cane da compagnia.
Vedere Eponimo e Jack Russell terrier
Jacques de La Palice
Da una canzone a lui dedicata deriva l'aggettivo "lapalissiano".
Vedere Eponimo e Jacques de La Palice
James Brudenell, VII conte di Cardigan
Ufficiale del British Army, combatté durante la Guerra di Crimea.
Vedere Eponimo e James Brudenell, VII conte di Cardigan
Jean Nicot
Nonostante abbia dato il nome alla nicotina, un maggiore motivo di fama tra i posteri gli deriva dal suo più grande lavoro: il Dizionario moderno della lingua Francese, pubblicato nel 1606.
Vedere Eponimo e Jean Nicot
John Dalton
John Dalton nasce a Eaglesfield, nei pressi di Cockermouth, nel Cumberland. Fu allievo di suo padre (che faceva il tessitore) e di John Fletcher, un quacchero che gestiva una scuola privata in un villaggio vicino.
Vedere Eponimo e John Dalton
John Loudon McAdam
Commerciante, poi ufficiale durante le guerre napoleoniche, solo a una certa età si dedicò alla progettazione e costruzione di strade.
Vedere Eponimo e John Loudon McAdam
John Montagu, IV conte di Sandwich
Era il figlio di Edward Montagu, visconte Hinchingbrooke, figlio di Edward Montagu, III conte di Sandwich, e di sua moglie, Elizabeth Popham.
Vedere Eponimo e John Montagu, IV conte di Sandwich
John Russell (presbitero)
Nato a Dartmouth nel Devon, figlio di John Russell e Nora Jewell, studiò alla Plympton Grammar School, al Blundell's School di Tiverton e infine all'Exeter College di Oxford.
Vedere Eponimo e John Russell (presbitero)
Joseph-Ignace Guillotin
È celebre per aver ideato, sebbene non materialmente progettato né realizzato, lo strumento per le esecuzioni capitali che da lui prende il nome, la ghigliottina.
Vedere Eponimo e Joseph-Ignace Guillotin
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Vedere Eponimo e Joule
Kalašnikov Koncern
Kalašnikov koncern (fino al 2013 Ižmaš) è una impresa russa produttrice di armi situata ad Iževsk.
Vedere Eponimo e Kalašnikov Koncern
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Eponimo e Kelvin
Kleenex
Kleenex è un marchio che produce vari prodotti a base di carta, come fazzoletti, carta igienica, asciugamani di carta, assorbenti e pannolini.
Vedere Eponimo e Kleenex
László Bíró
Figlio di Mózes Mátyás Schweiger e di Janka, nata Ullmann, entrambi di origine ebraica. Dopo aver intrapreso gli studi medici, il giovane László si interessò di ipnosi, una tecnica che al tempo godeva di una grandissima popolarità, realizzando ingenti guadagni.
Vedere Eponimo e László Bíró
Legge dell'eponimia di Stigler
La legge dell'eponimia di Stigler descrive alcuni aspetti del processo di scoperta scientifica e, in forma estremamente concisa e semplificata, afferma: La legge è stata enunciata da Stephen Stigler, professore di statistica all'Università di Chicago.
Vedere Eponimo e Legge dell'eponimia di Stigler
Leggenda
La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso.
Vedere Eponimo e Leggenda
Leopold von Sacher-Masoch
Laureato in giurisprudenza, fu anche narratore e autore di romanzi realistici di ambiente galiziano ed ebraico (L'ultimo re dei Magiari, 1867; Racconti galiziani, 1876; Storie di ebrei polacchi, 1886).
Vedere Eponimo e Leopold von Sacher-Masoch
Linciaggio
Il linciaggio è un omicidio risultato di un'esecuzione sommaria; si tratta di una punizione extragiudiziale da parte di un assembramento informale incontrollato.
Vedere Eponimo e Linciaggio
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Eponimo e Lingua greca
Louis Béchameil de Nointel
Era figlio di Jean Béchameil, libraio a Rouen, e di Marie Pineau.
Vedere Eponimo e Louis Béchameil de Nointel
Louis Braille
Suo padre, Simon-René Braille, era un sellaio; all'età di tre anni il piccolo Louis si infortunò all'occhio sinistro nell'officina paterna.
Vedere Eponimo e Louis Braille
Louis Daguerre
Aveva trascorso l'infanzia presso Orléans dove il padre era impiegato nella tenuta reale. Iniziò a lavorare agli allestimenti dell'Opéra de Paris, facendosi così una notevole esperienza nel campo del disegno e della scenografia.
Vedere Eponimo e Louis Daguerre
Louis Pasteur
Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre operato nel campo della chimica e di lui si ricorda la teoria sull'enantiomeria dei cristalli; si occupò anche di fisica.
Vedere Eponimo e Louis Pasteur
Louisiana
La Louisiana (in italiano Luisiana, anticamente Luigiana) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Eponimo e Louisiana
Luddismo
Il luddismo è stato un movimento di protesta operaia, sviluppatosi all'inizio del XIX secolo in Inghilterra, caratterizzato dal sabotaggio della produzione industriale.
Vedere Eponimo e Luddismo
Luftwaffe (Wehrmacht)
La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Eponimo e Luftwaffe (Wehrmacht)
Luigi Galvani
Luigi Galvani nacque il 9 settembre del 1737 a BolognaRaffaele Bernabeo (a cura di) Luigi Galvani (1798-1998): fra biologia e medicina, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, 1999, ISBN 88-491-1241-6, pag 16 da Domenico Galvani e Barbara Foschi, donna di buona famiglia bologneseMarco Bresadola Luigi Galvani: devozione, scienza e rivoluzione, Bologna, Editrice Compositori, 2011, 978-88-7794-731-4, pag 20.
Vedere Eponimo e Luigi Galvani
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Eponimo e Luigi XIV di Francia
Macadam
Il macadàm è un tipo di pavimentazione stradale costituita da pietrisco, costipato mediante rollatura e amalgamato col suo stesso detrito. È una tecnica costruttiva ideata dall'ingegnere scozzese John Loudon McAdam (da cui prende il nome) nel 1820 con cui si possono realizzare sia strati di fondazione che pavimentazioni stradali.
Vedere Eponimo e Macadam
Machiavellismo
Machiavellismo è un termine della letteratura politica, nato da una particolare interpretazione della dottrina politica, affine al realismo, che Niccolò Machiavelli espresse in particolare nei capitoli XV-XVIII de Il Principe.
Vedere Eponimo e Machiavellismo
Marchese de Sade
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).
Vedere Eponimo e Marchese de Sade
Marconista
Il marconista, detto anche radiotelegrafista, è l'operatore addetto alle comunicazioni radio sulle navi o sugli aeromobili. Il nome deriva dall'inventore italiano Guglielmo Marconi.
Vedere Eponimo e Marconista
Marthinus Wessel Pretorius
Avendo ricoperto anche la carica di presidente dello Stato Libero dell'Orange (1859-1863) egli fu l'unico a rivestire entrambe le cariche. Nonostante questo successo, comunque, egli non realizzò il suo sogno di unire entrambe le repubbliche boere.
Vedere Eponimo e Marthinus Wessel Pretorius
Masochismo
Il masochismo è la ricerca del piacere attraverso il dolore; questo può essere psicologico (umiliazione) oppure fisico (algolagnia). Attualmente è considerato una parafilia solo nei casi in cui la ricerca del dolore è l'unica forma di sessualità che permetta il raggiungimento dell'orgasmo.
Vedere Eponimo e Masochismo
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Eponimo e Medici
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Eponimo e Medicina
Medio Oriente
Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.
Vedere Eponimo e Medio Oriente
Melite
Melite (Melíte) era il nome di un demo dell'Attica, situato nel centro della città di Atene, all'interno delle mura erette da Temistocle ed a ovest dell'Acropoli.
Vedere Eponimo e Melite
Mesmerismo
Il mesmerismo, o magnetismo animale, è la terapia di malattie o disfunzioni basata sull'applicazione delle teorie di Franz Anton Mesmer, medico tedesco del Settecento.
Vedere Eponimo e Mesmerismo
Michail Timofeevič Kalašnikov
Nacque a Kur'ja, in Siberia, diciassettesimo figlio in una numerosa famiglia di contadini, e dopo aver conseguito la licenza elementare trovò lavoro in una stazione di trattori meccanici, dove ebbe modo di accrescere le sue conoscenze riguardo alla meccanica applicata, sviluppando interesse per le armi da fuoco.
Vedere Eponimo e Michail Timofeevič Kalašnikov
Miguel de Cervantes
È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.
Vedere Eponimo e Miguel de Cervantes
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Eponimo e Mitologia greca
Mongolfiera
La mongolfiera è un aeromobile che utilizza aria calda, meno densa di quella circostante, per ottenere una forza o spinta verso l'alto necessaria per sollevarsi da terra secondo il noto principio di Archimede.
Vedere Eponimo e Mongolfiera
Motore Diesel
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.
Vedere Eponimo e Motore Diesel
Movimento artistico
Un movimento artistico è una corrente artistica, letteraria, pittorica o culturale solitamente caratterizzata da un programma di rottura o rinnovamento rispetto al panorama esistente; più tecnicamente si indica una tendenza estesa che si sviluppa nelle diverse forme dell'arte in un determinato periodo storico e in una determinata zona in una dimensione superiore a quella di un gruppo artistico isolato.
Vedere Eponimo e Movimento artistico
Naiadi
Le Nàiadi (Naiádes, da νάειν, "fluire", e νᾶμα, "acqua corrente") sono figure della mitologia greca.
Vedere Eponimo e Naiadi
Nastro adesivo
Il nastro adesivo (a volte per antonomasia chiamato Scotch) è un nastro di plastica o carta a cui è applicata una sostanza adesiva. Il nastro può essere adesivo da un solo lato o da entrambi (nastro biadesivo), nel secondo caso una delle due facce del nastro è spesso protetta da una pellicola.
Vedere Eponimo e Nastro adesivo
Ned Ludd
Ned Ludd o Ned Lud è un personaggio storico, la cui reale esistenza, tuttavia, non è universalmente accettata, da cui prese il nome il movimento del luddismo.
Vedere Eponimo e Ned Ludd
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Eponimo e Niccolò Machiavelli
Nicolas Chauvin
Dal suo nome deriva il termine "sciovinismo", cioè nazionalismo fanatico.
Vedere Eponimo e Nicolas Chauvin
Nicotiana tabacum
Nicotiana tabacum L. è una pianta perenne a foglia corta, appartenente alla famiglia Solanacee, originariamente diffusa nel Nord e Sudamerica.
Vedere Eponimo e Nicotiana tabacum
Olio di Lorenzo
L'olio di Lorenzo è una miscela di trigliceridi monoinsaturi, usata nel trattamento dell'adrenoleucodistrofia per diluire la concentrazione, nel sangue e nei tessuti, dell'acido grasso saturo C26:0 (acido cerotico), altamente dannoso per la guaina mielinica.
Vedere Eponimo e Olio di Lorenzo
Orinatoio
L'orinatoio è un apparecchio sanitario specifico per la minzione maschile, ma disponibile anche per la minzione femminile e di solito è formato da una vaschetta di porcellana murata nella parete.
Vedere Eponimo e Orinatoio
Pastorizzazione
La pastorizzazione (o pasteurizzazione) è un processo di risanamento termico applicato ad alcuni alimenti allo scopo di minimizzare i rischi per la salute dovuti a microrganismi patogeni sensibili al calore, quali batteri in forma vegetativa, funghi e lieviti, con un'alterazione minima delle caratteristiche chimiche, fisiche ed organolettiche dell'alimento.
Vedere Eponimo e Pastorizzazione
Penna a sfera
La penna a sfera, o anche biro dal nome del suo inventore László Bíró, è uno strumento per scrivere su carta che rilascia inchiostro da un serbatoio interno attraverso l'azione di rotolamento di una sfera metallica a contatto con la carta.
Vedere Eponimo e Penna a sfera
Pierre Alexis Ponson du Terrail
Il visconte Ponson du Terrail cominciò a scrivere verso il 1850 romanzi gotici, come La Baronne trépassée (1852), storia di vendette ambientata nel XVIII secolo nella Foresta Nera.
Vedere Eponimo e Pierre Alexis Ponson du Terrail
Pretoria
Pretoria è la capitale amministrativa del Sudafrica, mentre Città del Capo è la capitale legislativa e Bloemfontein quella giudiziaria. Pretoria sorge sulle rive del fiume Apies e si estende verso est ai piedi dei monti Magaliesberg.
Vedere Eponimo e Pretoria
Priapismo
Il priapismo è un'erezione persistente involontaria ed anomala (di durata superiore a 4 ore), spesso dolorosa, dei soli corpi cavernosi del pene, non accompagnata dal consueto desiderio sessuale o eccitazione, che invece contraddistinguono la normale erezione maschile.
Vedere Eponimo e Priapismo
Priapo
Priapo (Príapos) è un dio della mitologia greca e romana, noto per la lunghezza del suo pene.
Vedere Eponimo e Priapo
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Eponimo e Repubblica romana
Rhodesia
Rhodesia (AFI) o Rodesia è il nome con cui venne chiamata, tra il 1965 e il 1979, la ex colonia britannica della Rhodesia Meridionale, l'attuale Zimbabwe, nell'Africa meridionale.
Vedere Eponimo e Rhodesia
Robert Peel
Ha fatto parte del Partito Conservatore, del quale fu capo di una fazione nota come Peelites dal suo nome. Fu Segretario di Stato per l'Interno (Home Secretary) durante il regno di Giorgio IV (1822-1830).
Vedere Eponimo e Robert Peel
Rocambole
Rocambole è un personaggio immaginario protagonista di diversi romanzi dello scrittore francese del XIX secolo Pierre Alexis Ponson du Terrail.
Vedere Eponimo e Rocambole
Rodomonte
Rodomonte (o Rodamonte) è un personaggio dellOrlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e successivamente dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.
Vedere Eponimo e Rodomonte
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Eponimo e Roma
Romolo
Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.
Vedere Eponimo e Romolo
Rotolo da cucina
Un rotolo da cucina (spesso impropriamente chiamato Scottex) è realizzato con carta spessa e assorbente che, una volta tagliata dal rotolo o estratta dal portacarta, si usa come tovagliolo, asciugamano o panno multiuso.
Vedere Eponimo e Rotolo da cucina
Rudolf Diesel
Dal 1978 è entrato a far parte dell'Automotive Hall of Fame, associazione che raggruppa tutti coloro che hanno contribuito alla storia dell'automobile.
Vedere Eponimo e Rudolf Diesel
Sadismo
Il sadismo è una parafilia consistente nella ricerca del piacere provocando sofferenza fisica o morale ad altri soggetti.
Vedere Eponimo e Sadismo
Samuel Morse
Viene ricordato per aver inventato, insieme con l'inventore statunitense Alfred Vail, il telegrafo elettrico e il relativo alfabeto (codice Morse) che da lui prende il nome.
Vedere Eponimo e Samuel Morse
Sandwich
Un Sandwich è un piccolo panino imbottito preparato con un pane intero di impasto molto morbido aperto orizzontalmente e farcito in vario modo.
Vedere Eponimo e Sandwich
Sassofono
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).
Vedere Eponimo e Sassofono
Sciovinismo
Lo sciovinismo, in ambito sociopolitico, indica un nazionalismo esclusivo, fazioso ed esaltato, che si esprime in un'aprioristica negazione dei valori e dei diritti degli altri popoli e nazioni.
Vedere Eponimo e Sciovinismo
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Eponimo e Seconda guerra mondiale
Silhouette
Una silhouette (AFI:, termine francese; pronuncia italianizzata) in italiano siluetta o siloetta, è, nelle arti visive, un'immagine di un oggetto che ne rende esclusivamente la sagoma del profilo.
Vedere Eponimo e Silhouette
Simón Bolívar
Fondatore e presidente di Bolivia e della Grande Colombia, nazione che ha cercato di affermarsi come confederazione politico-militare in America Latina, Bolívar fu considerato per le sue azioni e le sue idee come El hombre de América ("L'uomo d'America"), e una delle più importanti figure della storia politica e culturale dei paesi latinoamericani, nella maggior parte dei quali viene considerato un eroe.
Vedere Eponimo e Simón Bolívar
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Eponimo e Sparta
Stacanovismo
Lo stacanovismo è stato un movimento di massa e di propaganda sovietica, iniziato durante il secondo piano quinquennale dell'URSS durante il secondo quarto del XX secolo.
Vedere Eponimo e Stacanovismo
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Eponimo e Storia
Tallone di Achille
Con tallone di Achille si intende indicare il punto debole nascosto di una persona, di una macchina o di un sistema.
Vedere Eponimo e Tallone di Achille
Taxon
Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.
Vedere Eponimo e Taxon
Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.
Vedere Eponimo e Teorema di Pitagora
Tiberiade
Tiberiade (AFI) è una città di Israele, situata nel distretto Settentrionale, sulla riva occidentale del lago di Tiberiade.
Vedere Eponimo e Tiberiade
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Eponimo e Tiberio
Title track
Il termine inglese title track indica il brano eponimo, ovvero una canzone contenuta in un album discografico di cui la raccolta riprende il titolo.
Vedere Eponimo e Title track
Unità di misura
Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
Vedere Eponimo e Unità di misura
Verità lapalissiana
Una verità lapalissiana o verità di La PaliceLemma (in francese: lapalissade o vérité de La Palice)Lemma è un fatto di tale evidenza e ovvietà che la sua enunciazione è del tutto inutile se non proprio umoristica,Lemma come nell'espressione «l'acqua è bagnata».
Vedere Eponimo e Verità lapalissiana
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Vedere Eponimo e Vespasiano
Vittoria del Regno Unito
Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio maschio del re Giorgio III. Sia il duca sia il re morirono nel 1820, e Vittoria crebbe sotto la supervisione di sua madre, la principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.
Vedere Eponimo e Vittoria del Regno Unito
Vittoriano
Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.
Vedere Eponimo e Vittoriano
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Eponimo e Vittorio Emanuele II di Savoia
Vjačeslav Michajlovič Molotov
Attivo nella diplomazia sovietica a cavallo tra le due guerre come ministro degli esteri dell'URSS, rimane famoso per l'accordo con la Germania nazista noto come Patto Molotov-Ribbentrop (dal nome del suo co-firmatario, il ministro tedesco Joachim von Ribbentrop) e, in seguito, per il ruolo svolto nei negoziati di Jalta con Regno Unito e Stati Uniti d'America e nella successiva formazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Vedere Eponimo e Vjačeslav Michajlovič Molotov
Volt
Il volt (simbolo V) è l'unità di misura della tensione elettrica adottato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La tensione elettrica è generalmente indicata con il simbolo v se variabile nel tempo (regime alternato) e con il simbolo V se costante nel tempo (regime continuo).
Vedere Eponimo e Volt
Watt
Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).
Vedere Eponimo e Watt
Zeppelin
Lo Zeppelin è un tipo di dirigibile rigido sviluppato in Germania ai primi del Novecento. Prende il nome dal suo ideatore, il conte Ferdinand von Zeppelin e dalla ditta costruttrice fondata nel 1908 Luftschiffbau Zeppelin GmbH, che completò la costruzione di 119 dirigibili fino al 1938.
Vedere Eponimo e Zeppelin
Zincatura
La zincatura è il processo con cui viene applicato un rivestimento di zinco su un manufatto metallico generalmente di acciaio per proteggerlo dalla corrosione galvanica: esso infatti limita la formazione di micro-celle elettrolitiche ad azione anodica nei bordi di grano.
Vedere Eponimo e Zincatura
Conosciuto come Eponima, Eponime, Eponimi, Eponimia, Eponimia (antichità), Magistrato eponimo.