Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Spostamento di Stokes

Indice Spostamento di Stokes

Lo spostamento di Stokes è la differenza (in unità di lunghezza d'onda o frequenza) tra le posizioni dei massimi degli spettri di assorbimento e di emissione (ad esempio spettri di fluorescenza e Raman), della stessa transizione elettronica.

18 relazioni: Atomo, Drogaggio, Eccitazione, Fonone, Fotone, Frequenza, George Stokes, Lunghezza d'onda, Molecola, Pigmento, Radiazione infrarossa, Reticolo di Bravais, Scattering di Rayleigh, Scattering Raman, Spettro di assorbimento, Spettro di emissione, Spettro visibile, Spettroscopia di fluorescenza.

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Atomo · Mostra di più »

Drogaggio

Con il termine drogaggio, nell'ambito dei semiconduttori, si intende l'aggiunta al semiconduttore puro ("intrinseco") di piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso allo scopo di modificare le proprietà elettroniche del materiale.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Drogaggio · Mostra di più »

Eccitazione

Nella meccanica quantistica si definisce eccitazione la transizione di un sistema ad uno stato quantico di maggiore energia (stato eccitato).

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Eccitazione · Mostra di più »

Fonone

In fisica il fonone è una quasiparticella che descrive un quanto di vibrazione in un reticolo cristallino rigido.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Fonone · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Fotone · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Frequenza · Mostra di più »

George Stokes

Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi (per esempio alle equazioni di Navier-Stokes), all'ottica, e alla fisica matematica (si ricordi il teorema di Stokes).

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e George Stokes · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Molecola · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Pigmento · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848) è un insieme infinito di punti con una disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Reticolo di Bravais · Mostra di più »

Scattering di Rayleigh

Lo scattering di Rayleigh (pronunciato /ˈreɪli/, che prende il nome dal fisico britannico Premio Nobel John William Strutt Rayleigh) è lo scattering elastico (o diffusione) di un'onda luminosa provocato da particelle piccole rispetto alla lunghezza d'onda dell'onda stessa, che avviene quando la luce attraversa un mezzo sostanzialmente trasparente, soprattutto gas e liquidi.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Scattering di Rayleigh · Mostra di più »

Scattering Raman

Lo scattering Raman o diffusione Raman o effetto Raman consiste nella diffusione anelastica di fotoni e fu descritto per la prima volta dal fisico indiano C.V. Raman.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Scattering Raman · Mostra di più »

Spettro di assorbimento

Lo spettro di assorbimento di un materiale mostra la frazione di radiazione elettromagnetica assorbita in un certo intervallo di frequenze.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Spettro di assorbimento · Mostra di più »

Spettro di emissione

Lo spettro di emissione di un elemento chimico o di un composto chimico è l'insieme delle frequenze della radiazione elettromagnetica emesse dagli elettroni dei suoi atomi quando questi compiono una transizione da uno stato ad energia maggiore verso uno a energia minore.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Spettro di emissione · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettroscopia di fluorescenza

La spettroscopia di fluorescenza è una tecnica spettroscopica di emissione operante nel campo della radiazione ultravioletta e visibile.

Nuovo!!: Spostamento di Stokes e Spettroscopia di fluorescenza · Mostra di più »

Riorienta qui:

Radiazione Stokes, Radiazione anti-Stokes.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »