Indice
18 relazioni: Blocco della tavola periodica, Carica nucleare efficace, Contrazione lantanoidea, Elementi del periodo 5, Elementi del periodo 6, Gruppo della tavola periodica, Impacchettamento compatto di sfere, Numero atomico, Numero di coordinazione, Numero quantico principale, Periodo della tavola periodica, Proprietà periodica, Raggio atomico, Raggio covalente, Raggio di van der Waals, Raggio ionico, Struttura elettronica a bande, Victor Moritz Goldschmidt.
Blocco della tavola periodica
Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.
Vedere Raggio metallico e Blocco della tavola periodica
Carica nucleare efficace
La carica nucleare efficace o semplicemente carica efficace (o carica nucleare effettiva, in simboli Z_ o Z*) è la carica di cui realmente risente un elettrone in un atomo polielettronico.
Vedere Raggio metallico e Carica nucleare efficace
Contrazione lantanoidea
La contrazione lantanoidea (o lantanidica) consiste in una diminuzione del raggio atomico, relativamente agli elementi appartenenti alla serie dei lantanoidi, sensibilmente maggiore rispetto all'andamento teoricamente prevedibile osservando la variazione lungo gli altri periodi della tavola periodica.
Vedere Raggio metallico e Contrazione lantanoidea
Elementi del periodo 5
Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.
Vedere Raggio metallico e Elementi del periodo 5
Elementi del periodo 6
Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga verticale (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 - Elementi del periodo 2 - Elementi del periodo 3 - Elementi del periodo 4 - Elementi del periodo 5 - Elementi del periodo 6 - Elementi del periodo 7 - Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.
Vedere Raggio metallico e Elementi del periodo 6
Gruppo della tavola periodica
Un gruppo di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica. Gli elementi di uno stesso gruppo sono caratterizzati da una medesima configurazione elettronica esterna, quindi, gli elementi di un certo gruppo formano legami con gli elementi di un altro gruppo che lega con loro.
Vedere Raggio metallico e Gruppo della tavola periodica
Impacchettamento compatto di sfere
In geometria, un impacchettamento compatto di sfere è la costruzione di una disposizione regolare infinita (o reticolo) di sfere identiche in modo da riempire la più grande frazione possibile di uno spazio tri-dimensionale infinito (vale a dire impacchettate più densamente possibile).
Vedere Raggio metallico e Impacchettamento compatto di sfere
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Raggio metallico e Numero atomico
Numero di coordinazione
* Numero di coordinazione – in chimica, numero di molecole o di ioni legati a un atomo centrale coordinatore in un complesso.
Vedere Raggio metallico e Numero di coordinazione
Numero quantico principale
Nel modello quantomeccanico, il numero quantico principale (n) determina la distanza media degli elettroni dal nucleo e la maggior parte della loro energia.
Vedere Raggio metallico e Numero quantico principale
Periodo della tavola periodica
Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola periodica. Il periodo è anche il numero di livelli. Il massimo numero quantico principale (n) che è posseduto da elettroni di un dato elemento stabilisce a quale periodo appartiene.
Vedere Raggio metallico e Periodo della tavola periodica
Proprietà periodica
In chimica si definiscono proprietà periodiche degli elementi quelle grandezze caratteristiche di ogni atomo i cui valori variano in maniera regolare, periodica appunto, lungo i periodi e i gruppi della tavola periodica.
Vedere Raggio metallico e Proprietà periodica
Raggio atomico
Il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).
Vedere Raggio metallico e Raggio atomico
Raggio covalente
In chimica il raggio covalente è definito come la metà della distanza tra i nuclei di due atomi identici uniti da un legame covalente singolo.
Vedere Raggio metallico e Raggio covalente
Raggio di van der Waals
Il raggio di van der Waals o raggio di collisione, corrisponde alla metà della massima distanza di avvicinamento tra atomi non legati chimicamente.
Vedere Raggio metallico e Raggio di van der Waals
Raggio ionico
Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.
Vedere Raggio metallico e Raggio ionico
Struttura elettronica a bande
Nella fisica dello stato solido la struttura elettronica a bande (o più semplicemente struttura a bande) di un solido descrive la gamma di energie che a un elettrone di un certo materiale è "consentito" o "proibito" possedere.
Vedere Raggio metallico e Struttura elettronica a bande
Victor Moritz Goldschmidt
Il suo nome è legato a una classificazione degli elementi chimici che rende conto della diversa distribuzione terrestre di questi e delle relative forme in cui vengono comunemente rinvenuti, classificazione nota appunto come classificazione Goldschmidt.