Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ragimperto

Indice Ragimperto

Duca di Torino, era figlio di Godeperto e nipote di Ariperto I: un esponente, quindi, della dinastia bavarese.

20 relazioni: Ansprando, Ariperto I, Ariperto II, Bavarese (dinastia), Cuniperto, Ducato di Bergamo, Ducato di Torino, Godeperto, Historia Langobardorum, Jörg Jarnut, Lingua latina, Liutperto, Novara, Paolo Diacono, Re d'Italia, Rotarit, Sovrani longobardi, 662, 700, 701.

Ansprando

Dal 688 al 701 era stato duca di Asti.

Nuovo!!: Ragimperto e Ansprando · Mostra di più »

Ariperto I

Figlio di Gundoaldo, il popolare duca di Asti fratello della regina Teodolinda e probabilmente a sua volta duca della città neustriana, salì al trono nel 653 in seguito all'uccisione del suo predecessore, Rodoaldo.

Nuovo!!: Ragimperto e Ariperto I · Mostra di più »

Ariperto II

Figlio del duca di Torino Ragimperto, nel 700 sostenne il padre nella sua ascesa al trono contro il figlio del defunto Cuniperto, Liutperto.

Nuovo!!: Ragimperto e Ariperto II · Mostra di più »

Bavarese (dinastia)

La dinastia Bavarese regnò sui Longobardi e sull'Italia per buona parte (ma non ininterrottamente) del VII secolo, dal 616 al 712, con otto re.

Nuovo!!: Ragimperto e Bavarese (dinastia) · Mostra di più »

Cuniperto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ragimperto e Cuniperto · Mostra di più »

Ducato di Bergamo

Il Ducato di Bergamo fu una delle entità territoriali che formarono il regno dei Longobardi.

Nuovo!!: Ragimperto e Ducato di Bergamo · Mostra di più »

Ducato di Torino

Il Ducato di Torino fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Ragimperto e Ducato di Torino · Mostra di più »

Godeperto

Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Nuovo!!: Ragimperto e Godeperto · Mostra di più »

Historia Langobardorum

La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono.

Nuovo!!: Ragimperto e Historia Langobardorum · Mostra di più »

Jörg Jarnut

È autore di numerose ricerche sull'Alto Medioevo, in particolare sui Longobardi.

Nuovo!!: Ragimperto e Jörg Jarnut · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Ragimperto e Lingua latina · Mostra di più »

Liutperto

Ancora minorenne alla morte del padre Cuniperto (700), quando salì al trono fu affiancato dal tutore Ansprando, duca di Asti.

Nuovo!!: Ragimperto e Liutperto · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Ragimperto e Novara · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ragimperto e Paolo Diacono · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Ragimperto e Re d'Italia · Mostra di più »

Rotarit

Nel 700, quando divampò la lotta per la successione del re appena scomparso, Cuniperto (a cui era fedele), si schierò a favore del figlio di quest'ultimo, Liutperto (ancora minorenne), e del suo tutore Ansprando.

Nuovo!!: Ragimperto e Rotarit · Mostra di più »

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani longobardi dalle origini alla caduta del regno longobardo nel 774.

Nuovo!!: Ragimperto e Sovrani longobardi · Mostra di più »

662

062.

Nuovo!!: Ragimperto e 662 · Mostra di più »

700

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ragimperto e 700 · Mostra di più »

701

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ragimperto e 701 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Raginperto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »