Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Raneb

Indice Raneb

Il nome Horo di questo sovrano contiene, per la prima volta, un riferimento alla divinità solare di Eliopoli. Sulla lettura del nome vi sono teorie discordanti ed alcuni preferiscono leggerlo Nebra seguendo la regola (attestata in epoca posteriore) che i glifi riguardanti divinità venissero posti all'inizio del nome (scritto) in segno di rispetto senza però alterarne la lettura.

Indice

  1. 20 relazioni: Alan Gardiner, Api (mitologia egizia), Donald Redford, Eliopoli, Faraone, Hotepsekhemwy, II dinastia egizia, Jaromír Málek, Jürgen von Beckerath, Mendes (Egitto), Menfi (Egitto), Metropolitan Museum of Art, Mnevis, New York, Nicolas Grimal, Ninetjer, Periodo Protodinastico (Egitto), Pietra di Palermo, Sesto Giulio Africano, Unis.

Alan Gardiner

Allievo di Gaston Maspero, ha dato importanti contributi nello studio e nella decifrazione dei testi egizi e della scrittura geroglifica.

Vedere Raneb e Alan Gardiner

Api (mitologia egizia)

Api è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, adorata a Menfi sotto forma di toro. V28-Aa5:p-E1 Il culto di Api è attestato da Manetone fin dalla II dinastia e alcuni studiosi, anche sulla base della citazione di Claudio Eliano, ritengono che la divinità fosse adorata già dalla I dinastia.

Vedere Raneb e Api (mitologia egizia)

Donald Redford

Dal 1998 è professore di Studi Mediterranei presso l'università di Stato della Pennsylvania. Redford ha diretto numerose campagne di scavo in Egitto principalmente a Karnak ed a Mendes.

Vedere Raneb e Donald Redford

Eliopoli

Eliopoli (Heliopolis) fu un'importante città dell'antico Egitto capitale del 13º distretto del Basso Egitto. Il sito si trova, attualmente, nella periferia del Cairo nei pressi del sobborgo detto el-Matariya, sulla sponda orientale del Nilo.

Vedere Raneb e Eliopoli

Faraone

Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C.

Vedere Raneb e Faraone

Hotepsekhemwy

La circostanza che il suo nome si trovi sui sigilli della tomba di Qa'a a Umm el-Qa'ab sembra confermare quanto lascia supporre il Papiro di Torino ossia che tra prima e la seconda dinastia thinita non vi sia stata alcuna soluzione di continuità, infatti le due dinastie vengono elencate di seguito senza interruzioni.

Vedere Raneb e Hotepsekhemwy

II dinastia egizia

La II dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'antico Egitto detto Periodo Protodinastico o Arcaico dell'Egitto e copre un arco di tempo dal 2925 a.C. al 2700 a.C. circa.

Vedere Raneb e II dinastia egizia

Jaromír Málek

È stato archivista del Griffith Institute presso l'Università di Oxford e ha partecipato come collaboratore e curatore al Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Reliefs, and Paintings, una delle più importanti opere di consultazione dell'egittologia.

Vedere Raneb e Jaromír Málek

Jürgen von Beckerath

È stato autore di numerosi libri ed articoli su riviste specializzate. Insieme a Kenneth Kitchen, è visto come uno dei massimi studiosi del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio dell'antico Egitto.

Vedere Raneb e Jürgen von Beckerath

Mendes (Egitto)

Mendes o Mende è il nome greco dell'antica capitale del 16º distretto del Basso Egitto, il cui nome originale era Permanebsete o Djedet. Si trovava sul ramo detto Mendesiano del delta del Nilo – ora insabbiato – a circa 35 km ad est di Mansura.

Vedere Raneb e Mendes (Egitto)

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C.

Vedere Raneb e Menfi (Egitto)

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.

Vedere Raneb e Metropolitan Museum of Art

Mnevis

Mnevis (nella trascrizione greco-latina) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era il toro sacro della città di Eliopoli.

Vedere Raneb e Mnevis

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Raneb e New York

Nicolas Grimal

Diplomato in Lettere Classiche nel 1971, nel 1984 consegue il dottorato di ricerca in Lettere e Scienze Umane. Dal 1988 è professore di egittologia presso l'Università della Sorbona (Parigi IV) e titolare di un seggio al Collegio di Francia.

Vedere Raneb e Nicolas Grimal

Ninetjer

La Pietra di Palermo riporta 15 dei suoi trentotto anni di regno.

Vedere Raneb e Ninetjer

Periodo Protodinastico (Egitto)

Per Periodo Protodinastico dell'antico Egitto, si intende la fase di transizione, tra la fine del Periodo Predinastico, circa 3500 a.C. e l'inizio dell'epoca storica con la Prima dinastia, circa 3150 a.C. Viene anche denominato Naqada III.

Vedere Raneb e Periodo Protodinastico (Egitto)

Pietra di Palermo

La Pietra di Palermo è un frammento di una stele in diorite anfibolica nerahttp://www.regione.sicilia.it/beniculturali/salinas/pagine/col_palermo.htm.

Vedere Raneb e Pietra di Palermo

Sesto Giulio Africano

Progettò per Alessandro Severo la biblioteca imperiale. Delle sue numerosissime opere ci rimangono solamente alcuni frammenti. Scrisse una Cronografia, storia universale dalle origini fino ad Eliogabalo nella quale riportò anche le cronologie dei sovrani egizi opera di Manetone.

Vedere Raneb e Sesto Giulio Africano

Unis

Il suo regno durò tra i 15 e i 30 anni, nella prima metà del XXIV secolo a.C. succedendo a re Djedkara Isesi, che forse fu suo padreAltenmüller, Hartwig (2001).

Vedere Raneb e Unis

Conosciuto come Reneb.