Indice
27 relazioni: Alice di Champagne, Canzoniere, Carlo I d'Angiò, Cœuvres-et-Valsery, Crociata del 1239, Crociato, Enrico III di Brabante, Envoi, Floruit, Forma bar, Francia, Grand chant, Jacques de Cambrai, Jeu parti, Loreto Aprutino, Luigi IX di Francia, Nobiltà, Notazione mensurale, Oede de la Couroierie, Ottava crociata, Philippe de Rémi, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Settima crociata, Sire, Tebaldo I di Navarra, Troviero.
- Cristiani dell'ottava crociata
- Cristiani della crociata del 1239
- Cristiani della sesta crociata
- Cristiani della settima crociata
- Morti nel 1270
Alice di Champagne
Secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Alice era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Raoul de Soissons e Alice di Champagne
Canzoniere
Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.
Vedere Raoul de Soissons e Canzoniere
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Raoul de Soissons e Carlo I d'Angiò
Cœuvres-et-Valsery
Cœuvres-et-Valsery è un comune francese di 470 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia. Il comune si formò nel 1830 con la fusione dei due comuni di Cœuvres e di Valsery.
Vedere Raoul de Soissons e Cœuvres-et-Valsery
Crociata del 1239
La crociata dei baroni del 1239-1241 fu una crociata promossa dalla Chiesa in Terra santa per aiutare gli stati crociati nella loro lotta contro i vicini domini ayyubidi.
Vedere Raoul de Soissons e Crociata del 1239
Crociato
Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.
Vedere Raoul de Soissons e Crociato
Enrico III di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.
Vedere Raoul de Soissons e Enrico III di Brabante
Envoi
Un invio (in francese envoi, altrimenti detto in lingua italiana commiato, congedo, in occitano tornada), è una breve strofa o stanza posta alla fine di un componimento poetico, usata per rivolgersi al suo destinatario (una persona reale o immaginaria) oppure per commentare un fatto o il tema narrato nel corpo della composizione poetica.
Vedere Raoul de Soissons e Envoi
Floruit
Floruit (dal latino, "egli/esso fiorì"; in forma abbreviata, fl.) è un'espressione latina usata come indicazione temporale approssimata, nelle biografie e cronologie di personaggi di cui non si conoscono le date di nascita e di morte; è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo flōreō (fiorire, brillare, prosperare).
Vedere Raoul de Soissons e Floruit
Forma bar
La forma bar è un'antica forma musicale dove ogni stanza segue lo schema AAB. Il suo nome deriva dalla forma poetica medievale nota in tedesco come Bar.
Vedere Raoul de Soissons e Forma bar
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Raoul de Soissons e Francia
Grand chant
Il gran(d) chan(t) (courtois) o, in francese moderno, (grande) chanson courtoise o chanson d'amour, spesso abbreviata in chanson, era un genere della poesia lirica dell'antico francese inventato dai trovieri (trouvères).
Vedere Raoul de Soissons e Grand chant
Jacques de Cambrai
Ha composto quattro chansons courtoises, una pastourelle, sei chansons devozionali e una rotrouenge mariana. Il manoscritto di Berna, in cui sono unicamente conservati la maggior parte dei suoi lavori, annota che la sua Haute dame, com rose et lis fosse stata modellata su (vale a dire un contrafactum di) Ausi com l'unicorne sui di Teobaldo I di Navarra e Mere, douce creature su Quant voi la glaie meure di Raoul de Soissons.
Vedere Raoul de Soissons e Jacques de Cambrai
Jeu parti
In provenzale, il partimen, partiment, partia, o joc partit (in lingua d'oïl jeu parti, pl. jeux-partis; in italiano giuoco partito o gioco partito) è un dibattito o dialogo in forma poetica, ovvero un genere di poesia lirica occitana (un sottogenere della tenzone o cobla), dove uno dei due trovatori presenta un dilemma in forma di domanda che genera una discussione in cui ognuno dei due poeti mostra il suo punto di vista.
Vedere Raoul de Soissons e Jeu parti
Loreto Aprutino
Loreto Aprutino è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, ed è uno dei centri principali dell'area Vestina. La cittadina, di origini vestine, divenne sotto i Normanni una cittadella fortificata.
Vedere Raoul de Soissons e Loreto Aprutino
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Raoul de Soissons e Luigi IX di Francia
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Raoul de Soissons e Nobiltà
Notazione mensurale
La notazione mensurale è la notazione musicale che fu usata dall'ultima parte del XIII secolo fino alla fine del Seicento. Mensurale si riferisce alla capacità di questo sistema di rappresentare ritmi complessi con grande esattezza e flessibilità.
Vedere Raoul de Soissons e Notazione mensurale
Oede de la Couroierie
Viene registrato all'inizio del 1270 come impiegato alla casa dal conte Roberto II, il quale spesso lo mandava in missioni diplomatiche. Stette al servizio di Roberto fino alla sua morte.
Vedere Raoul de Soissons e Oede de la Couroierie
Ottava crociata
L'ottava crociata fu diretta contro i domini musulmani in Africa settentrionale. Fu Guidata da re Luigi IX, sotto pressione di papa Clemente IV.
Vedere Raoul de Soissons e Ottava crociata
Philippe de Rémi
Era inoltre padre di Philippe di Beaumanoir, il famoso giurista, avuto da sua moglie Marie.
Vedere Raoul de Soissons e Philippe de Rémi
Regno di Cipro
Il Regno di Cipro (Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.
Vedere Raoul de Soissons e Regno di Cipro
Regno di Gerusalemme
Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.
Vedere Raoul de Soissons e Regno di Gerusalemme
Settima crociata
La settima crociata si svolse fra il 1248 e il 1254.
Vedere Raoul de Soissons e Settima crociata
Sire
Sire (lett. "re, signore, sovrano", dall'antico francese sire, dal latino senior) è un titolo onorifico per i re regnanti del Regno Unito e del Belgio.
Vedere Raoul de Soissons e Sire
Tebaldo I di Navarra
Tebaldo nacque postumo, sei giorni dopo la morte del padre: l'anno prima suo padre Tebaldo III era stato designato a capo della quarta crociata, ma, mentre stava preparando la spedizione in Terra santa, il 24 maggio del 1201, morì improvvisamente nel suo palazzo di TroyesD.M. Nicol, La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261, cap.
Vedere Raoul de Soissons e Tebaldo I di Navarra
Troviero
Troviero è il termine con cui sono indicati i poeti in lingua d'oïl corrispondenti ai trovatori della poesia provenzale. I trovieri – tra i quali il primo di cui si abbia notizia, Chrétien de Troyes (fl.) – continuano a prosperare fino al 1300.
Vedere Raoul de Soissons e Troviero
Vedi anche
Cristiani dell'ottava crociata
- Adamo di Kilconquhar
- Alfonso di Brienne
- Alfonso di Poitiers
- Austorc de Segret
- Carlo I d'Angiò
- Eleonora di Castiglia (1241-1290)
- Federico di Castiglia
- Filippo III di Francia
- Giovanna di Tolosa
- Giovanni I di Bretagna
- Giovanni Tristano di Valois
- Isabella d'Aragona (1247)
- Isabella di Francia (1242-1271)
- Luigi IX di Francia
- Pietro I d'Alençon
- Raoul de Soissons
- Roberto III di Fiandra
- Simon de Melun
- Tebaldo II di Navarra
- Ugo XII di Lusignano
Cristiani della crociata del 1239
- Alberto IV il Saggio
- Amalrico VI di Montfort
- Baliano I de Grenier
- Benedetto d'Alignan
- Enrico II di Bar
- Gualtieri IV di Brienne
- Jehan de Braine
- Pierre de Vielle-Bride
- Pietro I di Bretagna
- Raoul de Soissons
- Riccardo di Cornovaglia
- Roberto di Courtenay (signore di Champignelles)
- Simone V di Montfort
- Tebaldo I di Navarra
- Ugo IV di Borgogna
Cristiani della sesta crociata
- André de Longjumeau
- Baliano I de Grenier
- Berardo di Castagna
- Bertoldo di Andechs-Merania
- Bertrand de Thessy
- Boemondo IV d'Antiochia
- Demetrio del Monferrato
- Enrico I di Cipro
- Enrico II di Nassau
- Enrico IV di Limburgo
- Ermanno di Salza
- Eudes de Châteauroux
- Federico II di Svevia
- Freidank
- Geraldo di Losanna
- Giovanni di Ibelin
- Guglielmo II di Villehardouin
- Guglielmo III di Dampierre
- Guglielmo di Rubruck
- Guido d'Ibelin
- Guillaume de Sonnac
- Jean de Joinville
- Ludovico IV di Turingia
- Margherita di Provenza
- Mattia II di Lorena
- Ottone da Tonengo
- Papa Gregorio IX
- Philippe Berruyer
- Pietro I di Bretagna
- Raimondo VII di Tolosa
- Raoul de Soissons
- Renaud de Vichiers
- Riccardo Filangieri (militare)
- Riccardo di Cornovaglia
- Roberto I d'Artois
- Roberto di Nantes
- Tommaso I d'Aquino
- Ugo IV di Borgogna
- Ugo X di Lusignano
- Ugo di Châtillon
Cristiani della settima crociata
- Alfonso di Brienne
- Alfonso di Poitiers
- Arcimbaldo IX di Borbone
- Carlo I d'Angiò
- Giovanna di Tolosa
- Giovanni Tristano di Valois
- Guglielmo Boccanegra
- Guglielmo di Rubruck
- Guillaume de Sonnac
- Luigi IX di Francia
- Luigi di Brienne
- Margherita di Provenza
- Pietro I di Bretagna
- Raoul de Soissons
- Renaud de Vichiers
- Roberto I d'Artois
- Roberto di Nantes
- Ugo IV di Borgogna
- Ugo XI di Lusignano
Morti nel 1270
- Alan la Zouche
- Alfonso di Brienne
- Béla IV d'Ungheria
- Bonifacio di Savoia (beato)
- Davide VII di Georgia
- Eusebio di Esztergom
- Filippo Fontana
- Frate Leone
- Giovanni I di Oldenburg
- Giovanni Tristano di Valois
- Ibn Abi Usaybi'a
- Isabella di Francia (1225-1270)
- István Báncsa
- Ladislao di Salisburgo
- Luigi IX di Francia
- Margherita d'Ungheria (santa)
- Margherita di Namur
- Margherita di Sicilia
- Maria Lascaris di Nicea
- Mencía López de Haro
- Nahmanide
- Otto von Lutterberg
- Raoul de Soissons
- Roger Bigod, IV conte di Norfolk
- Sri Indraditya
- Tebaldo II di Navarra
- Ugo Ripelin di Strasburgo
- Ugo XII di Lusignano
- Walter di Bibbesworth
- Zayyan ibn Mardanish
Conosciuto come Thierri de Soissons.