Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Reagente

Indice Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).

Indice

  1. 16 relazioni: Catalizzatore, Cristallizzazione, Energia di attivazione, Equazione chimica, Equilibrio chimico, Molecola, Prodotto (chimica), Reagente limitante, Reattività, Reazione chimica, Solido, Sostanza pura, Stato di transizione, Sublimazione, Urto, Velocità di reazione.

  2. Reattivi chimici
  3. Reazioni chimiche

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Reagente e Catalizzatore

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.

Vedere Reagente e Cristallizzazione

Energia di attivazione

In cinetica chimica lenergia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Vedere Reagente e Energia di attivazione

Equazione chimica

Unequazione chimica descrive una reazione ponendo in genere i reagenti con la loro formula molecolare a sinistra e i prodotti a destra, secondo lo schema: dove.

Vedere Reagente e Equazione chimica

Equilibrio chimico

Lequilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Vedere Reagente e Equilibrio chimico

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Reagente e Molecola

Prodotto (chimica)

Il prodotto di una reazione chimica è l'insieme delle sostanze che si formano durante quella reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Vedere Reagente e Prodotto (chimica)

Reagente limitante

Data una reazione irreversibile, si definisce reagente limitante (o fattore limitante) il reagente il cui esaurimento impedisce alla reazione di proseguire fino al completamento (cioè fino alla totale scomparsa dei reagenti).

Vedere Reagente e Reagente limitante

Reattività

Con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti. Si parla quindi di reattività per una determinata sostanza chimica nei confronti di un altro determinato reagente.

Vedere Reagente e Reattività

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Reagente e Reazione chimica

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Reagente e Solido

Sostanza pura

Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Vedere Reagente e Sostanza pura

Stato di transizione

Si chiama stato di transizione (o complesso attivato) una particolare configurazione lungo la coordinata di reazione, configurazione che corrisponde al punto più alto del grafico dell'energia libera di Gibbs o dell'entalpia in funzione della coordinata di reazione (ad esempio del grado di avanzamento ξ).

Vedere Reagente e Stato di transizione

Sublimazione

La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.

Vedere Reagente e Sublimazione

Urto

L'urto è il termine fisico con il quale si identifica la collisione di due corpi che si scontrano. Un'interpretazione più corretta viene fornita dalla meccanica del continuo: i corpi sono dotati di elasticità e l'intervallo di tempo durante il quale tali oggetti sono a contatto si compone di un periodo di compressione, nel quale si compie una deformazione spesso impercettibile, e di un periodo di ritorno elastico durante il quale la forma torna allo stato iniziale.

Vedere Reagente e Urto

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Vedere Reagente e Velocità di reazione

Vedi anche

Reattivi chimici

Reazioni chimiche

Conosciuto come Reagenti, Reagenti chimici, Reattivi, Reattivo.