Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Recettore H1

Indice Recettore H1

Il recettore H1 è un recettore dell'istamina appartenente alla sottofamiglia A18 della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPRs), famiglia A (GPRA): recettori rhodopsin-like.

Indice

  1. 24 relazioni: Allergia, Antagonista dei recettori H1, Antistaminico, Canale del potassio, Corteccia cerebrale, Doxepina, Fosfatidilinositolo, Fosfolipasi, Ipotalamo, Istamina, Miocardio, Nature, Neurone, Proteina G, Recettore dell'istamina, Recettori accoppiati a proteine G, Sistema nervoso centrale, Soma (biologia), Sonno a onde lente, Sonno REM, Tessuto endoteliale, Tessuto muscolare liscio, Vasodilatazione, Veglia (neurologia).

  2. Recettori dell'istamina

Allergia

Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall'ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell'ambiente.

Vedere Recettore H1 e Allergia

Antagonista dei recettori H1

Un antagonista dei recettori H1 (o H1 antagonista), più comunemente definito antistaminico, è un farmaco che antagonizza l'attività dell'istamina a livello dei recettori H1.

Vedere Recettore H1 e Antagonista dei recettori H1

Antistaminico

Un antistaminico è un farmaco di varia natura chimica che ha l'effetto di contrastare l'azione dell'istamina, uno dei principali responsabili delle manifestazioni allergiche.

Vedere Recettore H1 e Antistaminico

Canale del potassio

Il canale del potassio, o meglio i vari tipi di canali del potassio, sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che consentono il passaggio dei cationi del potassio (K+) attraverso la membrana plasmatica delle cellule.

Vedere Recettore H1 e Canale del potassio

Corteccia cerebrale

La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo di sostanza grigia che riveste la sostanza bianca degli emisferi cerebrali: rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.

Vedere Recettore H1 e Corteccia cerebrale

Doxepina

La doxepina è un antidepressivo triciclico, un principio attivo utilizzato anche per particolari fastidi cutanei. La forma farmaceutica è una miscela costituita per l'85% dall'isoforma trans ed il restante 15% dall'isoforma cis; i profili cis e trans hanno una differente selettività d'azione: l'isomero cis è un NSRI (Non Selective Reuptake Inhibitor), mentre l'isomero trans è un inibitore selettivo del NET (pur avendo l’ammina terziaria finale).

Vedere Recettore H1 e Doxepina

Fosfatidilinositolo

Il fosfatidilinositolo è un fosfolipide nel quale è legata, con legame estere, una molecola di inositolo al gruppo fosfato della testa polare.

Vedere Recettore H1 e Fosfatidilinositolo

Fosfolipasi

Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi. Hanno un ruolo fondamentale nella regolazione di molti processi cellulari e nella trasmissione del segnale.

Vedere Recettore H1 e Fosfolipasi

Ipotalamo

L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.

Vedere Recettore H1 e Ipotalamo

Istamina

Listamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Vedere Recettore H1 e Istamina

Miocardio

Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.

Vedere Recettore H1 e Miocardio

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Vedere Recettore H1 e Nature

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.

Vedere Recettore H1 e Neurone

Proteina G

Le proteine G sono un sottogruppo di una superfamiglia di GTPasi. Nei mammiferi si possono distinguere due ampie classi di GTPasi: le GTPasi monomeriche e le proteine G eterotrimeriche, costituite cioè da tre subunità proteiche.

Vedere Recettore H1 e Proteina G

Recettore dell'istamina

I recettori dell'istamina sono una classe di recettori accoppiati a proteine G che hanno l'istamina come ligando endogeno. Sono conosciuti quattro tipi diversi di recettori dell'istamina, che si trovano in regioni diverse dell'organismo e mediano effetti diversi.

Vedere Recettore H1 e Recettore dell'istamina

Recettori accoppiati a proteine G

I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine e molti altri ancora.

Vedere Recettore H1 e Recettori accoppiati a proteine G

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.

Vedere Recettore H1 e Sistema nervoso centrale

Soma (biologia)

Il soma (Perikaryon in inglese) è la parte centrale del neurone, costituita dal pirenoforo in cui risiedono il nucleo e gli altri organelli deputati alle principali funzioni cellulari (apparato di Golgi, neurofilamenti, neurotubuli, granuli di pigmento, sostanza tigroide, mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso).

Vedere Recettore H1 e Soma (biologia)

Sonno a onde lente

Il sonno a onde lente (SWS dall'inglese Slow Wave Sleep) o sonno non-REM profondo è un termine utilizzato per descrivere gli stadi 3° e 4° del sonno.

Vedere Recettore H1 e Sonno a onde lente

Sonno REM

Il sonno REM, detto anche sonno paradosso o sonno paradossale, è una delle fasi del sonno. Esso si distingue nettamente per caratteristiche fisiologiche dalle altre fasi, che sono globalmente chiamate "sonno non REM" (NREM).

Vedere Recettore H1 e Sonno REM

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Vedere Recettore H1 e Tessuto endoteliale

Tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare si distingue in tre tipologie che si differenziano per struttura, funzione e localizzazione: tessuto muscolare striato scheletrico, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.

Vedere Recettore H1 e Tessuto muscolare liscio

Vasodilatazione

La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni. Questo processo deriva dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.

Vedere Recettore H1 e Vasodilatazione

Veglia (neurologia)

Lo stato di veglia o vigilanza è la condizione preliminare all'esercizio della coscienza, contrapposta all'incoscienza tipica del sonno.

Vedere Recettore H1 e Veglia (neurologia)

Vedi anche

Recettori dell'istamina