Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Referente

Indice Referente

In linguistica, è detto "referente" l'entità, la realtà o la situazione extralinguistica cui fa riferimento (tramite designazione) un segno linguistico.

Indice

  1. 27 relazioni: Anafora (linguistica), Centauro, Charles Kay Ogden, Contesto (linguistica), Definitezza, Designazione, Francesco Sabatini, Funzioni del linguaggio, Gian Luigi Beccaria, Gruppo μ, I. A. Richards, Iconicità, Il tradimento delle immagini, Linguistica, Predicato, René Magritte, Riferimento (linguistica), Roman Jakobson, Segno, Significante, Significato, Sintagma, Società di Linguistica Italiana, Testo, Triangolo semiotico, Umberto Eco, Unicorno.

Anafora (linguistica)

Lanafora è una delle più importanti funzioni di coesione linguistica dei testi.Lo Duca, cit., 2008, p. 181. Serve a mettere in opera dei legami tra porzioni di un testo più o meno vaste e più o meno distanti tra loro.

Vedere Referente e Anafora (linguistica)

Centauro

Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo. Leggende minori in cui vengono probabilmente confusi con i satiri, ne fanno creature metà uomini e metà caproni.

Vedere Referente e Centauro

Charles Kay Ogden

Charles Kay Ogden nacque nella Rossall School di Fleetwood, nel Lancashire il 1º giugno 1889 da Charles Burdett Ogden (13 luglio 1849-10 dicembre 1923) e Fanny Hart (1850-21 dicembre 1944), che si sposarono nel 1888 a Chorlton, nel Lancashire.

Vedere Referente e Charles Kay Ogden

Contesto (linguistica)

In linguistica, il termine contesto ha diversi significati.

Vedere Referente e Contesto (linguistica)

Definitezza

La definitezza è, in linguistica, la capacità di un sintagma nominale di fare riferimento alla realtà o ad una entità con maggiore o minore precisione.

Vedere Referente e Definitezza

Designazione

In semiotica e filosofia del linguaggio, è detta "designazione" la relazione tra un segno e la realtà extralinguistica (o "referente") che esso designa.

Vedere Referente e Designazione

Francesco Sabatini

Trascorse la maggior parte della sua carriera professionale in Spagna, al servizio della casa reale.

Vedere Referente e Francesco Sabatini

Funzioni del linguaggio

Facendo riferimento al modello matematico della comunicazione di Claude Shannon e Warren Weaver (1948-49), si presuppone che ogni atto di comunicazione linguistica, ad esempio verbale, faccia intervenire perlomeno sei variabili distinte.

Vedere Referente e Funzioni del linguaggio

Gian Luigi Beccaria

Compì i propri studi tra Mondovì e Torino, dove si laureò in glottologia nel 1959 con Benvenuto Terracini. Inizialmente lettore e professore incaricato di grammatica storica della lingua italiana presso l'Università di Salamanca (Spagna) dal 1960 al 1963 - dove conobbe tra gli altri Ramón Menéndez Pidal -, fu poi assistente incaricato di glottologia alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, quindi assistente di ruolo dal 1965 e professore straordinario dal 1968 al 1970, quando divenne docente ordinario di glottologia; dal 1976 ebbe la cattedra di storia della lingua italiana, retta fino al pensionamento nel 2005.

Vedere Referente e Gian Luigi Beccaria

Gruppo μ

Il Groupe μ (in italiano Gruppo μ) o Gruppo di Liegi è una compagine interdisciplinare di studiosi di varia provenienza disciplinare (linguisti, ingegneri, esperti di musica e di cinema, letterati) formata nella università di Liegi durante gli anni sessanta.

Vedere Referente e Gruppo μ

I. A. Richards

I. A. Richards, come firmava i suoi studi, è stato tra i più influenti critici della prima metà del XX secolo, autore di quattro libri fondamentali di critica letteraria e retorica, The Meaning of Meaning (1923), Principles of Literary Criticism (1924), Practical Criticism (1929), e The Philosophy of Rhetoric (1936),.

Vedere Referente e I. A. Richards

Iconicità

Liconicità è la proprietà che le diverse parti del linguaggio possiedono di raffigurare come un'immagine i valori semantici, cioè i significati, che veicolano.

Vedere Referente e Iconicità

Il tradimento delle immagini

Il tradimento delle immagini (Questo non è una pipa) (in francese: La trahison des images, o Ceci n'est pas une pipe) è un dipinto a olio su tela (60,3×81,1 cm) di René Magritte, realizzato nel 1929 e conservato nel Los Angeles County Museum of Art.

Vedere Referente e Il tradimento delle immagini

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Referente e Linguistica

Predicato

Il predicato (dalla lingua latina praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase.

Vedere Referente e Predicato

René Magritte

Insieme a Paul Delvaux è considerato il maggior pittore del surrealismo in Belgio. Dopo iniziali vicinanze al cubismo e al futurismo, il suo stile s'incentrò su una tecnica raffigurativa accuratissima basata sul trompe l'oeil, alla pari di Salvador Dalí e di Delvaux, ma senza il ricorso alla simbologia di tipo paranoide del primo o di tipo erotico-anticheggiante del secondo.

Vedere Referente e René Magritte

Riferimento (linguistica)

In linguistica e in filosofia del linguaggio, il riferimento (o referenza) è il rapporto tra un segno (ivi compresa qualsiasi espressione linguistica) e il "referente" o "denotazione", cioè la realtà extralinguistica (non importa se contenuto mentale o oggetto concreto) che esso designa.

Vedere Referente e Riferimento (linguistica)

Roman Jakobson

Roman Jakobson nasce a Mosca in una famiglia di religione ebraica. Il padre, Iosif (Osip) Abramovič Jakobson, ingegnere chimico e mercante della prima gilda, era nato nei territori dell'Impero Austro-ungarico e si era laureato al Politecnico di Riga.

Vedere Referente e Roman Jakobson

Segno

In semiotica, il segno è definito "qualcosa che sta per qualcos'altro, a qualcuno in qualche modo". È considerato una unità discreta di significatoMardy S. Ireland definisce un significato come: Una unità di qualcosa (p.e., una parola, un gesto) che può contenere significati ambigui/multipli (p.e., come il Presidente U.S.A.

Vedere Referente e Segno

Significante

In linguistica con significante si indica il piano dell'espressione (correlato al significato o piano del contenuto) all'interno di un segno.

Vedere Referente e Significante

Significato

Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno.

Vedere Referente e Significato

Sintagma

In linguistica strutturale, il sintagma è un'unità della struttura sintattica di un enunciato. In contesto di frase, si dicono 'sintagmi' dei costituenti strutturali (di proporzioni variabili), composti da elementi appartenenti a diverse categorie lessicali (o parti del discorso).

Vedere Referente e Sintagma

Società di Linguistica Italiana

La Società di Linguistica Italiana (SLI), nata a Roma nel 1967 per iniziativa di Tullio De Mauro, è un’associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere studi e ricerche nel campo della linguistica teorica e applicata e, più in generale, delle scienze del linguaggio.

Vedere Referente e Società di Linguistica Italiana

Testo

Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Vedere Referente e Testo

Triangolo semiotico

Il triangolo semiotico è un modello di come i simboli acustici si relazionano agli oggetti che rappresentano. In termini semiotici, è una rappresentazione geometrica della significazione (la relazione), esistente tra il significante e il significato.

Vedere Referente e Triangolo semiotico

Umberto Eco

Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.

Vedere Referente e Umberto Eco

Unicorno

Lunicorno (in antico anche liocorno, leocorno e lunicorno) è una creatura leggendaria dal corpo di cavallo con un singolo corno in mezzo alla fronte.

Vedere Referente e Unicorno

Conosciuto come Referente (linguistica), Referente extralinguistico.