Indice
15 relazioni: Charles Kay Ogden, Ferdinand de Saussure, Gian Luigi Beccaria, Gottlob Frege, I. A. Richards, Modello (scienza), Pedagogia della comunicazione, Referente, Riferimento (linguistica), Scolastica (filosofia), Semiotica, Significante, Significato, Significazione, Stephen Ullmann.
- Filosofia del linguaggio
- Pragmatica
- Semiotica
Charles Kay Ogden
Charles Kay Ogden nacque nella Rossall School di Fleetwood, nel Lancashire il 1º giugno 1889 da Charles Burdett Ogden (13 luglio 1849-10 dicembre 1923) e Fanny Hart (1850-21 dicembre 1944), che si sposarono nel 1888 a Chorlton, nel Lancashire.
Vedere Triangolo semiotico e Charles Kay Ogden
Ferdinand de Saussure
È considerato uno dei fondatori della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo.
Vedere Triangolo semiotico e Ferdinand de Saussure
Gian Luigi Beccaria
Compì i propri studi tra Mondovì e Torino, dove si laureò in glottologia nel 1959 con Benvenuto Terracini. Inizialmente lettore e professore incaricato di grammatica storica della lingua italiana presso l'Università di Salamanca (Spagna) dal 1960 al 1963 - dove conobbe tra gli altri Ramón Menéndez Pidal -, fu poi assistente incaricato di glottologia alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, quindi assistente di ruolo dal 1965 e professore straordinario dal 1968 al 1970, quando divenne docente ordinario di glottologia; dal 1976 ebbe la cattedra di storia della lingua italiana, retta fino al pensionamento nel 2005.
Vedere Triangolo semiotico e Gian Luigi Beccaria
Gottlob Frege
Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.
Vedere Triangolo semiotico e Gottlob Frege
I. A. Richards
I. A. Richards, come firmava i suoi studi, è stato tra i più influenti critici della prima metà del XX secolo, autore di quattro libri fondamentali di critica letteraria e retorica, The Meaning of Meaning (1923), Principles of Literary Criticism (1924), Practical Criticism (1929), e The Philosophy of Rhetoric (1936),.
Vedere Triangolo semiotico e I. A. Richards
Modello (scienza)
In ambito scientifico, un modello è un insieme di teorie che descrive un fenomeno in modo oggettivo. L'obiettivo di un modello è quello di poter analizzare, studiare, comprendere, quantificare ed elaborare il fenomeno in questione: si intende quindi una rappresentazione concettuale, spesso semplificata, del mondo reale o di una sua parte, capace di spiegare un determinato fenomeno.
Vedere Triangolo semiotico e Modello (scienza)
Pedagogia della comunicazione
La pedagogia della comunicazione è una branca della pedagogia (metodologia generale che studia la formazione e l'educazione degli individui).
Vedere Triangolo semiotico e Pedagogia della comunicazione
Referente
In linguistica, è detto "referente" l'entità, la realtà o la situazione extralinguistica cui fa riferimento (tramite designazione) un segno linguistico.
Vedere Triangolo semiotico e Referente
Riferimento (linguistica)
In linguistica e in filosofia del linguaggio, il riferimento (o referenza) è il rapporto tra un segno (ivi compresa qualsiasi espressione linguistica) e il "referente" o "denotazione", cioè la realtà extralinguistica (non importa se contenuto mentale o oggetto concreto) che esso designa.
Vedere Triangolo semiotico e Riferimento (linguistica)
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Triangolo semiotico e Scolastica (filosofia)
Semiotica
La semiotica è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi hanno un senso (significazione). Il segno è in generale qualcosa che rinvia a qualcos'altro (per i filosofi medievali aliquid stat pro aliquo), e la semiotica è la disciplina che studia i fenomeni di significazione.
Vedere Triangolo semiotico e Semiotica
Significante
In linguistica con significante si indica il piano dell'espressione (correlato al significato o piano del contenuto) all'interno di un segno.
Vedere Triangolo semiotico e Significante
Significato
Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno.
Vedere Triangolo semiotico e Significato
Significazione
Il termine significazione è un concetto semiotico che indica la relazione tra un significante e un significato. Essa ha a che vedere con la ricchezza di senso tipica di ogni persona, oggetto, elemento del paesaggio naturale.
Vedere Triangolo semiotico e Significazione
Stephen Ullmann
Nato a Budapest sotto il nome di István Ullmann, si laureò nella stessa città (Università Loránd Eötvös) in lingue moderne ed ottenne il dottorato in filosofia nel 1936.
Vedere Triangolo semiotico e Stephen Ullmann
Vedi anche
Filosofia del linguaggio
- Atto performativo
- Autoreferenza
- Composizionalità
- Concetto
- Contesto opaco
- De se
- Decostruzionismo
- Definizione
- Denotazione
- Descrizione definita
- Doppia articolazione
- Enunciato (linguistica)
- Espero (mitologia)
- Filosofia del linguaggio
- Fondazione Chovanskij
- Frase ipotetica inglese
- Grammatica universale
- Illocuzione
- Impegno ontologico
- Interpretazione (logica)
- Ipotesi di Sapir-Whorf
- Latitudinarismo (filosofia)
- Massime conversazionali
- Meme
- Nonsenso
- Norma (filosofia)
- Polisemia
- Pragmatica
- Predicato
- Proposizione (logica)
- Restrizione mentale
- Retorica
- Semiotica
- Sintassi
- Svolta linguistica
- Teoria del prototipo
- Termine singolare
- Triangolo semiotico
- Verbo servile
Pragmatica
- Aizuchi
- Allocuzione
- Anafora (linguistica)
- Atto performativo
- Catafora (linguistica)
- Comunicazione interculturale
- Contesto (linguistica)
- Deissi
- Domanda retorica
- Illocuzione
- Massime conversazionali
- Paradosso di Moore
- Parola
- Perlocuzione
- Pragmatica
- Presupposizione (linguistica)
- Teoria degli atti linguistici
- Teoria della pertinenza
- Triangolo semiotico
Semiotica
- Anafora (linguistica)
- Arbitrarietà
- Attante
- Biocomunicazione
- Biosemiotica
- Capolavoro
- Codice (semiotica)
- Codice Hanky
- Comunicazione animale
- Connotazione
- Doppia articolazione
- Estetizzazione della violenza
- Etnosemiotica
- Iconicità
- Ideofono
- Isotopia (linguistica)
- Jamais vu
- Messaggi di avvertimento a lungo termine sulle scorie nucleari
- Modalità (semiotica)
- Multimodale
- New Criticism
- Onomasiologia
- Opera aperta
- Pragmatica
- Prossemica
- Quadrato semiotico
- Radical chic
- Rapport
- Rappresentazione (arti figurative)
- Segno
- Semiosfera
- Semiosi
- Semiotica
- Semiotica del cinema
- Semiotica del visibile
- Semiotica della cultura
- Significante flottante
- Significs
- Simbolo
- Simbolo (telecomunicazioni)
- Simulacri e simulazione
- Sintassi
- Teoria actor-network
- Testo narrativo
- Triangolo semiotico
- Umwelt