Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Regulus goodfellowi

Indice Regulus goodfellowi

Il fiorrancino di Taiwan (Regulus goodfellowi Ogilvie-Grant, 1906) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

40 relazioni: Animalia, Aves, Britannici, Chordata, Corteccia (botanica), Cunninghamia, Dimorfismo sessuale, DNA mitocondriale, Endemismo, Esplorazioni geografiche, Estremo Oriente, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Habitat, Insettivoro, Invertebrata, Latifoglie, Neognathae, Neornithes, Nome scientifico, Nome volgare, Ornitologia, Oscines, Passerida, Passeriformes, Penne copritrici, Penne remiganti, Pinophyta, Piumaggio, Regulus (zoologia), Regulus ignicapilla, Regulus regulus, Sottospecie, Specie, Taiwan, Tetrapoda, Tsuga, Vertebrata, William Robert Ogilvie-Grant, 1906.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Animalia · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Aves · Mostra di più »

Britannici

I britannici (Britons) sono i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dell'Isola di Man, delle Isole del Canale e dei Territori britannici d'oltremare.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Britannici · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Chordata · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Cunninghamia

Cunninghamia - genere delle Cupressaceae, originario dell'Asia, comprende due specie, delle quali la principale è la Cunninghamia Lanceolata (Lamb.) Hook..

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Cunninghamia · Mostra di più »

Dimorfismo sessuale

Per dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Dimorfismo sessuale · Mostra di più »

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, abbreviato in mtDNA (dall'inglese mitochondrial DNA), è il DNA collocato nei mitocondri.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e DNA mitocondriale · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Endemismo · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Estremo Oriente · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Habitat · Mostra di più »

Insettivoro

In zoologia si definisce insettivoro un animale, a qualunque raggruppamento sistematico appartenga, specializzato nel nutrirsi in massima parte di insetti.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Insettivoro · Mostra di più »

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati).

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Invertebrata · Mostra di più »

Latifoglie

Si definiscono latifoglie quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Latifoglie · Mostra di più »

Neognathae

I Neognati (Neognathae Pycraft, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni come gli Sfenisciformi).

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Neognathae · Mostra di più »

Neornithes

I Neorniti (Neornithes Gadow, 1893) sono una sottoclasse degli uccelli (Aves) che comprende tutte le specie viventi.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Neornithes · Mostra di più »

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Nome scientifico · Mostra di più »

Nome volgare

In tassonomia, il nome volgare, nome comune o nome vernacolare è il nome con cui è comunemente conosciuto un taxon o un organismo, distinto dal nome scientifico, utilizzato nella nomenclatura binomiale in zoologia e botanica.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Nome volgare · Mostra di più »

Ornitologia

L'ornitologia è una branca della zoologia che si occupa di studiare la classe degli uccelli (Aves).

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Ornitologia · Mostra di più »

Oscines

Il raggruppamento degli Oscini (Oscines Linnaeus, 1758), detti anche passeri, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre 4700 specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Oscines · Mostra di più »

Passerida

I Passeridi (Passerida Nitzsch, 1820) sono un infraordine di uccelli canori passeriformi che comprende oltre 3500 specie, circa il 36% di tutte le specie di uccelli esistenti.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Passerida · Mostra di più »

Passeriformes

I passeriformi (Passeriformes Linnaeus, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa 5.300 specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Passeriformes · Mostra di più »

Penne copritrici

Le copritrici sono delle corte piume che svolgono un ruolo di copertura.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Penne copritrici · Mostra di più »

Penne remiganti

Le penne remiganti costituiscono la parte più importante del piumaggio degli uccelli, in quanto sono indispensabili per volare; indicazioni sulla presenza di penne simili sono state rinvenute in alcuni resti fossili di maniraptori, la cui esistenza non implica necessariamente l'abilità di volare da parte dei rettili che le possedevano.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Penne remiganti · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Pinophyta · Mostra di più »

Piumaggio

Il piumaggio è la caratteristica principale che distingue gli uccelli da tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Piumaggio · Mostra di più »

Regulus (zoologia)

Regulus Cuvier, 1800 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Regulidae Vigors, 1825 e della superfamiglia Reguloidea, nell'ambito delle quali rappresenta l'unico taxon ascritto.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Regulus (zoologia) · Mostra di più »

Regulus ignicapilla

Il fiorrancino (Regulus ignicapilla (Temminck, 1820)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Regulus ignicapilla · Mostra di più »

Regulus regulus

Il regolo comune (Regulus regulus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Regulus regulus · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Sottospecie · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Specie · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Taiwan · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Tetrapoda · Mostra di più »

Tsuga

Le Tsughe (Tsuga, (Endl.) Carrière 1855) sono un genere delle Pinacee che comprende conifere sempreverdi originarie dell'Asia e del Nord America; sono alberi anche di notevoli dimensioni e possono raggiungere a seconda della specie anche i 70 m. Il nome deriva dal nome usato in Giappone per la locale Tsuga sieboldii.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Tsuga · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e Vertebrata · Mostra di più »

William Robert Ogilvie-Grant

Ogilvie-Grant venne educato a Cargilfield ed al Fettes College di Edimburgo, dove studiò alla facoltà di Scienze Biologiche, zoologia ed anatomia.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e William Robert Ogilvie-Grant · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regulus goodfellowi e 1906 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »