Indice
20 relazioni: Aladino e la lampada meravigliosa, Aldo Capitanio, Antonio Sciotti, AVE (casa editrice), Ben-Hur (romanzo), Emilio Salgari, Giancarlo Alessandrini, Gino Gavioli, I racconti di padre Brown, I viaggi di Gulliver, Il Corsaro Nero (romanzo), Il Giornalino, Il Vittorioso, Kriss Boyd, La regina dei Caraibi (romanzo), Lino Landolfi, Nevio Zeccara, Otello Scarpelli, Ruggero Giovannini, Stelio Fenzo.
Aladino e la lampada meravigliosa
Aladino e la lampada meravigliosa è uno dei più celebri racconti de Le mille e una notte. Non era però presente nella versione originale dell'opera; venne invece aggiunto da Antoine Galland, per l'edizione francese dell'opera.
Vedere Renata Gelardini e Aladino e la lampada meravigliosa
Aldo Capitanio
Disegnatore ed illustratore, esordisce giovanissimo, nel 1970, con alcune illustrazioni, sulle pagine del periodico "Il Santo dei Miracoli".
Vedere Renata Gelardini e Aldo Capitanio
Antonio Sciotti
Sciotti inizia a disegnare giovanissimo, e dopo i primi racconti di genere western (Boy Lampo) e poliziesco (Dottor Holl) degli anni 1947-1950 per le Edizioni Fantera, passa al lungo e fecondo periodo de Il Vittorioso (per il quale disegna, tra gli altri, la serie I Pirati e Kit Ringo, su testi di Mario Basari) e degli albi di Capitan Walter e Jolly, editi dallo stesso settimanale.
Vedere Renata Gelardini e Antonio Sciotti
AVE (casa editrice)
AVE (Anonima Veritas Editrice) è una casa editrice italiana cattolica nata nel 1935 in seno alla Gioventù Cattolica (GIAC) (un ramo dell'attività dell'Azione Cattolica) con l'obiettivo di fornire sussidi per la formazione religioso-morale di adulti, giovani e ragazzi.
Vedere Renata Gelardini e AVE (casa editrice)
Ben-Hur (romanzo)
Ben-Hur (Ben-Hur: A Tale of the Christ) è un romanzo storico, scritto da Lew Wallace nel 1880. L'opera fu tradotta in diverse lingue e pubblicata in tutto il mondo, e fu acquistata da cinquanta milioni di lettori.
Vedere Renata Gelardini e Ben-Hur (romanzo)
Emilio Salgari
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).
Vedere Renata Gelardini e Emilio Salgari
Giancarlo Alessandrini
Dopo aver conseguito il diploma all'Istituto d'Arte di Ancona, entra nel 1972, su consiglio del disegnatore Silvano Marinelli, nella redazione del Corriere dei Ragazzi per il quale pubblica serie da lui disegnate come Uomini contro, Fumetto verità, Anni 2000 e Lord Shark su sceneggiature di vari autori.
Vedere Renata Gelardini e Giancarlo Alessandrini
Gino Gavioli
Ha fondato assieme al fratello Roberto la Gamma Film, uno studio grafico italiano particolarmente attivo negli anni sessanta.
Vedere Renata Gelardini e Gino Gavioli
I racconti di padre Brown
I racconti di padre Brown è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai nel 1970 e diretto da Vittorio Cottafavi. La riduzione televisiva, curata da Edoardo Anton, era tratta dagli omonimi racconti dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton.
Vedere Renata Gelardini e I racconti di padre Brown
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver, oppure Viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo (Travels into Several Remote Nations of the World, in Four Parts. By Lemuel Gulliver, First a Surgeon, and then a Captain of Several Ships, noto semplicemente come Gulliver's Travels, 1726, ed. riveduta nel 1735), è un romanzo che coniuga fantasia e satira in un'allegoria dell'animo umano dell'Inghilterra e della Francia settecentesca, scritto sotto pseudonimo da Jonathan Swift.
Vedere Renata Gelardini e I viaggi di Gulliver
Il Corsaro Nero (romanzo)
Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti.
Vedere Renata Gelardini e Il Corsaro Nero (romanzo)
Il Giornalino
Il Giornalino è una rivista italiana per ragazzi di fumetti e rubriche di vario genere di ispirazione cattolica pubblicata in Italia dal 1924 dalle Edizioni San Paolo.
Vedere Renata Gelardini e Il Giornalino
Il Vittorioso
Il Vittorioso è stato un periodico a fumetti italiano, distribuito sia in edicola sia nel circuito delle parrocchie e degli oratori e delle scuole cattoliche, sia in abbonamento, e pubblicato dalla Casa editrice AVE, emanazione dell'Azione Cattolica Italiana.
Vedere Renata Gelardini e Il Vittorioso
Kriss Boyd
Kriss Boyd è una serie a fumetti di fantascienza spionistica-poliziesca ideata e realizzata dal 1976 al 1987 da Nevio Zeccara.
Vedere Renata Gelardini e Kriss Boyd
La regina dei Caraibi (romanzo)
La regina dei Caraibi è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato nel 1901 da Donath; è il secondo romanzo del ciclo dei corsari delle Antille.
Vedere Renata Gelardini e La regina dei Caraibi (romanzo)
Lino Landolfi
Guardia palatina d'onore a Città del Vaticano, si avvicina al mondo del fumetto a seguito dei suoi studi di pittura e scenografia svolti presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, collaborando con Il Corriere dei piccoli a partire dagli anni quaranta con il personaggio di Zenzero, e nel 1946 con Il Giornalino (Ticco Cicca, L'ineffabile Gyn).
Vedere Renata Gelardini e Lino Landolfi
Nevio Zeccara
Dopo aver passato la gioventù a Genova dove aveva frequentato l'Accademia di Belle Arti, si trasferì definitivamente a Roma dove iniziò a lavorare come grafico pubblicitario presso lo studio di Gino Boccasile oltre che come disegnatore di fumetti.
Vedere Renata Gelardini e Nevio Zeccara
Otello Scarpelli
Dopo gli studi liceali iniziò a collaborare col le riviste italiane per ragazzi Il Vittorioso, dal 1956 al 1968, e Il Giornalino, per quasi quarant'anni, dal 1965 al 2002.
Vedere Renata Gelardini e Otello Scarpelli
Ruggero Giovannini
Dopo il diploma al liceo artistico nel 1940, finita la seconda guerra mondiale, dopo qualche esperienza come giornalista e cartellonista cinematografico, esordì come autore di fumetti sul Vittorioso nel 1945, con una storia scritta da Sandro Cassone, I seguaci di Adelchi, alla quale seguirono Le avventure di Jim Brady scritta da Saverio Bui, che venne pubblicato anche da Impéria in Francia; con queste iniziò una lunga collaborazione con questo periodico che si concluse nel 1969 e per il quale realizzò anche trasposizioni a fumetti di film popolari come Mister V, oltre a varie serie come Ted Rosseli, scritta da Arra e Pier Costante Righini.
Vedere Renata Gelardini e Ruggero Giovannini
Stelio Fenzo
Quando è ancora molto giovane frequenta il gruppo di autori veneziani che gravitavano intorno alla rivista di fumetti ''L'asso di picche'', dove conosce Hugo Pratt, Mario Faustinelli, Alberto Ongaro; realizzò nel 1947 il suo primo fumetto, Indocina, e successivamente lavorò come illustratore per diverse riviste.
Vedere Renata Gelardini e Stelio Fenzo
Conosciuto come Renata De Barba.