Indice
21 relazioni: Aerofoni, Bruxelles, Castelmassa, Claudio Monteverdi, Composizione (musica), Conservatorio Cesare Pollini, Etterbeek, Flauti, Jean-Baptiste Lully, Johann Sebastian Bach, Milano, Musica a programma, Musica contemporanea, Padova, Pianoforte, Piotr Lachert, Steinway & Sons, Strumenti ad arco, Università degli Studi di Padova, Violoncello, 2000.
Aerofoni
Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Aerofoni
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Bruxelles
Castelmassa
Castelmassa (La Màsa in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto. Si trova all'incrocio fra le regioni Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, ad ovest di Rovigo, capoluogo della provincia.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Castelmassa
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Claudio Monteverdi
Composizione (musica)
In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Composizione (musica)
Conservatorio Cesare Pollini
Il Conservatorio di Musica "Cesare Pollini" è un conservatorio di musica di Padova.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Conservatorio Cesare Pollini
Etterbeek
Etterbeek è un comune belga di abitanti, uno dei 19 comuni della Regione di Bruxelles-Capitale, confinante con i comuni di Bruxelles-ville, Ixelles, Auderghem, Woluwe-Saint-Pierre, Woluwe-Saint-Lambert e Schaerbeek.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Etterbeek
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Flauti
Jean-Baptiste Lully
Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Jean-Baptiste Lully
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Johann Sebastian Bach
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Milano
Musica a programma
La musica a programma è un tipo di composizione musicale che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Musica a programma
Musica contemporanea
Nella storia della musica, la musica classica contemporanea o, più semplicemente, musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Musica contemporanea
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Padova
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Pianoforte
Piotr Lachert
Diplomato presso Liceo della Musica (1956) con Hanna Lachertowa Si è laureato presso l'Università della Musica (PWAM) Varsavia con Jan Ekier, (1961) ha studiato alla Scuola Superiore di Musica di Hannover (1968) e al Conservatorio Reale di Bruxelles (musica da camera con Louis Poulet e direzione d'orchestra con René Defossez, 1969).
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Piotr Lachert
Steinway & Sons
Steinway & Sons è una fabbrica di pianoforti, fondata a New York dalla famiglia tedesca Steinweg nel 1853, durante la presidenza di Franklin Pierce.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Steinway & Sons
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Strumenti ad arco
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Università degli Studi di Padova
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e Violoncello
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Renata Zatti Cicuttini e 2000
Conosciuto come Renata Zatti.