Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ranziano-Voghersca

Indice Ranziano-Voghersca

Ranziano-Voghersca (in sloveno Renče-Vogrsko) è un comune di 4.285 abitanti del Goriziano sloveno.

9 relazioni: Boccavizza, Goriziano, Lingua slovena, Litorale (Slovenia), Nova Gorica, Ranziano, Vipacco (fiume), Voghersca, 2006.

Boccavizza

Boccavizza (in sloveno Bukovica, in italiano Boccavizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Ranziano-Voghersca nonché sede del municipio.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Boccavizza · Mostra di più »

Goriziano

Il Goriziano (in sloveno Goriška) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Goriziano · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Lingua slovena · Mostra di più »

Litorale (Slovenia)

Il Litorale sloveno (Slovensko Primorje in sloveno, Slowenisches Küstenland in tedesco) è una regione storica della Slovenia.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Litorale (Slovenia) · Mostra di più »

Nova Gorica

Nova Gorica (pronuncia slovena, letteralmente "Nuova Gorizia") è una città della Slovenia occidentale di 13.038 abitanti, capoluogo del Comune città di Nova Gorica (Mestna občina Nova Gorica) di 31.992 abitanti.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Nova Gorica · Mostra di più »

Ranziano

Ranziano (in sloveno: Renče, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Ranziano-Voghersca. La località si trova sulla riva sinistra della parte occidentale del fiume Vipacco, a 50.7 metri s.l.m. ed a 5.3 kilometri dal confine italiano. All'insediamento (naselje) afferiscono le comunità locali di Arcioni (Arčoni), Castel Spagnolisce (Renški Podkraj), Luchésia (Lukežiči), Mogorini (Mohorini), Martinucci (Martinuči), Merliachi (Merljaki), Zigoni (Žigoni) e gli agglomerati di Bonezza (Jerabišče), Osregno (Ozrenj), Sculischie/Dellabona (Škulišče), Spazzapani (Špacapani) e Vinisce (Venišče). Durante il dominio asburgico Ranziano fu comune autonomo. Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella Provincia di Gorizia e fu comune autonomo. Nel 1928 aggregò il soppresso comune di Biglia; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia. Durante la prima guerra mondiale il paese si trovò nei pressi del fronte, soprattutto durante la Nona battaglia dell'Isonzo che ebbe come teatro il vicino Dosso Faiti e le alture circostanti di quella parte del Carso. Le alture del Figovec e del vicino Monte Lupo (Volkovnjak), conquistate entrambe il 3 novembre 1916 rispettivamente dalla 49ª Divisione e dalla Brigata Pinerolo, segnarono in tale battaglia la massima espansione verso est delle truppe italiane lungo il Vipacco. La chiesa del paese è dedicata a S. Ermacora e Fortunato (Sv. Mohor in Fortunat).

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Ranziano · Mostra di più »

Vipacco (fiume)

Il Vipacco (Vipava in sloveno, Vipau in friulano, Wippach in tedesco desueto) è un fiume che nasce in Slovenia dal monte San Lorenzo (1019 m) da ben sei sorgenti, presso la cittadina omonima, ed attraversando il Carso, confluisce dopo 36 km nell'Isonzo (affluente di sinistra), nel comune di Savogna d'Isonzo in territorio italiano.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Vipacco (fiume) · Mostra di più »

Voghersca

VogherscaCfr.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e Voghersca · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ranziano-Voghersca e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Renče-Vogrsko.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »