Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Richtersveld

Indice Richtersveld

Richtersveld si trova nella provincia sudafricana del Capo Settentrionale, un territorio desertico caratterizzato da aspre gole ed alte montagne.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 29 relazioni: Aloe (botanica), Aves, Biodiversità, Caracal caracal, Chlorocebus pygerythrus, Deserto, Ecosistema, Equus zebra, Gola (geografia), Karoo, Mammalia, Nama, Namaqualand, Namibia, Orange (fiume), Oreotragus oreotragus, Pachypodium namaquanum, Panthera pardus, Papio ursinus, Parco nazionale Richtersveld, Patrimonio dell'umanità, Pelea capreolus, Piante succulente, Provincia del Capo Settentrionale, Raphicerus campestris, Rugiada, Sudafrica, Sylvicapra grimmia, UNESCO.

  2. Deserti del Sudafrica
  3. Parchi nazionali del Sudafrica
  4. Patrimoni dell'umanità del Sudafrica

Aloe (botanica)

Aloe L., 1753 (nome volgare italiano: àloe o aloè) è un genere di piante succulente xerofile della famiglia delle Asfodelacee che raggruppa oltre 500 specie.

Vedere Richtersveld e Aloe (botanica)

Aves

Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Vedere Richtersveld e Aves

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Vedere Richtersveld e Biodiversità

Caracal caracal

Il caracal (AFI:; Caracal caracal) è un felide di media grandezza, diffuso in gran parte dell'Africa e del Vicino Oriente, fino all'area ad oriente del Mar Caspio e all'area nord-occidentale del subcontinente indiano.

Vedere Richtersveld e Caracal caracal

Chlorocebus pygerythrus

Il cercopiteco verde (Chlorocebus pygerythrus) è un primate della famiglia Cercopithecidae.

Vedere Richtersveld e Chlorocebus pygerythrus

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 50 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Vedere Richtersveld e Deserto

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono. È costituito da due componenti in stretta relazione: la prima rappresentata dagli organismi viventi (comunità biologica o biocenosi) e l'altra dall'ambiente fisico (componente abiotica o biotopo) in cui essi vivono.

Vedere Richtersveld e Ecosistema

Equus zebra

La zebra di montagna (Equus zebra) è una specie minacciata di zebra originaria dell'Angola sud-occidentale, della Namibia e del Sudafrica. Si suddivide in due sottospecie, la zebra del Capo (E. z. zebra) e la zebra di Hartmann (E. z. hartmannae); alcuni autori hanno perfino considerato l'ipotesi di considerarle come due specie separate.

Vedere Richtersveld e Equus zebra

Gola (geografia)

In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido) è una valle profonda, spesso ad andamento meandriforme, risultato di fenomeni erosivi che si verificano quando un corso d'acqua, come un fiume o un torrente, incide vigorosamente il proprio letto in rocce coerenti e molto resistenti, generando valli strette, profondamente incassate nelle formazioni erose e con pendii o pareti molto ripide, talora anche strapiombanti.

Vedere Richtersveld e Gola (geografia)

Karoo

Il Karoo o Karroo (in italiano talvolta anche trascritto nella forma Karu o Karru; in lingua locale ǃ’Aukarob) è una regione arida dell'entroterra sudafricano.

Vedere Richtersveld e Karoo

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Richtersveld e Mammalia

Nama

I Nama o Namaqua ("popolo Nama") sono una popolazione di pastori diffusa in una regione detta Namaqualand, compresa fra Sudafrica, Namibia e Botswana.

Vedere Richtersveld e Nama

Namaqualand

Il Namaqualand (in afrikaans: Namakwaland) è una regione arida del Sudafrica e della Namibia, che si estende per oltre 100 km sulla costa occidentale dell'oceano Atlantico, con una superficie totale di 440.000 km².

Vedere Richtersveld e Namaqualand

Namibia

La Namibia, ufficialmente Repubblica della Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië), è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek.

Vedere Richtersveld e Namibia

Orange (fiume)

L'Orange od Oranje (noto in passato anche come Gariep e Grootrivier) è il principale fiume (dal punto di vista geografico e antropico) del Sudafrica e uno dei più importanti dell'Africa meridionale.

Vedere Richtersveld e Orange (fiume)

Oreotragus oreotragus

Il saltarupi, od oreotrago, (Oreotragus oreotragus), spesso indicato anche con il nome afrikaans klipspringer, è una piccola antilope africana.

Vedere Richtersveld e Oreotragus oreotragus

Pachypodium namaquanum

Pachypodium namaquanum (Wyley ex Harv.) Welw., 1869 è una pianta della famiglia delle Apocinacee, endemica della Namibia e del Sudafrica.

Vedere Richtersveld e Pachypodium namaquanum

Panthera pardus

Il leopardo (Panthera pardus) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini. In passato era noto anche con il nome di pardo o, soprattutto per quanto riguarda la popolazione asiatica, pantera.

Vedere Richtersveld e Panthera pardus

Papio ursinus

Il babbuino nero (Papio ursinus) è un primate della famiglia Cercopithecidae.

Vedere Richtersveld e Papio ursinus

Parco nazionale Richtersveld

Il parco nazionale Richtersveld è un parco nazionale della Repubblica Sudafricana.

Vedere Richtersveld e Parco nazionale Richtersveld

Patrimonio dell'umanità

Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.

Vedere Richtersveld e Patrimonio dell'umanità

Pelea capreolus

L'antilope capriolo (Pelea capreolus), noto localmente come Vaal Rhebok o Vaalribbok, è un'antilope endemica di Sudafrica, Zimbabwe, Lesotho e Swaziland.

Vedere Richtersveld e Pelea capreolus

Piante succulente

Si definiscono succulente le piante che, come adattamento alla sopravvivenza in ambienti aridi, hanno sviluppato tessuti specializzati per l'accumulo e l'immagazzinamento di acqua (parenchimi acquiferi, detti anche "succulenti"), in almeno uno dei tre sistemi di organi fra radici, fusto e foglie.

Vedere Richtersveld e Piante succulente

Provincia del Capo Settentrionale

La provincia del Capo Settentrionale (Northern Cape in inglese) è una vasta ma scarsamente abitata provincia del Sudafrica. Ha capoluogo Kimberley.

Vedere Richtersveld e Provincia del Capo Settentrionale

Raphicerus campestris

Il raficero campestre, detto in Afrikaans steenbok (stambecco) è una piccola antilope diffusa in Africa orientale. Somiglia ad un oribi, ma è di taglia più piccola; raggiunge infatti il mezzo metro di altezza al garrese.

Vedere Richtersveld e Raphicerus campestris

Rugiada

La rugiada è una precipitazione atmosferica in forma liquida che compare sul suolo e sulla vegetazione, quando il vapore acqueo contenuto nell'aria viene a contatto con superfici raffreddate dopo l'esposizione all'irraggiamento solare, condensando in gocce d'acqua; la temperatura delle superfici non deve essere troppo bassa altrimenti il vapore si deposita come brina.

Vedere Richtersveld e Rugiada

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Richtersveld e Sudafrica

Sylvicapra grimmia

La silvicapra (Sylvicapra grimmia), nota anche come cefalofo comune o cefalofo grigio, è un piccolo cefalofo diffuso in quasi tutta l'Africa subsahariana, a esclusione del Corno d'Africa e delle foreste pluviali delle regioni centrali e occidentali del continente.

Vedere Richtersveld e Sylvicapra grimmia

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Richtersveld e UNESCO

Vedi anche

Deserti del Sudafrica

Parchi nazionali del Sudafrica

Patrimoni dell'umanità del Sudafrica