Indice
27 relazioni: Asterisco, August Schleicher, Consonante glottidale, Famiglia linguistica, Indoeuropeistica, La pecora e i cavalli, Lingua (linguistica), Lingua greca, Lingua ittita, Lingua sanscrita, Lingue celtiche, Lingue germaniche, Lingue indoeuropee, Linguistica comparativa, Metodo comparativo, Morfema, Nominativo, Parola, Protolingua, Ricostruzione interna, Singolare, Tema (morfologia), Teoria delle laringali, Vittore Pisani, Vocale centrale media, XIX secolo, XX secolo.
- Linguistica storica
Asterisco
L'asterisco è un carattere tipografico. È graficamente rappresentato da una stella a cinque o sei punte (raramente otto). La sua invenzione è attribuita a Aristarco di Samotracia, mentre l'etimologia del suo nome potrebbe derivare dal latino medievale astericolum, i, mutato dal greco ἀστερίσκος (asteriskos), letteralmente "stellina", dovuto alla sua forma.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Asterisco
August Schleicher
La sua opera principale, Compendium der vergleichenden Grammatik der indo-germanischen Sprachen (Compendio della grammatica comparativa delle lingue indoeuropee, 1861-1862) ha rappresentato una delle pietre miliari della linguistica indoeuropea.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e August Schleicher
Consonante glottidale
In fonetica articolatoria, una consonante glottidale o glottale o laringale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Consonante glottidale
Famiglia linguistica
Una famiglia linguistica è un gruppo di lingue o dialetti che sono legati tra loro in quanto derivanti da una lingua originaria comune, detta protolingua.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Famiglia linguistica
Indoeuropeistica
L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua protoindoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Indoeuropeistica
La pecora e i cavalli
La pecora e i cavalli, nota anche come Favola di Schleicher, è una favola scritta dal linguista August Schleicher nel 1868 nella lingua che riteneva essere quella indoeuropea.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e La pecora e i cavalli
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Lingua (linguistica)
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Lingua greca
Lingua ittita
La lingua ittita (o anche hittita, canesica, nesica, canesita o nesita) era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. dal popolo degli Ittiti.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Lingua ittita
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Lingua sanscrita
Lingue celtiche
Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Lingue celtiche
Lingue germaniche
Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Lingue germaniche
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Lingue indoeuropee
Linguistica comparativa
La linguistica comparativa oppure linguistica contrastiva è quella parte della linguistica che affronta lo studio delle relazioni tra le lingue e l'evoluzione interna di ogni lingua secondo una tecnica di confronto delle fasi evolutive di una stessa area linguistica e di confronto tra le lingue affini.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Linguistica comparativa
Metodo comparativo
In linguistica, il metodo comparativo è il procedimento di analisi e di ricostruzione delle lingue attraverso l'accostamento e il confronto di vari elementi, sia all'interno di un medesimo idioma sia tra idiomi differenti.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Metodo comparativo
Morfema
Nella linguistica descrittiva moderna, il morfema è il più piccolo elemento dotato di significato in una parola (o in un enunciato) e si colloca sul piano della prima articolazione.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Morfema
Nominativo
Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Nominativo
Parola
La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di un'informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di un'idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Parola
Protolingua
La protolingua o lingua ricostruita è la ricostruzione probabile della lingua originaria di una famiglia linguistica, un gruppo di lingue o un ramo, sulla base di corrispondenze e radici comuni a tale famiglia linguistica che non costituiscano innovazioni o prestiti.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Protolingua
Ricostruzione interna
In linguistica storica, la ricostruzione interna è un metodo che permette, attraverso un confronto sistematico tra elementi di una lingua, di risalire a fasi precedenti di quella stessa lingua.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Ricostruzione interna
Singolare
Il singolare è in linguistica una declinazione di alcune parti del discorso che indica il numero quando una certa quantità è numericamente equivalente all'unità.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Singolare
Tema (morfologia)
In morfologia il tema è quella parte della parola che rimane dopo essere stata separata dalla desinenza.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Tema (morfologia)
Teoria delle laringali
La teoria delle laringali (o laringalista) è una teoria oggi generalmente accolta della linguistica storica, che ipotizza l'esistenza di suoni consonantici di tipo laringale (da uno a tre e anche più, secondo gli autori), nel sistema fonologico ricostruibile per l'indoeuropeo.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Teoria delle laringali
Vittore Pisani
Nonostante avesse conseguito la maturità in un liceo modernoVittore Pisani (Roma 1899-Como 1990), p. 216.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Vittore Pisani
Vocale centrale media
La vocale centrale media, o scevà, è un suono vocalico medio usato in alcune lingue. Nell'alfabeto fonetico internazionale, il suo simbolo è «ə».
Vedere Ricostruzione (linguistica) e Vocale centrale media
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Ricostruzione (linguistica) e XX secolo
Vedi anche
Linguistica storica
- Allotropia (linguistica)
- Cambiamento linguistico
- Cavallo di ritorno (linguistica)
- Deriva linguistica
- Estinzione linguistica
- Eurolinguistica
- Famiglia linguistica
- Filologia
- Filologia cognitiva
- Germanizzazione
- Glottocronologia
- Gradualismo
- Grammaticalizzazione
- Inkhorn
- Ipotesi anatolica
- Ipotesi armena
- Ipotesi del substrato vasconico
- Ipotesi kurganica
- Isoglossa
- Lingue più antiche per prima attestazione scritta
- Lingue preindoeuropee
- Linguistica comparativa
- Linguistica storica
- Linkage (linguistica)
- Lista di Swadesh
- Metodo combinatorio
- Metodo comparativo
- Neogrammatici
- Palatalizzazione
- Parola viaggiante
- Parole imparentate
- Prestito linguistico
- Progetto Rosetta
- Protolingua
- Rianalisi
- Ricostruzione (linguistica)
- Ricostruzione interna
- Superfamiglia (linguistica)
- Teoria dell'albero genealogico
- Teoria delle onde
- Teoria iafetica
- Urheimat
Conosciuto come Ricostruzione linguistica.