Indice
20 relazioni: Adrone, Barione delta, Bosone (fisica), Costante di Planck, Decadimento esponenziale, Distribuzione Breit-Wigner relativistica, Eccitazione (meccanica quantistica), Elettronvolt, Fisica delle particelle, Hertz, Massa a riposo, Mesone rho, Mesone upsilon, Nucleone, Particella subatomica, Pione, Quark (particella), Reciproco, Scattering, Sezione d'urto.
Adrone
Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Adrone
Barione delta
I barioni delta (anche dette risonanze delta) sono barioni relativamente leggeri (m.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Barione delta
Bosone (fisica)
In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Bosone (fisica)
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Costante di Planck
Decadimento esponenziale
Una quantità è soggetta a decadimento esponenziale se diminuisce a una velocità proporzionale al suo valore corrente.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Decadimento esponenziale
Distribuzione Breit-Wigner relativistica
La distribuzione Breit-Wigner relativistica (chiamata così dai nomi di Gregory Breit e Eugene Wigner) è una distribuzione di probabilità continua con la seguente funzione di densità di probabilità: Vedi per un'analisi delle ampiezze delle particelle nel manuale PYTHIA.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Distribuzione Breit-Wigner relativistica
Eccitazione (meccanica quantistica)
In meccanica quantistica l'eccitazione è la transizione di un sistema dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè uno stato quantico di maggiore energia.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Eccitazione (meccanica quantistica)
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Elettronvolt
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Fisica delle particelle
Hertz
Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Hertz
Massa a riposo
La massa a riposo o massa propria, è la massa di un corpo in quiete rispetto ad un dato sistema di riferimento. Nel caso di un sistema di particelle, per definizione la massa a riposo è pari all'energia totale del sistema divisa per la costante c2 solo se l'osservatore si trova in un sistema di riferimento inerziale che "minimizzi" l'energia totale del sistema.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Massa a riposo
Mesone rho
Il mesone rho (rho) appartiene alla classe dei bosoni vettore leggeri e può essere prodotto nelle collisioni tra particelle. Questo mesone esiste in natura in tre forme, con masse pressoché uguali di circa 776 MeV, ed esse formano un tripletto di isospin: rho^0, rho^+ e rho^- C. Amsler et al.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Mesone rho
Mesone upsilon
Il mesone upsilon o ipsilon (ϒ) è un mesone senza sapore formato da un quark bottom e dalla sua antiparticella. Venne scoperto dalla E288 collaboration, guidata da Leon Lederman, al Fermilab nel 1977, e fu la prima particella ad essere scoperta contenente un quark bottom perché è quella più leggera che può essere prodotta senza ulteriori particelle massive.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Mesone upsilon
Nucleone
Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Nucleone
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Particella subatomica
Pione
In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Pione
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Quark (particella)
Reciproco
In matematica, con reciproco di un numero X si indica il numero che moltiplicato per X dia come risultato 1; e può essere indicato come frac (frazione unitaria) o anche X^.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Reciproco
Scattering
In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.
Vedere Risonanza (fisica delle particelle) e Scattering
Sezione d'urto
In fisica, la sezione d'urto è una quantità adoperata per descrivere un processo d'interazione tra particelle, come la diffusione o l'assorbimento, quantificando la probabilità che uno stato iniziale di particella risulti trasformato, a seguito dell'evento d'interazione, in un nuovo stato.