Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ritratto di giovane col berretto rosso

Indice Ritratto di giovane col berretto rosso

Il Ritratto di giovane col berretto rosso è un dipinto a olio su tavola (53x35 cm) attribuito a Filippino Lippi, databile al 1485 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

13 relazioni: Antonio Natali, Filippino Lippi, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giuliano Bugiardini, Leopoldo de' Medici, Lorenzo di Credi, Pittura a olio, Pittura su tavola, 1485, 1915, 1977, 1979.

Antonio Natali

Iscritto nel PSI dal 1945, consigliere politico di Guido Mazzali negli anni '50, segretario cittadino nel 1964 della Federazione provinciale del PSI, consigliere provinciale, consigliere regionale in Lombardia e vicepresidente della prima giunta regionale, è stato per anni presidente della Metropolitana Milanese.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Antonio Natali · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Filippino Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Firenze · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Giuliano Bugiardini

Fu ammesso alla celebre Accademia dei Giardini Medicei di San Marco a Firenze, dove divenne amico e seguace di Michelangelo, come narra il Vasari nel capitolo della seconda edizione delle Vite che dedica alla.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Giuliano Bugiardini · Mostra di più »

Leopoldo de' Medici

A soli 3 anni perse il padre, e lui e i suoi fratelli rimasero sotto la protezione delle Granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Leopoldo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo di Credi

La sua formazione avvenne nella bottega del Verrocchio da cui derivò lo stile finito costruito con linee incisive e precise, modi che influenzarono il suo condiscepolo Leonardo, successivamente le parti si scambiarono e fu Lorenzo ad accogliere lo sfumato e le sottilissime velature di Leonardo.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Lorenzo di Credi · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e Pittura su tavola · Mostra di più »

1485

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e 1485 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e 1915 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e 1977 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ritratto di giovane col berretto rosso e 1979 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »