Indice
22 relazioni: Atomo, Carica (fisica), Catodo, Dinodo, Effetto fotoelettrico, Elettrone, Energia, Ernest Marsden, Ernest Rutherford, Fisica delle particelle, Fotomoltiplicatore, Fotone, Funzione esponenziale, Hans Wilhelm Geiger, Luce, Microscopio, Molecola, Particella (fisica), Radiazione, Secondo, Spintariscopio, William Crookes.
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Atomo
Carica (fisica)
Il termine carica, in fisica, si riferisce a un'osservabile che origina dalla conservazione di numeri quantici. Risale storicamente al VII secolo a.C., quando vennero osservati per la prima volta i fenomeni di elettrostatica legati alla carica elettrica.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Carica (fisica)
Catodo
Un càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Catodo
Dinodo
I dinodi sono elettrodi impiegati in serie su fotomoltiplicatori ed elettromoltiplicatori. Ogni dinodo ha un potenziale maggiore di quello precedente.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Dinodo
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere Rivelatore a scintillazione e Effetto fotoelettrico
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Elettrone
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Energia
Ernest Marsden
Nato nell'est Lancashire nel 1889, visse a Rishton e fu educato alla Queen Elizabeth Grammar School di Blackburn. In suo onore viene assegnato il premio Marsden Merit Trophy che porta il suo nome.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Ernest Marsden
Ernest Rutherford
Rutherford nacque a Brightwater, in Nuova Zelanda. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con due anni di ricerche nella tecnologia elettrica.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Ernest Rutherford
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Fisica delle particelle
Fotomoltiplicatore
Un tubo fotomoltiplicatore è un rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Fotomoltiplicatore
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Fotone
Funzione esponenziale
In matematica, si definisce funzione esponenziale ogni funzione del tipo y.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Funzione esponenziale
Hans Wilhelm Geiger
È stato inventore nel 1913 del contatore di particelle elementari che porta il suo nome che poi perfezionò (1928) insieme a Walther Müller (contatore Geiger-Müller).
Vedere Rivelatore a scintillazione e Hans Wilhelm Geiger
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Luce
Microscopio
Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Microscopio
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Molecola
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Particella (fisica)
Radiazione
Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Radiazione
Secondo
Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Secondo
Spintariscopio
Lo spintariscopio (dal greco σπινθήρ, "scintilla") è un rudimentale tipo di rivelatore a scintillazione usato per osservare il decadimento di singoli atomi.
Vedere Rivelatore a scintillazione e Spintariscopio
William Crookes
Frequentò la scuola di Cheppenham dove ricevette l'educazione primaria, e a soli 15 anni fu ammesso al Reale Collegio di Chimica (Royal College of Chemistry) di Hannover Square a Londra sotto la guida di August Wilhelm von Hofmann.
Vedere Rivelatore a scintillazione e William Crookes
Conosciuto come Rivelatori a scintillazione.