Indice
25 relazioni: Applied Linguistics, Comunicazione scientifica, Comunità scientifica, Creative Commons, Crisi dei prezzi dei periodici accademici, Critica, Disciplina (didattica), Divulgazione scientifica, Editoria accademica, Fattore di impatto, Indice H, Modello di business, Nature, Open access, Periodico, Physical Review, PLOS ONE, Pubblicazione predatoria, Pubblicazione scientifica, Revisione paritaria, Ricerca scientifica, Science, Scienziato, Stato dell'arte, The Astrophysical Journal.
- Riviste accademiche
Applied Linguistics
Applied Linguistics è una rivista accademica in revisione partaria, nel campo della linguistica applicata, fondata nel 1980 e pubblicata dalla Oxford University Press bimestralmente.
Vedere Rivista accademica e Applied Linguistics
Comunicazione scientifica
La comunicazione scientifica è il processo di pubblicazione e divulgazione dei risultati della ricerca di istituzioni private o accademiche.
Vedere Rivista accademica e Comunicazione scientifica
Comunità scientifica
La comunità scientifica è l'insieme di scienziati, tecnici e teorici, e delle loro relazioni e interazioni, che partecipano al processo di ricerca scientifica nei vari ambiti della scienza.
Vedere Rivista accademica e Comunità scientifica
Creative Commons
Creative Commons (CC) è un'organizzazione senza fini di lucro con sede a Mountain View dedicata ad ampliare la gamma di opere dell'ingegno disponibili alla condivisione e all'utilizzo pubblico in maniera legale.
Vedere Rivista accademica e Creative Commons
Crisi dei prezzi dei periodici accademici
Con crisi dei prezzi dei periodici accademici si intende la crescita esponenziale, dal 1975 in poi, dei prezzi delle riviste scientifiche, che ha costretto le biblioteche ed i ricercatori a elaborare nuove forme di editoria accademica, come l'open access.
Vedere Rivista accademica e Crisi dei prezzi dei periodici accademici
Critica
La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.
Vedere Rivista accademica e Critica
Disciplina (didattica)
Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.
Vedere Rivista accademica e Disciplina (didattica)
Divulgazione scientifica
La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.
Vedere Rivista accademica e Divulgazione scientifica
Editoria accademica
Leditoria accademica riguarda il settore delle case editrici strettamente legate al mercato universitario e quindi alla pubblicazione di testi di interesse accademico.
Vedere Rivista accademica e Editoria accademica
Fattore di impatto
Nell'editoria accademica il fattore di impatto (impact factor o IF in inglese, come generalmente nella normativa e nelle procedure italiane) è un indice sintetico che misura il numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati su una rivista scientifica (Journal) nei due anni precedenti.
Vedere Rivista accademica e Fattore di impatto
Indice H
Lindice H, o indice di Hirsch (a volte, in inglese, H-index), è un criterio per quantificare la prolificità e l'impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute.
Vedere Rivista accademica e Indice H
Modello di business
Il modello di business, anche detto modello d'affari (business model in inglese), descrive le logiche secondo le quali un'organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il valore.
Vedere Rivista accademica e Modello di business
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Vedere Rivista accademica e Nature
Open access
Laccesso aperto o open access è una modalità di pubblicazione del materiale prodotto dalla ricerca scientifica (come ad esempio gli articoli pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie, o dati sperimentali) che ne consente accesso libero e senza restrizione.
Vedere Rivista accademica e Open access
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Rivista accademica e Periodico
Physical Review
Physical Review (in breve Phys. Rev.) è una delle più antiche e prestigiose riviste scientifiche, diventata poi una famiglia di riviste, che pubblicano articoli su tutti gli aspetti della fisica.
Vedere Rivista accademica e Physical Review
PLOS ONE
PLOS ONE è una rivista scientifica di tipo open access pubblicata da Public Library of Science (PLOS) dal dicembre 2006. Pubblica ricerche originali riguardanti tutte le discipline di ambito scientifico.
Vedere Rivista accademica e PLOS ONE
Pubblicazione predatoria
Nell'editoria accademica si definisce pubblicazione predatoria (in lingua inglese predatory publishing) un modello di business che prevede la pubblicazione, generalmente open access, di articoli scientifici dietro compenso e senza fornire i servizi e il controllo (peer review) tipici di un editore scientifico legittimo.
Vedere Rivista accademica e Pubblicazione predatoria
Pubblicazione scientifica
Nell'editoria accademica una pubblicazione scientifica o articolo scientifico è uno scritto redatto in modo oggettivo, ovvero evidenziando in maniera trasparente e verificabile metodo e risultati di ricerca, da parte di scienziati o tecnici, su un argomento scientifico e pubblicato poi, attraverso i canali di comunicazione della comunità scientifica, tipicamente su riviste accademiche, una volta validata secondo le regole della revisione paritaria, entrando di diritto a far parte della letteratura scientifica.
Vedere Rivista accademica e Pubblicazione scientifica
Revisione paritaria
Una revisione paritaria o paritetica, detta anche revisione tra pari o valutazione a pari livello, è una valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione riceve da parte di specialisti aventi competenze analoghe a quelle di chi ha prodotto l'opera.
Vedere Rivista accademica e Revisione paritaria
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.
Vedere Rivista accademica e Ricerca scientifica
Science
Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature.
Vedere Rivista accademica e Science
Scienziato
Uno scienziato è una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa abitualmente metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche (i cui risultati vengono tipicamente pubblicati su apposite riviste scientifiche dopo attenta validazione da parte di specialisti del settore), destinate all'incremento della conoscenza scientifica nello specifico settore di competenza.
Vedere Rivista accademica e Scienziato
Stato dell'arte
La locuzione stato dell'arte deriva dall'espressione anglosassone state of the art, ma ha un significato diverso rispetto all'originale.
Vedere Rivista accademica e Stato dell'arte
The Astrophysical Journal
The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
Vedere Rivista accademica e The Astrophysical Journal
Vedi anche
Riviste accademiche
- Rivista accademica
Conosciuto come Rivista scientifica, Riviste accademiche, Riviste scientifiche.