Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sabella pavonina

Indice Sabella pavonina

Il verme pavone (Sabella pavonina Linnaeus, 1767) è un anellide policheta canalipalpato della famiglia dei Sabellidae.

26 relazioni: Animalia, Annelida, Benthos, Bilateria, Branchia, Canalipalpata, Clade, Eukaryota, Eumetazoa, Linneo, Lophotrochozoa, Mar Mediterraneo, Mare del Nord, Oceano Atlantico, Palpata, Plancton, Polychaeta, Protostomia, Sabella, Sabella spallanzanii, Sabellida, Sabellidae, Savigny, Senegal, 1767, 1822.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Animalia · Mostra di più »

Annelida

Gli Anellidi (Annelida Lamarck, 1809) sono il più importante phylum di elminti metamerici.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Annelida · Mostra di più »

Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco βένϑος "abisso") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Benthos · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Sabella pavonina e Bilateria · Mostra di più »

Branchia

La branchia è un organo di respirazione presente non solo in animali acquatici, ma anche in alcuni animali terrestri quali molluschi, anellidi e artropodi.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Branchia · Mostra di più »

Canalipalpata

I Canalipalpata sono un ordine dei Polychaeta.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Canalipalpata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Clade · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Eumetazoa · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Linneo · Mostra di più »

Lophotrochozoa

I Lophotrochozoa sono uno dei due maggiori cladi degli animali protostomi (con gli Ecdysozoa).

Nuovo!!: Sabella pavonina e Lophotrochozoa · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Mare del Nord · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Palpata

I Palpata sono una sottoclasse dei Polychaeta.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Palpata · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Plancton · Mostra di più »

Polychaeta

I policheti (Polychaeta Grube, 1850) sono la classe filogeneticamente più antica del phylum degli Anellidi, comprendente circa 13.000 specie.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Polychaeta · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Protostomia · Mostra di più »

Sabella

Sabella è un genere di anellidi policheti canalipalpati della famiglia Sabellidae.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Sabella · Mostra di più »

Sabella spallanzanii

Lo spirografo (Sabella spallanzanii Gmelin, 1805) è un anellide policheta canalipalpato della famiglia dei Sabellidae, dall'esterno vagamente somigliante ad un antozoo ma in realtà appartenente a tutt'altro tipo di animali.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Sabella spallanzanii · Mostra di più »

Sabellida

I Sabellida sono un sottordine dei Polychaeta.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Sabellida · Mostra di più »

Sabellidae

Sabellidae (Malmgren, 1867) è una famiglia di anellidi policheti.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Sabellidae · Mostra di più »

Savigny

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Savigny · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Nuovo!!: Sabella pavonina e Senegal · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabella pavonina e 1767 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabella pavonina e 1822 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sabella penicillus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »