Indice
49 relazioni: Angantyr, Arngrim, Arvid August Afzelius, Árheimar, Carolina Rediviva, Carpazi, Cervi di Yggdrasill, Christopher Tolkien, Copenaghen, Danubio, Dnepr, Durinn, Dvalinn (nano), Ermanarico, Filippo I di Svezia, Folclore, Giordane, Goti, Halfdan il Valoroso, Hauksbók, Heidrek, Hervor, Hjalmar, Hlöd, Hreiðgotaland, Ivar Vidfamne, J. R. R. Tolkien, Lingua latina, Lingua norrena, Nani della Terra di Mezzo, Olof Verelius, Ostrogoti, Pietra runica di Norsta, Re semi-leggendari svedesi, Saga, Saga di Oddr l'arciere, Samsø, Skjaldmær, Storia della Svezia, Svafrlami, Terra di Mezzo, Tyrfing, Università di Uppsala, Unni, Visigoti, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, 1960.
- Saghe leggendarie
Angantyr
Angantyr è il nome di tre personaggi della mitologia norrena, collegati da un rapporto di discendenza e legati al mito della spada maledetta Tyrfing.
Vedere Saga di Hervör e Angantyr
Arngrim
Arngrim è un berserkr che viene citato più volte nella mitologia norrena. Appare nella Saga di Hervör, nel Gesta Danorum, nell'Hyndluljóð, in numerose ballate faroesi e nella Saga di Oddr l'arciere.
Vedere Saga di Hervör e Arngrim
Arvid August Afzelius
Egli trascorse la sua vita attiva, dal 1828 fino alla morte, come parroco ad Enköping.Insieme a Erik Gustaf Geijer, tra il 1814 ed il 1818, raccolse e diede alle stampe la prima raccolta completa di canti popolari svedesi e relative melodie, che venne stampata con il titolo Svenska folk-visor från forntiden in tre volumi.
Vedere Saga di Hervör e Arvid August Afzelius
Árheimar
Árheimar ("casa del fiume") fu una capitale gotica secondo la Saga di Hervör. Il racconto dice solo che si trovava sul fiume Dnepr. Apparve per la prima volta nella saga quando Angantyr vendicò il padre Heidrek riconquistando la maledetta spada dei nani, Tyrfing: Fu durante questa festa che il fratellastro Unno di Angantyr, Hlöd, fece la sua comparsa alla testa di un grande esercito per pretendere l'eredità: La successiva citazione si ha quando la coraggiosa sorella di Angantyr, Hervor, combatté gli Unni, nonostante il suo esercito fosse in netta minoranza rispetto all'orda e sapesse di non poter vincere: Arheimar viene infine citata quando il Re dei Geati Gizur arrivò col suo esercito dalla Scandinavia per combattere al fianco dei Goti.
Vedere Saga di Hervör e Árheimar
Carolina Rediviva
Carolina Rediviva (in lingua latina) è l'edificio principale della biblioteca dell'Università di Uppsala. Il nome latino è un'allusione alla vecchia sede universitaria, l'Academia Carolina.
Vedere Saga di Hervör e Carolina Rediviva
Carpazi
I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%).
Vedere Saga di Hervör e Carpazi
Cervi di Yggdrasill
Nella mitologia norrena, Dáinn, Dvalinn, Duneyrr e Duraþrór sono i quattro cervi che vivono fra le fronde di Yggdrasill, l'albero cosmico, brucandone le foglie.
Vedere Saga di Hervör e Cervi di Yggdrasill
Christopher Tolkien
Christopher Tolkien nacque a Leeds, in Inghilterra, terzo di quattro figli di J. R. R. Tolkien ed Edith Bratt. Venne educato alla Dragon School di Oxford e poi alla Oratory School.
Vedere Saga di Hervör e Christopher Tolkien
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Saga di Hervör e Copenaghen
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Vedere Saga di Hervör e Danubio
Dnepr
Il Dnepr (in italiano Dnipro, Nipro o Boristene), lungo km, è il quarto fiume d'Europa per lunghezza dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di m³/s.
Vedere Saga di Hervör e Dnepr
Durinn
Durinn (inglese: Durin), secondo la mitologia norrena, era uno dei due nani che forgiarono la spada magica Tyrfing.
Vedere Saga di Hervör e Durinn
Dvalinn (nano)
Dvalinn (o Dvalin, Dvalínn in norreno) è un nano della mitologia norrena, che compare in diversi racconti e kenning. È uno dei quattro nani artefici della collana Brísingamen per la dea Freyja e della lancia magica del dio Odino Gungnir.
Vedere Saga di Hervör e Dvalinn (nano)
Ermanarico
Questi regnò prima dell'invasione unna governava evidentemente una porzione consistente di Oium, la parte della Scizia abitata all'epoca dai Goti.
Vedere Saga di Hervör e Ermanarico
Filippo I di Svezia
Si sposò in prime nozze con Ingegerd di Norvegia, figlia del re norvegese Harald Hardråde. In seconde nozze si sposò con una principessa dal nome sconosciuto.
Vedere Saga di Hervör e Filippo I di Svezia
Folclore
Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.
Vedere Saga di Hervör e Folclore
Giordane
Di probabile origine gotica o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.
Vedere Saga di Hervör e Giordane
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Vedere Saga di Hervör e Goti
Halfdan il Valoroso
Halfdan il Valoroso, o Hálfdan snjalli (VII secolo), è il leggendario padre di Ivar Vidfamne secondo la Saga di Hervör, la Saga degli Ynglingar, la Saga di Njáll e lo Hversu Noregr byggðist.
Vedere Saga di Hervör e Halfdan il Valoroso
Hauksbók
LHauksbók (Libro di Haukr) è un manoscritto medievale scandinavo. Il libro, uno dei pochi dei quali si conosca l'autore, venne scritto da Haukr Erlendsson ed in parte dai suoi assistenti; contiene versioni, a volte le sole esistenti, di molti testi norreni come il Landnámabók, la Fóstbrœðra saga, la Saga di Erik il Rosso, la Saga di Hervör e la Vǫluspá.
Vedere Saga di Hervör e Hauksbók
Heidrek
Heidrek o Heiðrekr è uno dei personaggi principali del ciclo che tratta della spada magica Tyrfing. Appare nella saga di Hervör, e forse anche nel Widsith, riga 115, come Heathoric assieme ai figli Angantyr (Incgentheow) e Hlöd (Hlith), ed alla madre di Hlöð Sifka (Sifeca).
Vedere Saga di Hervör e Heidrek
Hervor
Hervor è il nome di due personaggi femminili legati al ciclo della spada magica Tyrfing, presenti nella saga di Hervarar, con delle parti presenti nell'Edda Poetica.
Vedere Saga di Hervör e Hervor
Hjalmar
.
Vedere Saga di Hervör e Hjalmar
Hlöd
Hlöd è un personaggio della mitologia norrena. Appare nella Saga di Hervör, ed è menzionato anche nel poema anglosassone Widsith come Hlith.
Vedere Saga di Hervör e Hlöd
Hreiðgotaland
Le più antiche regioni chiamate Hreiðgotaland (in rosso e arancione); l'area in blu scuro è l'Impero romano, l'area verde è Götaland e l'area rosa è l'isola di Gotland. Hreiðgotaland (reperibile anche nelle forme di Hreidgotaland o Reidgotaland) è la terra che, secondo le fonti della mitologia norrena è il luogo di provenienza dei Goti.
Vedere Saga di Hervör e Hreiðgotaland
Ivar Vidfamne
Secondo lHeimskringla e la Saga di Hervör, Ivar fu anche re di Norvegia, Danimarca, Sassonia e parte dell'Inghilterra.
Vedere Saga di Hervör e Ivar Vidfamne
J. R. R. Tolkien
Importante studioso della lingua inglese antica, è conosciuto principalmente per essere l'autore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion.
Vedere Saga di Hervör e J. R. R. Tolkien
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Saga di Hervör e Lingua latina
Lingua norrena
La lingua norrena o nordico antico è una lingua germanica settentrionale successiva al proto-nordico e antenata delle varie lingue scandinave moderne.
Vedere Saga di Hervör e Lingua norrena
Nani della Terra di Mezzo
I nani (dwarves in originale) sono una razza di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Sono una delle razze più importanti della Terra di Mezzo e compaiono con un ruolo di spessore nei romanzi Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.
Vedere Saga di Hervör e Nani della Terra di Mezzo
Olof Verelius
Nacque nella parrocchia di Häsleby nella contea di Jönköping, dal reverendo Nicolaus Petri e da sua moglie Botilda Olofsdotter, ma in gioventù adottò il soprannome di Verelius.
Vedere Saga di Hervör e Olof Verelius
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Vedere Saga di Hervör e Ostrogoti
Pietra runica di Norsta
La Pietra runica di Norsta è una pietra runica risalente all'XI secolo incisa con alfabeto runico e in antico norreno, si trova nelle vicinanze del castello di Wik, poco distante da Uppsala, Svezia.
Vedere Saga di Hervör e Pietra runica di Norsta
Re semi-leggendari svedesi
I re semi-leggendari svedesi sono i molti re dello Svealand (e occasionalmente di altre parti della attuale Svezia) che hanno preceduto Erik il Vittorioso, secondo fonti come le saghe norrene, il Beowulf, San Rimberto, Adamo da Brema e Saxo Grammaticus, ma la cui storicità è disputata.
Vedere Saga di Hervör e Re semi-leggendari svedesi
Saga
Una saga (dall'omofona parola in islandese, al plurale sǫgur) è, nell'accezione originaria, una raccolta di storie in prosa che riguardano antichi popoli scandinavi, tribù germaniche, i primi viaggi vichinghi, le migrazioni verso l'Islanda, e le faide di dinastie islandesi.
Vedere Saga di Hervör e Saga
Saga di Oddr l'arciere
Oddr l'arciere o La saga di Oddr l'arciere (norreno: Ǫrvar-Odds saga) è una saga islandese del XIII secolo.
Vedere Saga di Hervör e Saga di Oddr l'arciere
Samsø
Aiuto:Comune danese--> Samsø è un'isola situata nel Kattegat e politicamente dipendente dalla Danimarca. Da un punto di vista amministrativo, l'isola costituisce un comune di 4.233 abitanti situato nella regione dello Jutland Centrale.
Vedere Saga di Hervör e Samsø
Skjaldmær
Nella mitologia norrena, una skjaldmær, in italiano fanciulla scudiera, era una donna che aveva scelto di combattere come guerriero. Queste donne combattenti sono spesso menzionate nelle saghe; tra cui nella Saga di Hervör e nel Gesta Danorum.
Vedere Saga di Hervör e Skjaldmær
Storia della Svezia
In Svezia, come nella vicina Norvegia, fiorì la cultura preistorica delle scritture rupestri (ritningar o hällritningar in svedese), con la concentrazione maggiore nella provincia di Bohuslän.
Vedere Saga di Hervör e Storia della Svezia
Svafrlami
Svafrlami è, nelle versioni H e U della Saga di Hervör, il figlio di Sigrlami, figlio di Odino. Nella versione R, Svafrlami viene chiamato Sigrlami, e non viene specificata la sua discendenza.
Vedere Saga di Hervör e Svafrlami
Terra di Mezzo
La Terra di Mezzo è una regione di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli si svolgono interamente nella Terra di Mezzo, così come parte de Il Silmarillion e dei Racconti incompiuti.
Vedere Saga di Hervör e Terra di Mezzo
Tyrfing
Tyrfing o Tirfing (da Týr, la divinità norrena della guerra, e fingr, il termine norreno per dito; letteralmente, il dito di Tyr) è un'importante spada magica della mitologia norrena, che appare in un poema dell'Edda poetica chiamato Hervararkviða, oltre che nella Saga di Hervör e nella saga di Oddr l'arciere.
Vedere Saga di Hervör e Tyrfing
Università di Uppsala
L'Università di Uppsala (in svedese: Uppsala universitet) è un'università pubblica di ricerca situata ad Uppsala, in Svezia. Fondata nel 1477, è la più antica università della Scandinavia.
Vedere Saga di Hervör e Università di Uppsala
Unni
Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.
Vedere Saga di Hervör e Unni
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Vedere Saga di Hervör e Visigoti
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Saga di Hervör e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Saga di Hervör e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Saga di Hervör e XVII secolo
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Saga di Hervör e 1960
Vedi anche
Saghe leggendarie
- Áns saga bogsveigis
- Ásmundar saga kappabana
- Þiðrekssaga
- Þorsteins saga Víkingssonar
- Af Upplendinga konungum
- Egils saga einhenda ok Ásmundar berserkjabana
- Friðþjófs saga ins frækna
- Helga þáttr Þórissonar
- Hrólfs saga Gautrekssonar
- Hrólfs saga kraka ok kappa hans
- Hrafnistumannasögur
- Norna-Gests þáttr
- Ragnarssaga loðbrókar
- Sögubrot af nokkrum fornkonungum í Dana ok Svía veldi
- Saga degli Skjöldungar
- Saga dei Völsungar
- Saga di Bósi e Herrauðr
- Saga di Gautrekr
- Saga di Hervör
- Saghe leggendarie
- Yngvars saga víðförla
Conosciuto come Hervarar saga, Hervarar saga ok Heidreks, Saga di Hervarar.