Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Saint-Étienne mod. 1907

Indice Saint-Étienne mod. 1907

La Saint-Étienne mod.

36 relazioni: Arma automatica, Arma contraerea, Armée de terre, Bossolo, Cadenza di tiro, Caricatore, Carlo Emilio Gadda, Châtellerault, Culatta, Ellinikós Stratós, Francia, Grilletto, Hotchkiss, Hotchkiss Mle 1914, Imperiale e regio esercito, Italia, Lancia 1Z, Lingua francese, Milizia per la difesa antiaerea territoriale, Mitragliatrice, Mitragliatrice pesante, Prima guerra mondiale, Proiettile, Puteaux, Regio Esercito, Seconda guerra mondiale, Sottrazione di gas, Stato maggiore, The Legionary - Fuga all'inferno, Treppiede, 1893, 1914, 1916, 1940, 1941, 8 × 50 mm R Lebel.

Arma automatica

Le armi automatiche sono armi da fuoco con la capacità di sparare in modo automatico, senza bisogno di ricaricare le stesse tra l'esplosione di una cartuccia e l'altra, in grado quindi di generare un fuoco continuo.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Arma automatica · Mostra di più »

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Arma contraerea · Mostra di più »

Armée de terre

L'Armée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Armée de terre · Mostra di più »

Bossolo

Il bossolo è una delle parti fondamentali della cartuccia, destinata a contenere principalmente la carica di lancio (polvere da sparo), il proiettile e l'innesco.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Bossolo · Mostra di più »

Cadenza di tiro

La cadenza di tiro (o erroneamente rateo di fuoco, la parola rateo in italiano ha infatti tutt'altro significato) è il numero di colpi che un'arma da fuoco può sparare in un'unità di tempo, tipicamente nell'arco di 60 secondi.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Cadenza di tiro · Mostra di più »

Caricatore

Un caricatore è un componente che caratterizza le armi da fuoco a ripetizione, che ha il compito di contenere le cartucce (formate da bossolo, che contiene propellente e innesco, e proiettile) in modo da semplificare la ricarica dell'arma.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Caricatore · Mostra di più »

Carlo Emilio Gadda

Figlio primogenito delle seconde nozze di Francesco Ippolito, rimasto vedovo quasi trent'anni prima e risposatosi nel 1893 con l'ungherese Adele Lehr, Carlo Emilio Gadda nacque a Milano il 14 novembre 1893.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Carlo Emilio Gadda · Mostra di più »

Châtellerault

Châtellerault è un comune francese di 31.537 abitanti situato nel dipartimento della Vienne, nella regione Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Châtellerault · Mostra di più »

Culatta

La culatta è quella parte delle armi da fuoco destinata a chiudere geometricamente la camera di scoppio dell'arma al momento dello sparo ed a contribuire alla tenuta dei gas sviluppati dalla carica di lancio.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Culatta · Mostra di più »

Ellinikós Stratós

L'Esercito ellenico (Ellinikós Stratós), formato nel 1828, è la forza terrestre della Grecia.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Ellinikós Stratós · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Francia · Mostra di più »

Grilletto

Il grilletto, noto anche come leva di scatto, è quella parte esterna del meccanismo di scatto di un'arma da fuoco che consente il rilascio del cane o del percussore, provocando così l'esplosione del colpo.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Grilletto · Mostra di più »

Hotchkiss

Hotchkiss fu una casa automobilistica francese dal 1904 al 1954, anche attiva nel settore degli armamenti.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Hotchkiss · Mostra di più »

Hotchkiss Mle 1914

La Hotchkiss Mle 1914 (Modello 1914) fu la mitragliatrice media standard delle forze armate francesi durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Hotchkiss Mle 1914 · Mostra di più »

Imperiale e regio esercito

L'imperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austriaco (succeduto nel 1806 al Sacro Romano Impero).

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Imperiale e regio esercito · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Italia · Mostra di più »

Lancia 1Z

La Ansaldo-Lancia 1Z fu un massiccio autoblindo, l'unico di progetto e costruzione interamente italiani schierato durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Lancia 1Z · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Lingua francese · Mostra di più »

Milizia per la difesa antiaerea territoriale

La Milizia per la difesa antiaerea territoriale (DICAT), istituita in Italia con Regio decreto legge del 18 febbraio 1930, aveva il compito di predisporre, in tempo di pace, e di attuare in tempo di guerra unitamente alle unità contraeree delle altre forze armate, la difesa del paese da attacchi aerei nemici.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Milizia per la difesa antiaerea territoriale · Mostra di più »

Mitragliatrice

La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Mitragliatrice · Mostra di più »

Mitragliatrice pesante

Per mitragliatrice pesante si intende una classe di mitragliatrici con particolari caratteristiche.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Mitragliatrice pesante · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Proiettile

Un proiettile (o proietto) è un corpo destinato ad essere lanciato, tramite l'applicazione di un'appropriata forza, contro un bersaglio.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Proiettile · Mostra di più »

Puteaux

Puteaux è un comune francese di 45.210 abitanti situato sulla riva sinistra della Senna, nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Puteaux · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Regio Esercito · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sottrazione di gas

La sottrazione di gas (o a recupero di gas) è un meccanismo di funzionamento delle armi da fuoco, in particolare nelle armi automatiche e\o semiautomatiche.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Sottrazione di gas · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Stato maggiore · Mostra di più »

The Legionary - Fuga all'inferno

The Legionary - Fuga all'inferno (Legionnaire) è un film del 1998 diretto da Peter MacDonald, con Jean-Claude Van Damme.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e The Legionary - Fuga all'inferno · Mostra di più »

Treppiede

Un treppiede (o tripode) è un supporto o stativo costituito da tre aste unite per un vertice a formare il profilo di un tetraedro, realizzato in materiale metallico, plastico, o composito, che consente di dare stabilità e controllo del posizionamento in situazioni diverse e su piani anche sconnessi ad un determinato oggetto; tipico è l'utilizzo in cinematografia e fotografia dove, per dare maggior stabilità alla macchina da presa o all'apparecchio fotografico, lo stesso viene fissato su un treppiede; in questo modo vengono evitate vibrazioni e scossoni che produrrebbero effetti indesiderati.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e Treppiede · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e 1893 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e 1914 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e 1916 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e 1941 · Mostra di più »

8 × 50 mm R Lebel

La 8 × 50 mm R Lebel o 8 mm Lebel è stata la prima cartuccia a polvere infume mai adottata dalle forze armate di un paese.

Nuovo!!: Saint-Étienne mod. 1907 e 8 × 50 mm R Lebel · Mostra di più »

Riorienta qui:

Saint-Etienne Mle 1907, Saint-Etienne Mod. 1907, Saint-Etienne mod. 1907, Saint-Etienne mod.1907, Saint-Étienne Mle 1907, Saint-Étienne Mod. 1907, Saint-Étienne mod.1907.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »