Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Salitis

Indice Salitis

Di questo sovrano sappiamo ben poco a parte ciò che riportano gli epitomatori di Manetone. Un re chiamato Salitis, sconfisse il re Tutimaios (identificato da taluni con Wadjekha della XIII dinastia) e conquistata Menfi fondò la XV dinastia.

Indice

  1. 25 relazioni: Alan Gardiner, Avaris, Bubasti, Dedumose I, Delta del Nilo, Detlef Franke, Epitome, Faraone, Flavio Giuseppe, Ity Tawy, Jürgen von Beckerath, Liste reali egizie, Manetone, Menfi (Egitto), Nomo (Egitto), Papiri del Museo Egizio, Ra, Secondo periodo intermedio, Sesto Giulio Africano, Sheshi, Titolatura reale dell'antico Egitto, XIII dinastia egizia, XIV dinastia egizia, XV dinastia egizia, XVII secolo a.C..

  2. Sovrani della XV dinastia egizia

Alan Gardiner

Allievo di Gaston Maspero, ha dato importanti contributi nello studio e nella decifrazione dei testi egizi e della scrittura geroglifica.

Vedere Salitis e Alan Gardiner

Avaris

Avaris (nome attuale Tell el-Dab'a, in antico egizio ḥw.t-wˁr.t / Hut-waret) è il sito, sul ramo Pelusio del Delta nilotico, ove sorgeva durante il Secondo Periodo Intermedio la capitale dei sovrani hyksos della XV dinastia.

Vedere Salitis e Avaris

Bubasti

Bubasti (Bubastis), fu la capitale del 18º distretto del Basso Egitto. La città era la sede principale del culto della dea Bastet, da cui deriva anche il nome egizio di Per Bastet che vi aveva un tempio di cui non restano che poche vestigia.

Vedere Salitis e Bubasti

Dedumose I

Dedumose I è noto principalmente per una stele, rinvenuta ad Edfu nel 1908, ed appartenente al figlio del re e comandante Khonsuemuaset; tuttavia è impossibile definire se figlio di re fosse un titolo letterale o puramente onorifico.

Vedere Salitis e Dedumose I

Delta del Nilo

Per delta del Nilo s'intende la regione geografica dell'Egitto costituita dal delta fluviale formato dal Nilo prima d'immettersi nel mar Mediterraneo.

Vedere Salitis e Delta del Nilo

Detlef Franke

Principali pubblicazioni di Detlef Franke.

Vedere Salitis e Detlef Franke

Epitome

Unepìtome (dal greco ἐπιτομή, composta dalla preposizione ἐπί epì, "sopra", e dal sostantivo τομή tomè, "taglio") è uno scritto in cui la materia di un'opera di vaste proporzioni è condensata nei suoi contenuti essenziali, in modo da formare un compendio agile e di larga divulgazione.

Vedere Salitis e Epitome

Faraone

Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C.

Vedere Salitis e Faraone

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.

Vedere Salitis e Flavio Giuseppe

Ity Tawy

Ity Tawy ("Dominatrice delle Due Terre") è un'antica città egizia, situata a sud di Menfi, nella prima provincia del Basso Egitto chiamata: O36*T3:R12 il Forte Bianco.

Vedere Salitis e Ity Tawy

Jürgen von Beckerath

È stato autore di numerosi libri ed articoli su riviste specializzate. Insieme a Kenneth Kitchen, è visto come uno dei massimi studiosi del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio dell'antico Egitto.

Vedere Salitis e Jürgen von Beckerath

Liste reali egizie

Con il termine Liste reali egizie si intendono tutte quelle fonti che ci forniscono informazioni sulla sequenza dei sovrani dell'antico Egitto.

Vedere Salitis e Liste reali egizie

Manetone

Il nome originale egizio di Manetone è andato perduto, ma alcuni, basandosi su antroponimi egizi assonanti con la versione greca, ipotizzano che significasse "Dato da Thot", "Amato da Thot", "Amato da Neith" oppure "Amante di Neith".

Vedere Salitis e Manetone

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C.

Vedere Salitis e Menfi (Egitto)

Nomo (Egitto)

Con il termine nomo (nòmo, plur. nòmi; in greco νομός, nomòs, plur. νομοί, nomòi, dalla radice del verbo νέμω nèmō, "distribuire") gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Vedere Salitis e Nomo (Egitto)

Papiri del Museo Egizio

I papiri del Museo Egizio sono una collezione di papiri egizi conservati nella sede del Museo a Torino. Bernardino Drovetti ne ha portati dall'egizio una parte importante e sono serviti agli studi di Jean-François Champollion.

Vedere Salitis e Papiri del Museo Egizio

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Vedere Salitis e Ra

Secondo periodo intermedio

Il Secondo periodo intermedio dell'Egitto è quella fase della storia egizia, tra il Medio Regno ed il Nuovo Regno, caratterizzata da lotte interne nello Stato e dall'invasione degli Hyksos.

Vedere Salitis e Secondo periodo intermedio

Sesto Giulio Africano

Progettò per Alessandro Severo la biblioteca imperiale. Delle sue numerosissime opere ci rimangono solamente alcuni frammenti. Scrisse una Cronografia, storia universale dalle origini fino ad Eliogabalo nella quale riportò anche le cronologie dei sovrani egizi opera di Manetone.

Vedere Salitis e Sesto Giulio Africano

Sheshi

La collocazione di questo sovrano al secondo posto nella XV dinastia, e quindi la sua associazione con il Bnon manetoniano, deriva dalla somiglianza stilistica dei suoi scarabei con quelli di Sekhaenra Sharek.

Vedere Salitis e Sheshi

Titolatura reale dell'antico Egitto

La titolatura reale era l'insieme dei nomi e degli epiteti con cui nell'antico Egitto ci si riferiva al sovrano, l'insieme di tali termini era definita grandi nomi.

Vedere Salitis e Titolatura reale dell'antico Egitto

XIII dinastia egizia

La XIII dinastia egizia, seguendo la cronologia di Manetone che si limita a dire 60 re di Diospoli che regnarono per 453 anni, è la prima del periodo storico denominato Secondo periodo intermedio dell'Egitto che fu caratterizzato dalla frantumazione del potere centrale con il sorgere di dinastie locali che regnarono contemporaneamente (a tale situazione potrebbe essere dovuto il lungo periodo che Manetone, erroneamente, attribuisce alla dinastia).

Vedere Salitis e XIII dinastia egizia

XIV dinastia egizia

La XIV dinastia egizia (1790 a.C. - 1630 a.C.), che si colloca nella fase storica denominata secondo periodo intermedio, comprende una serie di sovrani sui quali abbiamo conoscenze estremamente scarse, tranne alcuni casi; conoscenze che spesso si riducono al solo nome come riportato nel Canone Reale.

Vedere Salitis e XIV dinastia egizia

XV dinastia egizia

La XV dinastia egizia comprende quei sovrani, di stirpe semitica, che governarono quasi tutto l'Egitto da Avaris, nel delta del Nilo, e che sono conosciuti come hyksos, o meglio come grandi hyksos in quanto altri sovrani locali, sempre di stirpe semita, sono raccolti nella XVI dinastia e sono detti piccoli hyksos.

Vedere Salitis e XV dinastia egizia

XVII secolo a.C.

;Anni 1690 a.C.

Vedere Salitis e XVII secolo a.C.

Vedi anche

Sovrani della XV dinastia egizia

Conosciuto come Sekhaenra Sharek.