Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Salvatore Principato

Indice Salvatore Principato

Nato a Piazza Armerina, vi frequenta prima la scuola tecnica, poi la scuola normale (magistrale) e consegue il diploma di maestro nel 1912.

Indice

  1. 30 relazioni: Anna Kuliscioff, Brigate Matteotti, Carcere di San Vittore, Carlo Rosselli, Donzelli Editore, Filippo Turati, Giacomo Matteotti, Giuseppe Faravelli, Giustizia e Libertà, Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, Luigi Sturzo, Mario Sturzo, Milano, Monza, Movimento di Unità Proletaria, Napoleone Colajanni (1847), Piazza Armerina, Porta Venezia (Milano), Prima guerra mondiale, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Ricompense al valor militare, Roberto Veratti, Rodolfo Morandi, Schutzstaffel, Strage di Piazzale Loreto, Torino, Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943), Vimercate, 2004.

Anna Kuliscioff

Vi è contrasto sulla data e luogo della sua nascita: fermi restando il giorno ed il mese, 9 gennaio, secondo la registrazione presso l'Università di Zurigo sarebbe nata nel 1855 a Simferopol' nella penisola di Crimea, Impero russo.

Vedere Salvatore Principato e Anna Kuliscioff

Brigate Matteotti

Le Brigate Matteotti furono, durante la Resistenza, delle formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).

Vedere Salvatore Principato e Brigate Matteotti

Carcere di San Vittore

Il carcere di San Vittore è un istituto penitenziario che si trova a Milano in piazza Filangieri 2. La sua costruzione inizia nel maggio del 1872, mentre viene inaugurato il 24 giugno 1879 durante il Regno d'Italia da Umberto I.

Vedere Salvatore Principato e Carcere di San Vittore

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Vedere Salvatore Principato e Carlo Rosselli

Donzelli Editore

Donzelli Editore è una casa editrice italiana.

Vedere Salvatore Principato e Donzelli Editore

Filippo Turati

Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.

Vedere Salvatore Principato e Filippo Turati

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Vedere Salvatore Principato e Giacomo Matteotti

Giuseppe Faravelli

Già segretario della federazione provinciale di Pavia del Partito Socialista Italiano, seguì Filippo Turati nel nuovo Partito Socialista Unitario.

Vedere Salvatore Principato e Giuseppe Faravelli

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Salvatore Principato e Giustizia e Libertà

Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, attiva principalmente nella provincia di Milano e nel cuneese fra il 18 marzo 1944 ed il 27 aprile 1945.

Vedere Salvatore Principato e Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

Luigi Sturzo

Fondatore del Partito Popolare Italiano (PPI), che rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica dopo la fine del non expedit, fu convinto antifascista ed oppositore del regime di Benito Mussolini.

Vedere Salvatore Principato e Luigi Sturzo

Mario Sturzo

Mario Sturzo era il secondogenito dei sei figli di Felice Sturzo Taranto e di Caterina Boscarelli, tra i suoi fratelli, di dieci anni più giovane, era Luigi Sturzo.

Vedere Salvatore Principato e Mario Sturzo

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Salvatore Principato e Milano

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Salvatore Principato e Monza

Movimento di Unità Proletaria

Il Movimento di Unità Proletaria fu un movimento antifascista italiano clandestino attivo durante il 1943.

Vedere Salvatore Principato e Movimento di Unità Proletaria

Napoleone Colajanni (1847)

Attratto in giovane età dalle attività di Giuseppe Garibaldi, nel 1860 tentò invano di raggiungerlo durante i moti di Palermo, sfuggendo ai genitori.

Vedere Salvatore Principato e Napoleone Colajanni (1847)

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza in galloitalico di Sicilia, Chiazza in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Salvatore Principato e Piazza Armerina

Porta Venezia (Milano)

Porta Venezia (già Porta Orientale fino al 1860, Porta Riconoscenza in epoca napoleonica, in milanese anche Porta Renza) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Vedere Salvatore Principato e Porta Venezia (Milano)

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Salvatore Principato e Prima guerra mondiale

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Salvatore Principato e Repubblica Sociale Italiana

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Salvatore Principato e Resistenza italiana

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Vedere Salvatore Principato e Ricompense al valor militare

Roberto Veratti

Appartenente a una famiglia di tradizioni socialiste, di cui si ricorda lo zio Luigi Veratti, si iscrisse giovanissimo al Partito Socialista Italiano e nel 1922 aderì al Partito Socialista Unitario di Filippo Turati e Giacomo Matteotti.

Vedere Salvatore Principato e Roberto Veratti

Rodolfo Morandi

Nato nel 1902 a Milano, laureatosi in legge, passò poi agli studi di filosofia e problemi economici; scrisse una Storia della grande industria italiana e fu direttore di collana per le Edizioni Corticelli.

Vedere Salvatore Principato e Rodolfo Morandi

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.

Vedere Salvatore Principato e Schutzstaffel

Strage di Piazzale Loreto

La strage di Piazzale Loreto fu un eccidio nazifascista avvenuto in Italia, il 10 agosto 1944 in Piazzale Loreto a Milano, durante la seconda guerra mondiale. Quindici partigiani furono fucilati da militi del gruppo Oberdan della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti della RSI, per ordine del comando di sicurezza nazista, e i loro cadaveri vennero oltraggiati ed esposti al pubblico.

Vedere Salvatore Principato e Strage di Piazzale Loreto

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Salvatore Principato e Torino

Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.

Vedere Salvatore Principato e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Vimercate

Vimercate (Vimercaa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. È al centro del territorio chiamato Vimercatese.

Vedere Salvatore Principato e Vimercate

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Salvatore Principato e 2004