Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fedele da Sigmaringen

Indice Fedele da Sigmaringen

Fu aggredito e ucciso durante una rivolta anti-austriaca in Svizzera: beatificato come martire nel 1729, fu proclamato santo da papa Benedetto XIV nel 1746.

44 relazioni: Austria, Beatificazione, Calvinismo, Cantone dei Grigioni, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Congregazione (Curia romana), Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Costanza (Germania), Diocesi di Coira, Eucaristia, Feldkirch, Fiandre, Friburgo (Svizzera), Friburgo in Brisgovia, Galleria nazionale di Parma, Germania, Giambattista Tiepolo, Giuseppe da Leonessa, Huldrych Zwingli, I santi Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa calpestano l'Eresia, In utroque iure, Martire, Missionario, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine sacro, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Presbitero, Protestantesimo, Quaresima, Sacro Romano Impero, Santo, Svizzera, Teologia, 1577, 1611, 1612, 1621, 1622, 1729, 1746, 24 aprile.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Austria · Mostra di più »

Beatificazione

La beatificazione è, nel cattolicesimo, l'atto mediante il quale la Chiesa riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che lo pregano.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Beatificazione · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Calvinismo · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Cantone dei Grigioni · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Congregazione (Curia romana)

Le congregazioni sono dei dicasteri della Curia romana che collaborano col papa nel governo spirituale e materiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Congregazione (Curia romana) · Mostra di più »

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro gentium evangelizatione) è una delle nove Congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli · Mostra di più »

Costanza (Germania)

Costanza (in tedesco Konstanz, pronuncia //, in alemanno Konschdanz, pronuncia) è una città universitaria di 83.178 abitanti, sulla riva del Lago di Costanza nell'angolo sud-occidentale della Germania, che confina con la Svizzera.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Costanza (Germania) · Mostra di più »

Diocesi di Coira

La diocesi di Coira (in latino: Dioecesis Curiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Diocesi di Coira · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Eucaristia · Mostra di più »

Feldkirch

Feldkirch (in alemanno Fealdkirch) è un comune austriaco di 32 526 abitanti nel distretto di Feldkirch, nel Vorarlberg, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Feldkirch · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Fiandre · Mostra di più »

Friburgo (Svizzera)

Friborgo o Friburgo (francese: Fribourg o Fribourg en Nuithonie; tedesco: Freiburg o Freiburg im Üechtland; arpitano: Fribôrg; alemanno: Frybùrg; romancio: Friburg) è una città della Svizzera occidentale, capitale del canton Friborgo.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Friburgo (Svizzera) · Mostra di più »

Friburgo in Brisgovia

Friburgo in Brisgovia (in tedesco Freiburg im Breisgau, in alemanno Friburg im Brisgau, in francese Fribourg-en-Brisgau) è una città extracircondariale (229.144 abitanti) della Germania sud-occidentale, la quarta in ordine di grandezza del Baden-Württemberg dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Friburgo in Brisgovia · Mostra di più »

Galleria nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Galleria nazionale di Parma · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Germania · Mostra di più »

Giambattista Tiepolo

È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Giambattista Tiepolo · Mostra di più »

Giuseppe da Leonessa

Entrò nell'ordine dei francescani cappuccini ad Assisi il 3 gennaio del 1572 ed il 24 settembre del 1580 venne ordinato sacerdote ad Amelia: nel 1587 ottenne da papa Sisto V il permesso di recarsi a Costantinopoli per assistere i cristiani fatti prigionieri.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa · Mostra di più »

Huldrych Zwingli

Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Huldrych Zwingli · Mostra di più »

I santi Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa calpestano l'Eresia

L'opera con I santi Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa che calpestano l'eresia di Giambattista Tiepolo è un dipinto ad olio su tela (247 x 171 cm) eseguito tra 1752 e il 1758 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e I santi Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa calpestano l'Eresia · Mostra di più »

In utroque iure

La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e In utroque iure · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Martire · Mostra di più »

Missionario

Un missionario è colui che si impegna a diffondere una religione in aree in cui non è ancora diffusa.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Missionario · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Ordine sacro · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Presbitero · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Protestantesimo · Mostra di più »

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa Cattolica e altre chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Quaresima · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Santo · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Svizzera · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e Teologia · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e 1577 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e 1611 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e 1612 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e 1621 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e 1622 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e 1729 · Mostra di più »

1746

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e 1746 · Mostra di più »

24 aprile

Il 24 aprile è il 114º giorno del calendario gregoriano (il 115º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Fedele da Sigmaringen e 24 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Fedele da Sigmaringen, San Fedele di Sigmaringa, San Fedele di Sigmaringen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »