Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Convento di San Giusto alle mura

Indice Convento di San Giusto alle mura

Il convento di San Giusto alle Mura o di San Giusto degli Ingesuati si trovava fuori Porta a Pinti a Firenze, nell'attuale zona di piazza Donatello; venne distrutto nel 1529 durante l'assedio di Firenze.

27 relazioni: Andrea del Sarto, Assedio di Firenze, Benedetto da Maiano, Borgo Pinti, Chiesa cattolica, Chiesa di San Giovanni Battista della Calza, Crocifissione (Perugino e Signorelli), Domenico Ghirlandaio, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gesuati, Giusto di Lione, Giusto e Clemente, Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), Orazione nell'orto (Perugino), Perugino, Piazzale Donatello, Pietà (Perugino), Porta a Pinti, Porta Romana (Firenze), Rito romano, Sacra conversazione degli Ingesuati, Toscana, Vetrata, XIII secolo, 1529, 1568.

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Andrea del Sarto · Mostra di più »

Assedio di Firenze

L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale della imposizione del predominio spagnolo in Italia per opera di Carlo V. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici sul trono ducale.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Assedio di Firenze · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

Benedetto da Maiano è anche noto come Benedetto di Leonardo.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Benedetto da Maiano · Mostra di più »

Borgo Pinti

Borgo Pinti è una delle principali via sull'asse nord-sud del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Borgo Pinti · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista della Calza

La chiesa di San Giovanni Battista della Calza è un luogo di culto cattolico facente parte del complesso della Calza, nato nel 1362 come Ospedale di San Giovanni Battista, che si trova in piazza della Calza, dirimpetto a Porta Romana, nel quartiere di Oltrarno a Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Chiesa di San Giovanni Battista della Calza · Mostra di più »

Crocifissione (Perugino e Signorelli)

La Croficissione è un dipinto a olio su tavola (203x180 cm) di Pietro Perugino e Luca Signorelli, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Crocifissione (Perugino e Signorelli) · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Firenze · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Gesuati

I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo, si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e poi in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Gesuati · Mostra di più »

Giusto di Lione

Giusto partecipò come vescovo di Lione ai concili di Valence (374) e di Aquileia (381).

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Giusto di Lione · Mostra di più »

Giusto e Clemente

Giusto e Clemente (VI secolo) sono stati, secondo la tradizione, gli evangelizzatori del Volterrano; considerati i santi protettori di Volterra, Giusto, mentre Clemente ne era il presbitero.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Giusto e Clemente · Mostra di più »

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)

Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Mostra di più »

Orazione nell'orto (Perugino)

LOrazione nell'orto è un dipinto a olio su tavola (166x171 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Orazione nell'orto (Perugino) · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Perugino · Mostra di più »

Piazzale Donatello

Il piazzale Donatello è una piazza di Firenze situata lungo i viali di Circonvallazione che corrono intorno al centro storico su quello che un tempo era il perimetro delle mura cittadine.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Piazzale Donatello · Mostra di più »

Pietà (Perugino)

La Pietà è un dipinto a olio su tavola (168x176 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1493 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Pietà (Perugino) · Mostra di più »

Porta a Pinti

Porta a Pinti era una degli antichi varchi nelle mura di Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Porta a Pinti · Mostra di più »

Porta Romana (Firenze)

Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Porta Romana (Firenze) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Rito romano · Mostra di più »

Sacra conversazione degli Ingesuati

La Sacra conversazione degli Ingesuati è un dipinto a tempera su tavola (190x200 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1484-1486 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Sacra conversazione degli Ingesuati · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Toscana · Mostra di più »

Vetrata

La vetrata è un insieme di lastre di vetro a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo (per lo più piombo).

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e Vetrata · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e XIII secolo · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e 1529 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Convento di San Giusto alle mura e 1568 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di San Giusto alle Mura, Chiesa di San Giusto alle mura, Chiesa di San Giusto degli Ingesuati, Convento degli Ingesuati, Convento di San Giusto alle Mura, Monastero degli Ingesuati, San Giusto alle Mura, San Giusto degli Ingesutai.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »