Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giusto di Urgell

Indice Giusto di Urgell

Giusto d'Urgell (Spagna Tarraconense orientale inizio VI secolo - dopo il 546 e prima del 589) è stato il primo vescovo attestato della sede di Urgell, noto principalmente per un commento esegetico al Cantico dei Cantici È venerato come santo da diverse confessioni cristiane; la sua memoria liturgica cade il 28 maggio.

72 relazioni: Agostino, Alcuino di York, Amalarico, Ambrogio, Anagogia, Angelomo di Luxeuil, Aponio, Archetipo, Ario, Austria, Beato di Liébana, Beda, Bonoso di Sardica, Cantico dei cantici, Chiesa cattolica, Claudio I (vescovo di Torino), Clero, Clotilde, Cristianesimo, Diacono, Editio princeps, Epifanio Scolastico, Eresia, Esegesi, Francia, Gallia, Germania, Girolamo, Gregorio di Nissa, Haguenau, Huesca, Ilario di Poitiers, Isidoro di Siviglia, Isole britanniche, Italia, Leandro di Siviglia, Liturgia, Manoscritto, Martirologio Romano, Medioevo, Memoria (liturgia), Metropolita, Origene, Padri della Chiesa, Papa Gregorio I, Pelagianesimo, Penisola iberica, Pergamena, Regno visigoto, Reticio di Autun, ..., Roma, Rufino, San Girolamo, Santo, Svizzera, Tarragona, Teodoreto di Cirro, Teodorico, Topos, Urgell, Valencia, Vandali, Vescovo, Vetus latina, 1529, 1821, 1972, 28 maggio, 508, 526, 546, 589. Espandi índice (22 più) »

Agostino

.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Agostino · Mostra di più »

Alcuino di York

Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Alcuino di York · Mostra di più »

Amalarico

Figlio del re dei Visigoti Alarico II, quindi della casa dei Balti e di Teodegota, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico il Grande, della casa degli Amali.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Amalarico · Mostra di più »

Ambrogio

.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Ambrogio · Mostra di più »

Anagogia

Anagogia è un termine che nel tardo latino medievale sostituisce il precedente anagoge (in greco antico ἀναγωγή) che nella logica aristotelica indica quel processo induttivo che dall'esperienza particolare porta alla definizione dell'universale e nel pensiero neoplatonico il cammino che attraverso i vari gradi del sensibile permette di attingere l'intelligibile.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Anagogia · Mostra di più »

Angelomo di Luxeuil

Si possiedono pochissimi dati biografici sulla figura di Angelomo: il suo nome compare solo nel Liber fraternitatum di Luxeuil, l’elenco dei monaci che hanno fatto parte dell’abbazia, ma nessun’altra fonte contemporanea o successiva lo ricorda.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Angelomo di Luxeuil · Mostra di più »

Aponio

Aponio è, per noi, una figura che ci sfugge quasi completamente.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Aponio · Mostra di più »

Archetipo

La parola archetipo deriva dal greco antico ὰρχέτυπος col significato di immagine: arché ("originale"), típos ("modello", "marchio", "esemplare"); è utilizzata per la prima volta da Filone di Alessandria e, successivamente, da Dionigi di Alicarnasso e Luciano di Samosata.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Archetipo · Mostra di più »

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo Concilio di Nicea, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Ario · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Austria · Mostra di più »

Beato di Liébana

È noto soprattutto per i Commentari dell'Apocalisse scritti nel 776, poi rivisti nel 784 e di nuovo nel 786; sono composti in un latino zoppicante e attingendo abbondantemente all'opera di Agostino, Ticonio, Fulgenzio, Girolamo e di altri scrittori e teologi dell'antichità tardiva.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Beato di Liébana · Mostra di più »

Beda

.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Beda · Mostra di più »

Bonoso di Sardica

Fu vescovo di Naisso (ora Niš in Serbia) o secondo altre fonti di Serdica (l'attuale Sofia, in Bulgaria).

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Bonoso di Sardica · Mostra di più »

Cantico dei cantici

Il Cantico dei Cantici o semplicemente Cantico (ebraico שיר השירים, shìr hasshirìm, Cantico sublime; greco ᾎσμα ᾈσμάτων, ásma asmáton; latino Canticum Canticorum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Cantico dei cantici · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Claudio I (vescovo di Torino)

Caso abbastanza raro nella storia del cristianesimo di rito latino, fu iconoclasta severissimo, oppositore del culto dei santi, della Madonna, delle reliquie e della croce.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Claudio I (vescovo di Torino) · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Clero · Mostra di più »

Clotilde

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Clotilde · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Cristianesimo · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Diacono · Mostra di più »

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un testo, nella lingua originale in cui fu scritto dal suo autore.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Editio princeps · Mostra di più »

Epifanio Scolastico

Poco è noto della vita di Epifanio.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Epifanio Scolastico · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Eresia · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Esegesi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Francia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Gallia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Germania · Mostra di più »

Girolamo

.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Girolamo · Mostra di più »

Gregorio di Nissa

Fu istruito dal fratello, san Basilio Magno, che gli diede una formazione religiosa.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Gregorio di Nissa · Mostra di più »

Haguenau

Haguenau (Hagenau in tedesco, Havena in alsaziano) è un comune francese di 34.280 abitanti (2010) situato nel dipartimento del Basso Reno nella regione Grand Est.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Haguenau · Mostra di più »

Huesca

Huesca (in aragonese: Uesca, in catalano Osca) è un comune spagnolo di 52.443 abitanti al 2011 situato nella comunità autonoma dell'Aragona, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Huesca · Mostra di più »

Ilario di Poitiers

Sant’Ilario di Poitiers è una delle grandi figure di Vescovi del IV secolo.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Ilario di Poitiers · Mostra di più »

Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Isidoro di Siviglia · Mostra di più »

Isole britanniche

Le Isole britanniche (in inglese British Isles, in irlandese Éire agus an Bhreatain Mhór, in manx Ny h-Ellanyn Goaldagh, in gaelico scozzese Eileanan Bhreatainn, in gallese Ynysoedd Prydain, in normanno Îles Britanniques, in scots Breetish Isles) sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Isole britanniche · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Italia · Mostra di più »

Leandro di Siviglia

Leandro apparteneva a un'antica famiglia romana di Cartagena, il padre Saveriano, morì in giovane età e fu il primo dei cinque figli, appunto Leandro, a prendersi la responsabilità dell'educazione e della crescita dei quattro fratelli, Isidoro, Fulgenzio, Fiorentina e Teodosia.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Leandro di Siviglia · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Liturgia · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Manoscritto · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Martirologio Romano · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Medioevo · Mostra di più »

Memoria (liturgia)

Essa può essere obbligatoria, se lo impongono il calendario liturgico o le esigenze del luogo, o facoltativa (ad libitum), se è lasciata al celebrante la decisione se officiarla o meno.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Memoria (liturgia) · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Metropolita · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Origene · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Pelagianesimo

Il pelagianesimo è la dottrina cristiana eretica secondo la quale il peccato originale fu dei soli progenitori, non dei discendenti, ma non macchiò la natura umana, che ne subì certamente ma solo le conseguenze.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Pelagianesimo · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Penisola iberica · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Pergamena · Mostra di più »

Regno visigoto

Il regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno degli stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Regno visigoto · Mostra di più »

Reticio di Autun

Viene considerato santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Reticio di Autun · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Roma · Mostra di più »

Rufino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Rufino · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e San Girolamo · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Santo · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Svizzera · Mostra di più »

Tarragona

Tarragona è un comune della Spagna orientale di 131.507 abitanti.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Tarragona · Mostra di più »

Teodoreto di Cirro

Teodoreto nacque ad Antiochia intorno al 393.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Teodoreto di Cirro · Mostra di più »

Teodorico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Teodorico · Mostra di più »

Topos

Il termine "topos" deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Topos · Mostra di più »

Urgell

L'Urgell (nome ufficiale in lingua catalana; in spagnolo Urgel) è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 34.117 abitanti; suo capoluogo è Tàrrega.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Urgell · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Valencia · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Vandali · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Vescovo · Mostra di più »

Vetus latina

Vetus latina (espressione latina traducibile in italiano con «Antica latina») è la denominazione convenzionale utilizzata per indicare tutte le diverse traduzioni della Bibbia in lingua latina fatte da vari autori in vari ambiti, dal II al IV secolo, precedenti cioè la Vulgata, la traduzione della Bibbia in lingua latina curata da Sofronio Eusebio Girolamo.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e Vetus latina · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e 1529 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e 1821 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e 1972 · Mostra di più »

28 maggio

Il 28 maggio è il 148º giorno del calendario gregoriano (il 149º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Giusto di Urgell e 28 maggio · Mostra di più »

508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e 508 · Mostra di più »

526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e 526 · Mostra di più »

546

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e 546 · Mostra di più »

589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giusto di Urgell e 589 · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Giusto di Urgell.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »