Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anastasio (vescovo V secolo)

Indice Anastasio (vescovo V secolo)

Anastasio, probabilmente, fu uno dei primi vescovi della chiesa astese, forse il secondo.

37 relazioni: Anastasio il Persiano, Aniano di Asti, Architettura romanica, Assiria, Asti, Capitello votivo, Carlo Magno, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti), Cripta e museo di Sant'Anastasio, Diocesi di Asti, Ferdinando Ughelli, Filippo Malabayla, Firenze, IX secolo, Magiari, Martire, Monastero, Pastore (vescovo di Asti), Pietro Giovanni Boateri, Pinerolo, Saraceni, Stefano Giuseppe Incisa, V secolo, Venezia, Via Fulvia, VIII secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1302, 1644, 1965, 1979, 20 dicembre, 22 gennaio.

Anastasio il Persiano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Anastasio il Persiano · Mostra di più »

Aniano di Asti

È ricordato nel calendario liturgico il 16 novembre.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Aniano di Asti · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Architettura romanica · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Assiria · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Asti · Mostra di più »

Capitello votivo

Il capitello votivo o edicola votiva o pilone votivo è una struttura architettonica religiosa cristiana di piccole dimensioni, che nasce da un culto popolare tramandato nei secoli.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Capitello votivo · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Carlo Magno · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo è il principale luogo di culto cattolico di Asti, cattedrale dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) · Mostra di più »

Cripta e museo di Sant'Anastasio

La cripta di Sant'Anastasio è una costruzione sorta al di sotto del complesso religioso altomedievale di Sant'Anastasio (abbattuto nel 1907).

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Cripta e museo di Sant'Anastasio · Mostra di più »

Diocesi di Asti

La diocesi di Asti (in latino: Dioecesis Astensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Diocesi di Asti · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Filippo Malabayla

Nacque dal conte Daniele Malabayla e Maria Pelletta.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Filippo Malabayla · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Firenze · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e IX secolo · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Magiari · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Martire · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Monastero · Mostra di più »

Pastore (vescovo di Asti)

In quasi tutti gli studi sulla diocesi di Asti, Pastore viene indicato come il primo vescovo di cui esista memoria certa ed accreditata.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Pastore (vescovo di Asti) · Mostra di più »

Pietro Giovanni Boateri

Passò tutta la sua esistenza in Asti interessandosi principalmente alla lettura ed interpretazione delle lapidi e delle iscrizioni che riguardavano i religiosi astigiani, inoltre teneva un diario degli avvenimenti principali della città.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Pietro Giovanni Boateri · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Pinerolo · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Saraceni · Mostra di più »

Stefano Giuseppe Incisa

Nacque da un'umile famiglia: il padre, Giovanni Gregorio Incisa, era un falegname ed aveva una bottega sulla via Maestra (l'odierno Corso Alfieri); frequentò il vecchio Seminario vescovile di Asti e nel 1771, a 29 anni, fu ordinato sacerdote dal vescovo Caissotti.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Stefano Giuseppe Incisa · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e V secolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Venezia · Mostra di più »

Via Fulvia

La Via Fulvia era una strada romana, che da Tortona andava in direzione ovest fino a Torino passando a sud della sponda destra del fiume Po, mettendo in collegamento le strade provenienti da Roma e dall'Italia nordorientale (via Postumia, via Julia Augusta) con le strade transalpine che partivano da Torino (via Cozia, via Domizia).

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e Via Fulvia · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e VIII secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e XIII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e XX secolo · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e 1302 · Mostra di più »

1644

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e 1644 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e 1965 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e 1979 · Mostra di più »

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e 20 dicembre · Mostra di più »

22 gennaio

Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Anastasio (vescovo V secolo) e 22 gennaio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sant'Anastasio di Asti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »