Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sant'Andrea Apostolo dello Ionio

Indice Sant'Andrea Apostolo dello Ionio

Sant'Andrea Apostolo dello Ionio è un comune italiano di 2.033 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

52 relazioni: Alcide De Gasperi, Andrea apostolo, Angioini, Annibale, Armando Lucifero, Austerlitz, Badolato, Borbone, Bruno di Colonia, Calabria, Carlo III di Spagna, Carlo V d'Asburgo, Comune (Italia), Congregazione del Santissimo Redentore, Ferdinando I delle Due Sicilie, Gioacchino Murat, Guglielmo Pepe, Hohenstaufen, Iconoclastia, Isca sullo Ionio, Lista civica, Mar Ionio, Mattia Preti, Monaci basiliani, Monasterace, Montepaone, Municipio (edificio), Napoleone Bonaparte, Normanni, Ordine certosino, Ordine cistercense, Papa Leone X, Papa Urbano II, Pietro Metastasio, Pirro, Poste italiane, Provincia di Catanzaro, San Basilio, San Sostene, Saraceni, Satriano, Saverio Mattei, Serra San Bruno, Squillace, Stilo (Italia), Suore riparatrici del Sacro Cuore, Turchi, X secolo, XII secolo, XIII secolo, ..., XVI secolo, 275 a.C.. Espandi índice (2 più) »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Alcide De Gasperi · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Andrea apostolo · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Angioini · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Annibale · Mostra di più »

Armando Lucifero

Era profondamente innamorato della sua terra natale, la Calabria.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Armando Lucifero · Mostra di più »

Austerlitz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Austerlitz · Mostra di più »

Badolato

Badolato è un comune di abitanti della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Badolato · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Borbone · Mostra di più »

Bruno di Colonia

Ancora giovane andò a Reims, dove fin dal 1057 il vescovo Gervasio gli affidò la direzione della scuola di cui era stato allievo.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Bruno di Colonia · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Calabria · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Comune (Italia) · Mostra di più »

Congregazione del Santissimo Redentore

La Congregazione del Santissimo Redentore (in latino Congregatio Sanctissimi Redemptoris) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente redentoristi o liguorini, pospongono al loro nome la sigla C.SS.R.Ann.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Congregazione del Santissimo Redentore · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Guglielmo Pepe

Entrato nell'esercito in giovane età, nella Scuola Militare Nunziatella, nel 1799 accorse a Napoli a difesa della Repubblica Partenopea.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Guglielmo Pepe · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Hohenstaufen · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Iconoclastia · Mostra di più »

Isca sullo Ionio

Isca sullo Ionio (Jìsca nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 1.603 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Isca sullo Ionio · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Lista civica · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Mar Ionio · Mostra di più »

Mattia Preti

È detto anche il Cavaliere Calabrese perché nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività a Roma.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Mattia Preti · Mostra di più »

Monaci basiliani

I monaci basiliani sono monaci che si ispirano alla regola dettata da San Basilio Magno (nato nel 330 e morto nel 379).

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Monaci basiliani · Mostra di più »

Monasterace

Monasterace (Monasteraci, nella variante calabrese del siciliano, Monasteraki in greco-calabro) è un comune italiano di 3.486 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Monasterace · Mostra di più »

Montepaone

Montepaone (Muntipaùna nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 6.395 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Montepaone · Mostra di più »

Municipio (edificio)

Per municipio, o comune, si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Municipio (edificio) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Normanni · Mostra di più »

Ordine certosino

L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Ordine certosino · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Ordine cistercense · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Urbano II

Nato intorno al 1040 dalla nobile famiglia francese de Châtillon, a Lagery (nei pressi di Châtillon-sur-Marne), venne educato nelle scuole ecclesiastiche.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Papa Urbano II · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Pirro · Mostra di più »

Poste italiane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Poste italiane · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro (pruvincia e Catanzaru nella variante catanzarese del siciliano) è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Provincia di Catanzaro · Mostra di più »

San Basilio

Ancora fanciullo venne mandato a Neocesarea sul Ponto dalla nonna Macrina che gli impartì un'educazione basata sui principi cristiani.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e San Basilio · Mostra di più »

San Sostene

San Sostene (Sanzosti nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 1.329 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e San Sostene · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Saraceni · Mostra di più »

Satriano

Satriano è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Satriano · Mostra di più »

Saverio Mattei

Era figlio di Gregorio e della di lui consorte Maddalena Stella.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Saverio Mattei · Mostra di più »

Serra San Bruno

Serra San Bruno (La Serra in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Serra San Bruno · Mostra di più »

Squillace

Squillace è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Squillace · Mostra di più »

Stilo (Italia)

Stilo (Stilu nella variante calabrese del siciliano, Stylon in greco-calabro) è un comune italiano di 2.608 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, ed inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Suore riparatrici del Sacro Cuore

Le Suore Riparatrici del Sacro Cuore sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.S.C.Ann.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Suore riparatrici del Sacro Cuore · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e Turchi · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e XVI secolo · Mostra di più »

275 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sant'Andrea Apostolo dello Ionio e 275 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sant'Andrea Apostolo dello Jonio, Sant'Andrea Jonio, Sant'Andrea dell'Jonio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »