Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio

Indice Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio

Sant'Andrea a Ponte Milvio, o anche Sant'Andrea a Ponte Molle, è un oratorio che si trova nel quartiere Flaminio a Roma, sulla via Flaminia, poco prima che la strada arrivi a ponte Milvio.

25 relazioni: Andrea apostolo, Arma (araldica), Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Croce a Via Flaminia, Bessarione (cardinale), Chiesa cattolica, Chiesa di Sant'Andrea del Vignola, Chiese di Roma, Despota (bizantino), Filarete, Flaminio (Roma), Giorgio Vasari, LacusCurtius, Lazio, Narni, Papa Pio II, Papa Pio V, Patrasso, Piccolomini, Ponte Milvio, Roma, Tevere, Via Flaminia, XV secolo, 1462.

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Andrea apostolo · Mostra di più »

Arma (araldica)

Una arma (o arme), in araldica, è una rappresentazione grafica simbolica avente lo scopo di consentire l'identificazione di una famiglia, o un ente o un gruppo sociale, e l'eventuale individuazione di una specifica persona all'interno di tale famiglia.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Arma (araldica) · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce a Via Flaminia

Santa Croce a Via Flaminia è una chiesa basilicale dedicata alla santa Croce che si trova nelle vicinanze di Via Flaminia, a Roma, in via Guido Reni.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Basilica di Santa Croce a Via Flaminia · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea del Vignola

Sant'Andrea a via Flaminia è una piccola chiesa che si trova a Roma nel quartiere Flaminio.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Chiesa di Sant'Andrea del Vignola · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Chiese di Roma · Mostra di più »

Despota (bizantino)

Il Despota (in greco: δεσπότης, despotēs, femminile δέσποινα, despoina, in Bulgaro e Serbo despot, femminile despotica) è un titolo di corte bizantino, anche presente nell'Impero latino, Bulgaria, Serbia e Impero di Trebisonda.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Despota (bizantino) · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Filarete · Mostra di più »

Flaminio (Roma)

Flaminio è il primo quartiere di Roma, indicato con Q. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2C del Municipio Roma II di Roma Capitale Prende il nome dalla via Flaminia.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Flaminio (Roma) · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Giorgio Vasari · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e LacusCurtius · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Lazio · Mostra di più »

Narni

Narni (Narnia in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Narni · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Papa Pio V · Mostra di più »

Patrasso

Patrasso (Πάτρα, Pátra; Πάτραι, Pátrai; in latino Patrae) è la terza città della Grecia, situata nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Acaia) con 210.494 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Patrasso · Mostra di più »

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Piccolomini · Mostra di più »

Ponte Milvio

Ponte Milvio (o ponte Molle o ponte Mollo) è un ponte di Roma sul fiume Tevere in asse con il primo tratto urbano di via Flaminia; esso collega piazzale cardinal Consalvi, nel quartiere Parioli, a piazza di Ponte Milvio nel quartiere Tor di Quinto.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Ponte Milvio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Roma · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Tevere · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e Via Flaminia · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e XV secolo · Mostra di più »

1462

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio e 1462 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sant'Andrea a ponte Milvio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »