Indice
28 relazioni: Abbazia di San Giovanni Evangelista, Adorazione dei pastori (Parmigianino), Apollonia di Alessandria, Berlino, Caterina d'Alessandria, Correggio (pittore), Crocifissione del Duomo di Cremona, Duomo di Cremona, Ferdinando Farnese, Giorgio Vasari, Girolamo Mazzola Bedoli, Il Pordenone, Kupferstichkabinett, Michelangelo Anselmi, Natività (Parmigianino), Pala di Bardi, Parma, Parmigianino, Rocca Sanvitale (Fontanellato), Roma, Sant'Agata, Sant'Agata e il carnefice, Sant'Agnese, Santa Barbara (Parmigianino), Santa Cecilia, Santa Lucia, Sanvitale, Viadana.
Abbazia di San Giovanni Evangelista
Labbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino situato in piazzale San Giovanni 1 a Parma, in Emilia-Romagna. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l'antica spezieria.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Abbazia di San Giovanni Evangelista
Adorazione dei pastori (Parmigianino)
LAdorazione dei pastori è un dipinto a olio su tavola (41,9x42,3 cm) del Parmigianino, databile al 1521-1522 circa e conservato in una collezione privata.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Adorazione dei pastori (Parmigianino)
Apollonia di Alessandria
La tradizione vuole che le fossero stati cavati i denti di bocca e per questo viene considerata patrona dei dentisti, degli igienisti dentali e degli odontotecnici.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Apollonia di Alessandria
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Berlino
Caterina d'Alessandria
Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Caterina d'Alessandria
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Correggio (pittore)
Crocifissione del Duomo di Cremona
La Crocifissione è un affresco (920x1200 cm) del Pordenone, databile al 1520-1521, che si trova nel Duomo di Cremona.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Crocifissione del Duomo di Cremona
Duomo di Cremona
Il duomo di Cremona, noto pure come cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Cremona, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Duomo di Cremona
Ferdinando Farnese
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo di Latera della nobile famiglia Farnese, e di Giulia Acquaviva. Venne avviato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Ferdinando Farnese
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Giorgio Vasari
Girolamo Mazzola Bedoli
Nato a Parma, col nome di Girolamo Bedoli, da famiglia di origine di Viadana, assunse il cognome Mazzola-Bedoli avendo sposato nel 1529 una cugina di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, con cui in gioventù intraprese un viaggio proprio a Viadana, per scampare i pericoli dell'assedio di Parma (1521).
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Girolamo Mazzola Bedoli
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Il Pordenone
Kupferstichkabinett
Il Kupferstichkabinett (Galleria di incisioni) è un museo di Berlino, sito nel Kulturforum.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Kupferstichkabinett
Michelangelo Anselmi
Non è sicuro il luogo dove nacque: la sua famiglia, di origine nobile, nota dal XIII secolo con il predicato "di Cardano", si trasferì da Lucca a Siena attorno all'anno 1500 e nel 1511, e proprio a Siena, fu citato per la prima volta come pittore.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Michelangelo Anselmi
Natività (Parmigianino)
La Natività è un dipinto a olio su tavola (43,1x47,33 cm) del Parmigianino, databile al 1521-1522 circa e conservato nella Courtauld Gallery di Londra.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Natività (Parmigianino)
Pala di Bardi
La Pala di Bardi è un dipinto a tempera su tavola del Parmigianino, databile al 1521 e conservato nella chiesa di Santa Maria Addolorata a Bardi, in provincia di Parma.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Pala di Bardi
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Parma
Parmigianino
L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Parmigianino
Rocca Sanvitale (Fontanellato)
La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Rocca Sanvitale (Fontanellato)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Roma
Sant'Agata
Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Sant'Agata
Sant'Agata e il carnefice
Sant'Agata e il carnefice è un affresco del Parmigianino, databile al 1523 e conservato nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma, nella prima cappella della navata sinistra.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Sant'Agata e il carnefice
Sant'Agnese
Secondo la tradizione latina, fu una nobile appartenente alla gens Claudia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Sant'Agnese
Santa Barbara (Parmigianino)
Santa Barbara è un dipinto a olio su tavola (48x39 cm) del Parmigianino, databile al 1523 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Santa Barbara (Parmigianino)
Santa Cecilia
Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. Viene ricordata il 22 novembre da cattolici e ortodossi.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Santa Cecilia
Santa Lucia
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Santa Lucia
Sanvitale
La famiglia Sanvitale ha le sue origini agli inizi del XII secolo (1122), quando Ugo diede il nome alla famiglia, costruendo una torre fortilizia sull'Enza, dedicata a. Secondo altri il cognome prenderebbe origine da San Vitale Baganza, territori che appartenevano alla famiglia.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Sanvitale
Viadana
Viadana (Viadàna in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il centro abitato è posto sulla riva sinistra del fiume Po.
Vedere Sante Lucia e Apollonia e Viadana
Conosciuto come Sante Apollonia e Lucia.