Indice
128 relazioni: Abete (araldica), Agricoltura, Albino Badinelli, Allegrezze, Alpepiana, Alpicella d'Aveto, AMT (Genova), Andrea Doria, Architettura romanica, Ascona (Santo Stefano d'Aveto), Aveto, Banda (araldica), Bandiera arancione, Battaglia di Lepanto, Bedonia, Borzonasca, Brignole (Rezzoaglio), Cabanne, Carlo V d'Asburgo, Castello (araldica), Castello di Santo Stefano d'Aveto, Centro-destra, Cestovia, Chiavari, Chiesa di San Bernardo (Santo Stefano d'Aveto), Chiesa di Santa Maria Assunta (Santo Stefano d'Aveto), Circondario di Bobbio, Circondario di Chiavari, Città metropolitana di Genova, Clima mediterraneo, Commissario prefettizio, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla, Congiura di Gianluigi Fieschi, Congresso di Vienna, Decreto del presidente della Repubblica, Democrazia Cristiana, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Diocesi di Tortona, Dipartimento degli Appennini, Doppelmayr, Doria, Doria Landi Pamphili, Ducato di Parma e Piacenza, Emilia, Emilia-Romagna, Federico Barbarossa, Ferriere (Italia), Fieschi, Figlie di Maria Santissima dell'Orto, ... Espandi índice (78 più) »
Abete (araldica)
In araldica l'abete è assunto come simbolo di animo nobile ed elevato, di pensiero retto, di alte aspirazioni o di coraggio. Essendo l'abete robusto ma con radici ridotte, è stato impiegato come impresa da coloro che giunsero ad una posizione elevata pur avendo una origine modesta, come sostiene il Capaccio nel suo trattato sulle imprese.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Abete (araldica)
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Agricoltura
Albino Badinelli
Nacque a Allegrezze, frazione di Santo Stefano d'Aveto, il 6 marzo 1920, figlioLa coppia ebbe undici figli, ed egli era il settimogenito.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Albino Badinelli
Allegrezze
Allegrezze è una frazione di 15 abitanti del comune di Santo Stefano d'Aveto, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Allegrezze
Alpepiana
Alpepiana è una frazione del comune di Rezzoaglio, nella val d'Aveto.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Alpepiana
Alpicella d'Aveto
Alpicella d'Aveto è una frazione del comune di Santo Stefano d'Aveto.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Alpicella d'Aveto
AMT (Genova)
LAMT, sigla di Azienda Mobilità e Trasporti, è una società per azioni, a capitale totalmente pubblico, concessionaria in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale in tutta la città metropolitana di Genova.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e AMT (Genova)
Andrea Doria
Andrea Doria nacque ad Oneglia nel 1466 da Ceva II Doria, consignore di Oneglia, esponente dell'antica famiglia genovese dei Doria di Oneglia, e Caracosa Doria dei Doria di Dolceacqua.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Andrea Doria
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Architettura romanica
Ascona (Santo Stefano d'Aveto)
Ascona è una frazione del comune di Santo Stefano d'Aveto nella val d'Aveto.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Ascona (Santo Stefano d'Aveto)
Aveto
L'Aveto (pronuncia Àveto) è un torrente dell'Italia settentrionale lungo 48 km, principale affluente di destra della Trebbia che scorre nella valle omonima in parte in Liguria (città metropolitana di Genova) e in parte in Emilia-Romagna (provincia di Piacenza).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Aveto
Banda (araldica)
Banda è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole costituita da una striscia, della larghezza normale di due moduli (2/7 della larghezza dello scudo) che scende, dalla destra alla sinistra, diagonalmente.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Banda (araldica)
Bandiera arancione
La Bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano alle località (comuni o borghi) dell'entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Bandiera arancione
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Battaglia di Lepanto
Bedonia
Bedonia (Bedònja in dialetto parmigiano e in ligure, Pieve nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Bedonia
Borzonasca
Borzonasca (Borzonasca in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Borzonasca
Brignole (Rezzoaglio)
Brignole o anche Villa Brignole è una frazione del comune di Rezzoaglio, nella val d'Aveto. Posta su una piccola altura nei pressi della località Molini, dista dal capoluogo comunale circa due chilometri.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Brignole (Rezzoaglio)
Cabanne
Cabanne è una frazione del comune di Rezzoaglio, nella val d'Aveto.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Cabanne
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Carlo V d'Asburgo
Castello (araldica)
Castello è un termine utilizzato nell'araldica italiana per indicare «un forte di forma quadra, merlato alla guelfa, munito di due torri, ognuna con tre merli.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Castello (araldica)
Castello di Santo Stefano d'Aveto
Il castello Malaspina-Doria è un edificio storico sito in piazza del Popolo a Santo Stefano d'Aveto, nella val d'Aveto. La sua struttura è considerata una delle più interessanti opere difensive della provincia genovese e della Liguria.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Castello di Santo Stefano d'Aveto
Centro-destra
Il centro-destra è una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un'inclinazione liberale o democristiana.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Centro-destra
Cestovia
La cestovia è un impianto a fune ad ammorsamento fisso nel quale il contenitore per il trasporto di persone, ed eventualmente cose, è costituito da cesti.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Cestovia
Chiavari
Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Chiavari
Chiesa di San Bernardo (Santo Stefano d'Aveto)
La chiesa di San Bernardo di Mentone è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Ascona nel comune di Santo Stefano d'Aveto, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Chiesa di San Bernardo (Santo Stefano d'Aveto)
Chiesa di Santa Maria Assunta (Santo Stefano d'Aveto)
La chiesa di Santa Maria Assunta - è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Allegrezze, lungo la strada provinciale 654 della Val di Nure, nel comune di Santo Stefano d'Aveto nella città metropolitana di Genova.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Chiesa di Santa Maria Assunta (Santo Stefano d'Aveto)
Circondario di Bobbio
Il circondario di Bobbio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Pavia tra il 1859 e il 1923.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Circondario di Bobbio
Circondario di Chiavari
Il circondario di Chiavari era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Genova nel Regno d'Italia.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Circondario di Chiavari
Città metropolitana di Genova
La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della provincia di Genova, che ha sostituito.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Città metropolitana di Genova
Clima mediterraneo
In climatologia il clima mediterraneo (Cs secondo la classificazione climatica di Köppen, che lo chiamò clima etesio) è il meno esteso dei climi temperati.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Clima mediterraneo
Commissario prefettizio
Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune. Nelle regioni autonome viene denominato "commissario straordinario".
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Commissario prefettizio
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Comune (ordinamento italiano)
Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla
La Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Genova, formato dai comuni di: Borzonasca, Mezzanego, Ne, Rezzoaglio e Santo Stefano d'Aveto.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla
Congiura di Gianluigi Fieschi
La congiura dei Fieschi (o congiura di Giovanni Luigi Fieschi, detto Gianluigi, appartenente al casato dei Fieschi) fu il tentativo da parte di questi di eliminare il principe-ammiraglio Andrea Doria e i principali artefici della sua corte.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Congiura di Gianluigi Fieschi
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Congresso di Vienna
Decreto del presidente della Repubblica
Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Decreto del presidente della Repubblica
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Democrazia Cristiana
Diocesi di Piacenza-Bobbio
La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Diocesi di Piacenza-Bobbio
Diocesi di Tortona
La diocesi di Tortona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Diocesi di Tortona
Dipartimento degli Appennini
Il dipartimento degli Appennini fu una suddivisione amministrativa del Primo Impero francese nel territorio italiano, situato nell'Appennino settentrionale.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Dipartimento degli Appennini
Doppelmayr
Il gruppo austriaco Doppelmayr-Garaventa produce impianti a fune. Fondata nel 1892 da Konrad Doppelmayr, la Doppelmayr ha assorbito varie società costruttrici di mezzi di trasporto a fune tra cui le svizzere Von Roll, Garaventa AG e CWA Constructions.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Doppelmayr
Doria
I Doria (detti anche D'Oria) sono un'antica e nobile famiglia originaria di Oneglia, la cui storia, a partire dal XII Secolo, fa parte della Storia della Repubblica di Genova. Sino al XIV secolo i Doria primeggiarono, tra gare e rivalità, con le altre grandi famiglie feudali, gli Spinola, ghibellini come loro, e i Fieschi e i Grimaldi, due famiglie guelfe; dopo l'istituzione del dogato popolare (1339), perdono il predominio politico, ma conservano le tradizioni e le funzioni militari e navali.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Doria
Doria Landi Pamphili
La famiglia Doria Landi Pamphili, o Doria Pamphili Landi, o più semplicemente Doria Pamphili fu un'illustre famiglia di antica nobiltà genovese, napoletana e romana.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Doria Landi Pamphili
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Ducato di Parma e Piacenza
Emilia
LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Emilia
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Emilia-Romagna
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Federico Barbarossa
Ferriere (Italia)
Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Ferriere (Italia)
Fieschi
La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Fieschi
Figlie di Maria Santissima dell'Orto
Le Figlie di Maria Santissima dell'Orto (in latino Congregatio Filiarum Mariae Sanctissimae ab Horto) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette popolarmente Gianelline, pospongono al loro nome la sigla F.M.H.Ann.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Figlie di Maria Santissima dell'Orto
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Filippo II di Spagna
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Genova
Giovanni Luigi Fieschi
Divenne orfano a 10 anni e, gravato della responsabilità del nome e del potere, visse le ostilità verso i Doria e l'impero di Carlo V, continuando i rapporti amichevoli con la Francia.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Giovanni Luigi Fieschi
Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Gotico
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Impero romano
In cuore
In cuore, o In abisso, è un termine utilizzato in araldica per indicare la disposizione di una pezza isolata, posta nel cuore dello scudo, attorniata da altre pezze, di natura diversa, senza che tocchi né le figure attornianti né i lembi dello scudo.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e In cuore
Inquartato
Inquartato è un termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo o la pezza divisi in quattro da due linee di partizione o diritte, o diagonali.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Inquartato
Inverno
Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Inverno
Istituto nazionale di statistica
L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Istituto nazionale di statistica
Lega Nord
La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Lega Nord
Liguri
I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Liguri
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Liguria
Lingua ligure
La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Lingua ligure
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Lista civica
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Lombardia
Luigi Carlo Daneri
Nato nella frazione di Borgo Fornari di Ronco Scrivia, svolse il biennio di ingegneria presso l'Università di Genova e concluse gli studi universitari alla Scuola di applicazione per Ingegneri Civili di Roma, sezione Architettura, laureandosi in ingegneria nel 1923.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Luigi Carlo Daneri
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Malaspina
Marciapiede mobile
Il marciapiede mobile, noto anche come tappeto mobile, è un dispositivo che permette il trasporto di persone.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Marciapiede mobile
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Massimiliano I d'Asburgo
Merito civile
Le onorificenze al merito civile sono delle onorificenze concesse dalla Repubblica Italiana al fine di «premiare le persone, gli enti e i corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno».
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Merito civile
Monte Aiona
Il monte Aiona (1.701) è una montagna dell'Appennino ligure.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Monte Aiona
Monte Bue
Il monte Bue è una vetta dell'Appennino ligure facente parte del gruppo del monte Maggiorasca, situata sullo spartiacque tra la val d'Aveto, la val Ceno e la val Nure, al confine tra la città metropolitana di Genova e le province di Parma e Piacenza, tra i comuni di Santo Stefano d'Aveto, Bedonia e Ferriere.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Monte Bue
Monte Groppo Rosso
Il Monte Groppo Rosso è una montagna dell'Appennino ligure alta 1.597 metri. È situata nella città metropolitana di Genova, al confine con la provincia emiliana di Piacenza.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Monte Groppo Rosso
Monte Maggiorasca
Il monte Maggiorasca è la vetta più alta dell'Appennino Ligure (1804 m s.l.m.), situata tra le province di Genova e Parma.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Monte Maggiorasca
Monte Penna (Appennino ligure)
Il monte Penna è situato nell'Appennino ligure, compreso nel Parco naturale regionale dell'Aveto, ed è alto 1735 m s.l.m..
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Monte Penna (Appennino ligure)
Monte Roncalla
Il Monte Roncalla è una vetta dell'Appennino Ligure alta 1685 m s.l.m..
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Monte Roncalla
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Napoleone Bonaparte
Neve
La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Neve
Nostra Signora di Guadalupe
Nostra Signora di Guadalupe, nota anche come la Vergine di Guadalupe (Virgen de Guadalupe), è l'appellativo con cui la Chiesa Cattolica venera Maria in seguito a un'apparizione che sarebbe avvenuta in Messico nel 1531.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Nostra Signora di Guadalupe
Ottone (Italia)
Ottone (Utùn in ligure, Utòn in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Ottone (Italia)
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Papa Pio VII
Parco naturale regionale dell'Aveto
Il parco naturale regionale dell'Aveto è un'area naturale protetta della provincia di Genova, in Liguria. Fu istituito nel 1995 come parco naturale regionale ed è compreso nei comuni di Santo Stefano d'Aveto, Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego e Ne, per una superficie complessiva di 3.018 ettari.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Parco naturale regionale dell'Aveto
Passo del Tomarlo
Il passo del Tomarlo (1485) è un valico dell'appennino ligure situato al confine tra la Provincia di Parma e la città metropolitana di Genova, tra i comuni di Santo Stefano d'Aveto e Bedonia che mette in comunicazione la val d'Aveto con la val Ceno.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Passo del Tomarlo
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Piacenza
Preistoria
La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Preistoria
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Prima guerra mondiale
Primo Impero francese
Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Primo Impero francese
Priosa
Priosa è una frazione del comune di Rezzoaglio. È situata nella Val d'Aveto (che ospita anche il Parco Regionale omonimo), alla confluenza del torrente Aveto e del torrente Salto.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Priosa
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Proclamazione del Regno d'Italia
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Provincia autonoma di Trento
Provincia di Bobbio
La provincia di Bobbio (ab. 36.906 nel 1814) era una provincia del Regno di Sardegna, istituita col Trattato di Worms del 13 settembre 1743 ed operativa dal 1775.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Provincia di Bobbio
Provincia di Chiavari
La provincia di Chiavari era un ente locale del Regno di Sardegna, con capoluogo Chiavari. Secondo la struttura amministrativa sabauda preunitaria, corrispondeva al livello denominato in Francia come Arrondissement.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Provincia di Chiavari
Provincia di Genova
La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Provincia di Genova
Provincia di Parma
La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Provincia di Parma
Provincia di Pavia
La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Provincia di Pavia
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Provincia di Piacenza
Rally della Lanterna
Il Rally della Lanterna è una manifestazione rallistica che si svolge nell'entroterra della Città Metropolitana di Genova che ha fatto parte per diversi anni del Campionato Italiano WRC (ex Trofeo Rally Asfalto).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Rally della Lanterna
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Regno di Sardegna (1720-1861)
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Repubblica di Genova
Repubblica Ligure
La Repubblica Ligure, in taluni documenti citata come Repubblica democratica ligure, è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria con l'Oltregiogo, più Oneglia e i feudi imperiali ricevuti in cambio della Capraia.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Repubblica Ligure
Rezzoaglio
Rezzoaglio (Rezzoaggio in ligure, Rosagni nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Rezzoaglio
Santuario della Madonna di Guadalupe (Santo Stefano d'Aveto)
Il santuario della Madonna di Guadalupe - già chiesa di Santo Stefano protomartire - è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Santo Stefano d'Aveto, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Santuario della Madonna di Guadalupe (Santo Stefano d'Aveto)
Sci alpino
Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Sci alpino
Sci di fondo
Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Sci di fondo
Sciovia
La sciovia (chiamata anche con il termine anglofono skilift) è un tipo di impianto di risalita a fune adibito al traino degli sciatori nelle piste da sci in stazioni e comprensori sciistici.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Sciovia
Scudetto (araldica)
Scudetto è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza foggiata a piccolo scudo d'armi, posta nell'arma come qualsiasi altra figura.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Scudetto (araldica)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Seconda guerra mondiale
Seggiovia
La seggiovia è un particolare tipo di impianto di risalita, molto simile ad una teleferica, adibito al trasporto di persone in zone di difficile accesso e con grandi dislivelli altimetrici.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Seggiovia
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Sindaco
Strada statale 586 della Valle dell'Aveto
La strada statale 586 della Valle dell'Aveto (SS 586), in Liguria, e strada provinciale 586 R della Val d'Aveto (SP 586 R), in Emilia-Romagna, è una strada provinciale e statale italiana di collegamento interregionale tra Emilia-Romagna e Liguria.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Strada statale 586 della Valle dell'Aveto
Strada statale 654 di Val Nure
La strada statale 654 di Val Nure (SS 654) è una strada statale italiana che attraversa i territori di tre province: Piacenza e Parma in Emilia-Romagna e la città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Strada statale 654 di Val Nure
Terza Categoria
La Terza Categoria è il sesto e ultimo torneo dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente il nono e ultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Terza Categoria
Tigullio
Il Tigullio è un comprensorio territoriale che fa parte della città metropolitana di Genova, in Liguria. Il territorio - inserito tra il comprensorio del Golfo Paradiso e la val Bisagno a ovest, la val Trebbia e la val d'Aveto a nord, la val di Vara e il comprensorio Baie del Levante a est - comprende principalmente i comuni costieri di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Tigullio
Tornolo
Tornolo (pronuncia Tórnolo, AFI:; Tùrneru in ligure e Tornol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Tornolo
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Touring Club Italiano
Transumanza
La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Transumanza
Trasporto pubblico locale
Il trasporto pubblico locale (abbreviato in TPL) è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale in ambito comunale, provinciale o metropolitano.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Trasporto pubblico locale
Troncato
Troncato (in antichità Diviso e Spaccato) è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione orizzontale, in due parti uguali, dello scudo, o di pezze e figure, formando, così, due campi o porzioni: l'uno superiore e l'altro inferiore.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Troncato
Turismo
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Turismo
Unione dei comuni montani dell'Alta Val d'Aveto
L'Unione dei comuni montani dell'Alta Val d'Aveto è un'unione di comuni della Liguria, nella città metropolitana di Genova, formata dai comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano d'Aveto.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Unione dei comuni montani dell'Alta Val d'Aveto
Val d'Aveto
La val d'Aveto è una vallata situata tra le regioni Liguria ed Emilia-Romagna, inserita tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Piacenza.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Val d'Aveto
Val Fontanabuona
La val Fontanabuona è una delle principali valli della città metropolitana di Genova, in Liguria, e si trova a nord del golfo Paradiso, del promontorio di Portofino, e del golfo del Tigullio.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Val Fontanabuona
Val Gardena
La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) è una valle alpina delle Dolomiti, in Alto Adige, Italia, considerata, per la sua prevalente identità ladina, parte integrante della Ladinia stessa.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Val Gardena
Vicomezzano
Vicomezzano è una frazione del comune italiano di Rezzoaglio, situato nella val d'Aveto, in Liguria. Dopo il periodo napoleonico nel 1815 Vicomezzano, assieme a Alpepiana, Lovari e Vicosoprano, entrò a far parte del Regno di Sardegna nella provincia di Bobbio, poi dopo il 1859 e l'Unità d'Italia nel circondario di Bobbio assegnato alla nuova provincia di Pavia, quindi dal 1923 al 1926 nel circondario di Chiavari dell'allora provincia di Genova, nel Regno d'Italia.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Vicomezzano
Vicosoprano (Rezzoaglio)
Vicosoprano (Ingresuàn nel dialetto locale) è una frazione del comune di Rezzoaglio, nella città metropolitana di Genova. La frazione è caratteristica per essere fra i più elevati centri abitati permanenti della Liguria (1.086 m).
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Vicosoprano (Rezzoaglio)
Villa Cerro
Villa Cerro è una frazione del comune di Rezzoaglio.
Vedere Santo Stefano d'Aveto e Villa Cerro