Indice
159 relazioni: Abetone, Aerodinamica, Alluminio, Alpi, America del Nord, America meridionale, Anni 1920, Asia, Attacco (sci), Austria, Bandy, Bastoncino da sci, Bob, Bob Beattie, Broomball, Campionati italiani di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 1931, Campionati mondiali di sci alpino 1932, Campionati mondiali di sci alpino 1939, Campionati mondiali di sci alpino 1950, Campionati mondiali di sci alpino 1982, Campionati mondiali di sci alpino 1985, Campionati mondiali di sci alpino 1987, Campionati mondiali di sci alpino 2007, Campionati mondiali di sci alpino 2021, Campionati mondiali juniores di sci alpino, Campionati mondiali juniores di sci alpino 1982, Campo di gara, Carving, Cecità, Chamonix-Mont-Blanc, Combinata alpina, Comitato Paralimpico Internazionale, Comprensorio sciistico, Coppa del Mondo di combinata, Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1967, Coppa del Mondo di sci alpino 1983, Coppa del Mondo di sci alpino 1986, Coppa del Mondo di sci alpino 2005, Coppa del Mondo di sci alpino 2007, Coppa del Mondo di slalom gigante, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa del Mondo di supergigante, Coppa di cristallo, Coppa Europa di sci alpino, Coppa Europa di sci alpino 1972, Corsa con i cani da slitta, ... Espandi índice (109 più) »
Abetone
Abetone (già Boscolungo-Serrabassa) è un municipio del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana. È stato fino al 31 dicembre 2016 un comune autonomo di circa 600 abitanti, istituito nel 1936 a seguito dell'emanazione del Regio Decreto n. 1297 del 14 giugno 1936 prendendo una parte del territorio del comune modenese di Fiumalbo e una di Cutigliano; il 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Abetone Cutigliano.
Vedere Sci alpino e Abetone
Aerodinamica
L'aerodinamica è la branca della fluidodinamica che studia la dinamica dei gas, in particolare dell'aria, e la loro interazione con corpi solidi.
Vedere Sci alpino e Aerodinamica
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Sci alpino e Alluminio
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Sci alpino e Alpi
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Sci alpino e America del Nord
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Sci alpino e America meridionale
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Sci alpino e Anni 1920
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Sci alpino e Asia
Attacco (sci)
L'attacco è uno strumento che aggancia la calzatura dello sciatore allo sci.
Vedere Sci alpino e Attacco (sci)
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Sci alpino e Austria
Bandy
Il bandy è uno sport di squadra tradizionalmente giocato nell'Europa del nord: Russia, Svezia, Norvegia e in Finlandia, con alcune somiglianze con l'hockey su ghiaccio.
Vedere Sci alpino e Bandy
Bastoncino da sci
Il bastoncino da sci (detto anche racchetta da sci) è un attrezzo sportivo invernale che fa parte dell'equipaggiamento dello sci, sia alpino (incluse le sue varianti acrobatica e di velocità) sia nordico (eccetto che nel salto con gli sci).
Vedere Sci alpino e Bastoncino da sci
Bob
Il bob (dall'inglese bobsleigh) o guidoslitta è uno sport invernale nel quale gli atleti eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti, chiamato appunto bob o guidoslitta, spinto all'avvio dagli atleti e successivamente dalla forza di gravità con ridottissimo attrito.
Vedere Sci alpino e Bob
Bob Beattie
Capo allenatore della nazionale di sci alpino degli Stati Uniti negli anni sessanta, fu tra i fondatori della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Sci alpino e Bob Beattie
Broomball
Il broomball (letteralmente "palla-scopa") è uno sport di squadra giocato su una superficie ghiacciata, dove due squadre composte da sei giocatori si affrontano in una partita composta da due tempi di venti minuti ciascuno, cercando di segnare un goal nella porta avversaria, utilizzando un attrezzo simile a una scopa per colpire la palla.
Vedere Sci alpino e Broomball
Campionati italiani di sci alpino
I Campionati italiani di sci alpino sono una competizione sciistica che si svolge ogni anno dal 1931 (salvo l'interruzione bellica del 1944-1945), generalmente nel mese di marzo, in una diversa stazione sciistica italiana.
Vedere Sci alpino e Campionati italiani di sci alpino
Campionati mondiali di sci alpino
I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino
Campionati mondiali di sci alpino 1931
I Campionati mondiali di sci alpino 1931 si svolsero a Mürren in Svizzera.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 1931
Campionati mondiali di sci alpino 1932
I Campionati mondiali di sci alpino 1932 si svolsero a Cortina d'Ampezzo in Italia.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 1932
Campionati mondiali di sci alpino 1939
I Campionati mondiali di sci alpino 1939 si svolsero a Zakopane in Polonia. Dopo che l'Austria venne annessa nel 1938 al Terzo Reich tedesco, gli atleti austriaci non potevano più rappresentare la loro nazione ma potevano gareggiare per la Germania.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 1939
Campionati mondiali di sci alpino 1950
I Campionati mondiali di sci alpino 1950 si svolsero ad Aspen negli Stati Uniti.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 1950
Campionati mondiali di sci alpino 1982
I Campionati mondiali di sci alpino 1982, 27ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Austria, a Schladming, dal 28 gennaio al 7 febbraio.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 1982
Campionati mondiali di sci alpino 1985
I Campionati mondiali di sci alpino 1985, 28ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Italia, a Bormio, dal 31 gennaio al 10 febbraio.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 1985
Campionati mondiali di sci alpino 1987
I Campionati mondiali di sci alpino 1987, 29ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Svizzera, a Crans-Montana, dal 27 gennaio all'8 febbraio.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 1987
Campionati mondiali di sci alpino 2007
I Campionati mondiali di sci alpino 2007 si svolsero in Svezia, a Åre, dal 3 al 18 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 2007
Campionati mondiali di sci alpino 2021
I Campionati mondiali di sci alpino 2021, 46ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono tenuti a Cortina d'Ampezzo, in Italia, dall'8 al 21 febbraio.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali di sci alpino 2021
Campionati mondiali juniores di sci alpino
I campionati mondiali juniores di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza annuale organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata).
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali juniores di sci alpino
Campionati mondiali juniores di sci alpino 1982
I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1982, prima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Francia, ad Auron, dal 4 al 7 marzo; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.
Vedere Sci alpino e Campionati mondiali juniores di sci alpino 1982
Campo di gara
Il campo di gara è lo spazio deputato allo svolgimento di un determinato sport.
Vedere Sci alpino e Campo di gara
Carving
Il carving è una tecnica dello sci alpino introdotta negli anni novanta grazie all'introduzione degli sci "sciancrati". La particolare geometria sciancrata (ovvero più stretta al centro e più larga nelle punte e nelle code) dello sci carving consente di far piegare lo sci in un arco, ed esso segue naturalmente questa forma per produrre un movimento di virata.
Vedere Sci alpino e Carving
Cecità
La cecità, o ablepsia, è definita come la forma più pronunciata di disabilità visiva con una mancanza totale della percezione visiva di uno o di entrambi gli occhi.
Vedere Sci alpino e Cecità
Chamonix-Mont-Blanc
Chamonix-Mont-Blanc (pronuncia:, in arpitano savoiardo Chamônix e in grafia Conflans Shamoni, pronuncia:; italiano desueto: Sciamonì) è un comune francese di 9 378 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Sci alpino e Chamonix-Mont-Blanc
Combinata alpina
La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce, il supergigante, e da una prova tecnica, lo slalom speciale.
Vedere Sci alpino e Combinata alpina
Comitato Paralimpico Internazionale
Il Comitato Paralimpico Internazionale (CPI, a livello internazionale International Paralympic Committee o IPC) è l'organizzazione internazionale no-profit che governa lo sport paralimpico.
Vedere Sci alpino e Comitato Paralimpico Internazionale
Comprensorio sciistico
Un comprensorio sciistico è una grande area montana dove è possibile esercitare le varie pratiche sportive legate allo sci, generalmente raggruppando due o più stazioni sciistiche e relative piste da sci attraverso collegamenti realizzati con funivie ed altri collegamenti a fune.
Vedere Sci alpino e Comprensorio sciistico
Coppa del Mondo di combinata
La Coppa del Mondo di combinata era un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 2006/2007 (con un'interruzione tra il 2012 e il 2015) alla stagione 2019/2020, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di combinata e supercombinata del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di combinata
Coppa del Mondo di discesa libera
La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di discesa libera
Coppa del Mondo di sci alpino
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino
Coppa del Mondo di sci alpino 1967
La Coppa del Mondo di sci alpino 1967 fu la prima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci. Le classifiche di specialità vennero stilate attribuendo ai primi dieci classificati di ogni gara un punteggio a scalare (25 punti al primo, 20 al secondo, 15 al terzo, 12 al quarto, 9 al quinto, 6 al sesto, 4 al settimo, 3 all'ottavo, 2 al nono, 1 al decimo); la classifica generale era composta dalla somma dei punti ottenuti in tutte le specialità.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 1967
Coppa del Mondo di sci alpino 1983
La Coppa del Mondo di sci alpino 1983 fu la diciassettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; per la prima volta furono inserite in calendario gare di supergigante, valide ai fini della classifica di slalom gigante.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 1983
Coppa del Mondo di sci alpino 1986
La Coppa del Mondo di sci alpino 1986 fu la ventesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; nel corso della stagione non si tennero né rassegne olimpiche né iridate.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 1986
Coppa del Mondo di sci alpino 2005
La Coppa del Mondo di sci alpino 2005 fu la trentanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 23 ottobre 2004 a Sölden, in Austria, e si concluse il 13 marzo 2005 a Lenzerheide, in Svizzera.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 2005
Coppa del Mondo di sci alpino 2007
La Coppa del Mondo di sci alpino 2007 fu la quarantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio l'11 novembre 2006 a Levi, in Finlandia, e si concluse il 18 marzo 2007 a Lenzerheide, in Svizzera.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 2007
Coppa del Mondo di slalom gigante
La Coppa del Mondo di slalom gigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom gigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di slalom gigante
Coppa del Mondo di slalom speciale
La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di slalom speciale
Coppa del Mondo di supergigante
La Coppa del Mondo di supergigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1985-1986, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di supergigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Sci alpino e Coppa del Mondo di supergigante
Coppa di cristallo
La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori delle Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline.
Vedere Sci alpino e Coppa di cristallo
Coppa Europa di sci alpino
La Coppa Europa di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS) a partire dalla stagione 1971-1972.
Vedere Sci alpino e Coppa Europa di sci alpino
Coppa Europa di sci alpino 1972
La Coppa Europa di sci alpino 1972 fu la prima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci. In campo maschile l'italiano Ilario Pegorari si aggiudicò la classifica generale; gli austriaci Kurt Engstler e Hubert Berchtold vinsero rispettivamente quelle di discesa libera e di slalom gigante, l'italiano Giulio Corradi quella di slalom speciale.
Vedere Sci alpino e Coppa Europa di sci alpino 1972
Corsa con i cani da slitta
La corsa con i cani da slitta (anche indicata con i termini inglesi sleddog, sled dog racing o dog sled racing (da sled, slitta, dog, cane, e racing, sport)) è uno sport invernale praticato su slitte trainate da cani e guidate da un conduttore, detto con termine inglese musher.
Vedere Sci alpino e Corsa con i cani da slitta
Corsa con le racchette da neve
La corsa con le racchette da neve, detta anche ciaspolata, è uno sport invernale praticato, agonisticamente o no, con le racchette da neve, o ciàspole.
Vedere Sci alpino e Corsa con le racchette da neve
Cuoio
Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.
Vedere Sci alpino e Cuoio
Curling
Il curling è uno sport di squadra nel quale si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette semplicemente sassi o pietre (stone in inglese), dotate di un'impugnatura.
Vedere Sci alpino e Curling
Davos
Davos (o, toponimo tedesco; in romancio Tavau, in italiano Tavate, desueto) è un comune svizzero di 10 832 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Prettigovia/Davos; ha il titolo di città.
Vedere Sci alpino e Davos
De Agostini
De Agostini S.p.A. è una holding industriale e finanziaria a capitale familiare. Nato nel 1901 come editore di atlanti, il gruppo oggi ha un portafoglio diversificato tra editoria, media e TV, università ed education, lotterie e gaming, asset management.
Vedere Sci alpino e De Agostini
Disabilità
La disabilità è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni strutturali o funzionali, ha una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.
Vedere Sci alpino e Disabilità
Discesa libera
La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.
Vedere Sci alpino e Discesa libera
Eiger
LEiger è una montagna svizzera delle Alpi bernesi, alta 3967 m s.l.m., situata nella regione montuosa dell'Oberland, formando assieme a Mönch e Jungfrau una triade montuosa particolarmente nota nel mondo dell'alpinismo: famosa è infatti la sua parete nord, che ha costituito uno dei principali problemi alpinistici degli anni trenta.
Vedere Sci alpino e Eiger
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Sci alpino e Europa
Federazione internazionale sci e snowboard
La Federazione internazionale sci e snowboard è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.
Vedere Sci alpino e Federazione internazionale sci e snowboard
Federazione italiana sport invernali
La Federazione Italiana Sport Invernali (FISI, colloquialmente nota come Federsci) è l'organo di organizzazione, promozione e coordinamento della pratica degli sport invernali in Italia.
Vedere Sci alpino e Federazione italiana sport invernali
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Sci alpino e Francia
Freestyle (sci)
Il freestyle, o sci acrobatico o sci artistico, è uno sport invernale praticato con gli sci. Si tratta di una disciplina sciistica nata come elaborazione dello sci alpino attraverso l'introduzione di salti, difficoltà di percorso e varie figure coreografiche.
Vedere Sci alpino e Freestyle (sci)
Gara FIS
Una gara FIS è una competizione sciistica organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ma non facente parte né di un circuito che assegna un trofeo (Coppa del Mondo e circuiti continentali), né dei Mondiali o dei Mondiali juniores.
Vedere Sci alpino e Gara FIS
Garmisch-Partenkirchen
Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune di mercato della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.
Vedere Sci alpino e Garmisch-Partenkirchen
Giochi asiatici invernali
I Giochi asiatici invernali sono una manifestazione multisportiva, sul modello dei Giochi olimpici invernali, che viene organizzata ogni quattro anni ed è riservata ai Paesi aderenti al Consiglio Olimpico d'Asia (OCA).
Vedere Sci alpino e Giochi asiatici invernali
Giochi mondiali universitari
I Giochi mondiali universitari (FISU World University Games in inglese), originariamente denominati Universiadi, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi olimpici.
Vedere Sci alpino e Giochi mondiali universitari
Giochi olimpici invernali
I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.
Vedere Sci alpino e Giochi olimpici invernali
Giochi paralimpici invernali
I Giochi paralimpici invernali sono un evento multisportivo internazionale nel quale competono atleti con disabilità fisiche. Sono inclusi atleti con disabilità motoria, amputazioni, cecità e paralisi cerebrale.
Vedere Sci alpino e Giochi paralimpici invernali
Giornalista
Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.
Vedere Sci alpino e Giornalista
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Sci alpino e Grafite
Gualtiero Petrucci
Gualtiero era figlio di Pietro Petrucci, detto "Pietruzzo", che all'inizio del XX secolo fu il primo a realizzare sci all'Abetone.
Vedere Sci alpino e Gualtiero Petrucci
Guanto
Il guanto è un capo di abbigliamento che si indossa sulla mano. Ha lo scopo principale di proteggere le mani dal freddo, ma può essere usato anche semplicemente con una funzione estetica.
Vedere Sci alpino e Guanto
Hahnenkamm
Il trofeo dell'Hahnenkamm (in tedesco Hahnenkammrennen, dal nome dall'omonima montagna sulla quale sono situate le piste) è una storica competizione dello sci alpino che si disputa annualmente a Kitzbühel, in Austria, dal 1931.
Vedere Sci alpino e Hahnenkamm
Hockey su ghiaccio
L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.
Vedere Sci alpino e Hockey su ghiaccio
I Giochi paralimpici invernali
I I Giochi paralimpici invernali si sono disputati ad Örnsköldsvik (Svezia) dal 21 al 28 febbraio 1976.
Vedere Sci alpino e I Giochi paralimpici invernali
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Sci alpino e Inghilterra
Ipovisione
L'ipovisione è una condizione di acutezza visiva molto limitata che ha notevoli conseguenze sulla vita quotidiana. Può essere causata da vari fattori (siano essi congeniti o acquisiti).
Vedere Sci alpino e Ipovisione
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Sci alpino e Italia
IV Giochi olimpici invernali
I IV Giochi olimpici invernali (in tedesco: IV. Olympische Winterspiele), noti anche come Garmisch '36, si sono svolti a Garmisch-Partenkirchen (Germania) dal 7 al 16 febbraio 1936.
Vedere Sci alpino e IV Giochi olimpici invernali
Karl Schranz
Karl Schranz, sciatore polivalente, debuttò in campo internazionale in occasione del 21º trofeo Arlberg-Kandahar, disputato tra il 9 e l'11 marzo 1956 a Sestriere, dove si classificò 17º nella discesa libera, 21º nello slalom speciale e 15º nella combinata; nella stagione successiva vinse la discesa libera e la combinata e fu 2º nello slalom speciale alla 22ª edizione del medesimo trofeo, disputata a Chamonix tra l'8 e il 10 marzo 1957, e si aggiudicò anche la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata del Memorial Czech-Marusarz a Zakopane (22-24 marzo) e lo slalom gigante del Grand Prix du Printemps a Méribel (28 marzo).
Vedere Sci alpino e Karl Schranz
Kitzbühel
Kitzbühel (in austro-bavarese Kitzbichl) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
Vedere Sci alpino e Kitzbühel
Kranjska Gora
Kranjska Gora (IPA:, in tedesco Kronau; in italiano in passato anche Cragnisca Gora; in friulano Cranzagore) è l'insediamento capoluogo del comune di Kranjska Gora, tra Italia e Austria, tra le Alpi Giulie e le Caravanche ed è conosciuta principalmente come località sciistica e di villeggiatura, oltre che per un frequentato casinò.
Vedere Sci alpino e Kranjska Gora
La Porte (California)
La Porte è un census-designated place (CDP) degli Stati Uniti d'America situato in California, nella contea di Plumas.
Vedere Sci alpino e La Porte (California)
Lauberhorn (pista sciistica)
La Lauberhorn è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sulla montagna omonima si tengono annualmente dal 1930 le gare di discesa libera dello storico Trofeo del Lauberhorn (in tedesco Lauberhornrennen), che fa parte del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Sci alpino e Lauberhorn (pista sciistica)
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Sci alpino e Legno
Marco Odermatt
Marco Odermatt ha esordito in una gara FIS il 14 novembre 2013 disputando uno slalom speciale a Zinal, senza concluderlo.
Vedere Sci alpino e Marco Odermatt
Maribor
Maribor (in tedesco Marburg an der Drau, in italiano storico Marburgo sulla Drava) è una città di abitanti della Slovenia, secondo centro più popoloso del paese dopo la capitale Lubiana nonché capoluogo e maggiore città della regione della Stiria slovena.
Vedere Sci alpino e Maribor
Materie plastiche
Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.
Vedere Sci alpino e Materie plastiche
Mürren
Mürren (toponimo tedesco) è un antico insediamento Walser di oltre 400 abitanti, frazione del comune svizzero di Lauterbrunnen, nel Canton Berna (regione dell'Oberland, circondario di Interlaken-Oberhasli).
Vedere Sci alpino e Mürren
Mikaela Shiffrin
Considerata tra le più grandi sciatrici di ogni epoca, è l'atleta più vincente nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino. Nel suo palmarès vanta due titoli olimpici (slalom speciale a e slalom gigante a) e sette iridati (slalom speciale a Schladming 2013, a Vail/Beaver Creek 2015 e a Sankt Moritz 2017, supergigante e slalom speciale a Åre 2019, combinata a Cortina d'Ampezzo 2021 e slalom gigante a Courchevel/Méribel 2023); si è inoltre aggiudicata cinque Coppe del Mondo generali, una Coppa del Mondo di supergigante, due Coppe del Mondo di slalom gigante e otto Coppe del Mondo di slalom speciale.
Vedere Sci alpino e Mikaela Shiffrin
Monosci
Il monosci (guscio, mono ski, sit ski) è un attrezzo speciale per i disabili agli arti inferiori (paraplegici, amputati agli arti inferiori), il quale rende possibile lo sci come sport.
Vedere Sci alpino e Monosci
Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti
La nazionale di sci alpino degli Stati Uniti è la squadra nazionale che rappresenta gli Stati Uniti d'America in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Nor-Am Cup.
Vedere Sci alpino e Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti
Nazionale di sci alpino della Francia
La nazionale di sci alpino della Francia è la squadra nazionale che rappresenta la Francia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.
Vedere Sci alpino e Nazionale di sci alpino della Francia
Neve
La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.
Vedere Sci alpino e Neve
Nor-Am Cup
La Nor-Am Cup è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS). Per importanza viene dopo la Coppa del Mondo e la Coppa Europa.
Vedere Sci alpino e Nor-Am Cup
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere Sci alpino e Norvegia
Occhiali da vista
Gli occhiali da vista o occhiali correttivi, sono protesi oftalmiche esterne, prescritte da professionisti sanitari che operano nel campo dell’oftalmolgia quali oculista e ortottista. Composti da montatura per sorreggere le due lenti oftalmiche atte a consentire la visione ottimale nonostante i vizi di refrazione degli occhi: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Vedere Sci alpino e Occhiali da vista
Oceania
LOceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che ha come parte continentale l'Australia e che comprende la maggior parte delle isole dell'Oceano Pacifico, tradizionalmente suddivise in Melanesia (inclusa la Nuova Guinea) Micronesia e Polinesia (inclusa la Nuova Zelanda).
Vedere Sci alpino e Oceania
Omologazione
Il termine omologazione, dalla lingua greca homologos (ομόλογος), traducibile come "convenzione", si usa in vari campi per unificare tra loro oggetti precedentemente differenti o per garantire che un prodotto sia corrispondente ad un campione depositato quale modello o in generale a delle specifiche tecniche spesso definite all'interno di standard o normative.
Vedere Sci alpino e Omologazione
Oslo
Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è la capitale della Norvegia.
Vedere Sci alpino e Oslo
Parastinchi
I parastinchi sono un equipaggiamento che viene usato come protezione degli stinchi negli sport in cui un impatto comporterebbe gravi conseguenze sugli arti inferiori: hockey su ghiaccio, hockey su prato, hockey su pista, baseball, calcio ecc.
Vedere Sci alpino e Parastinchi
Passamontagna
Il passamontagna è un copricapo solitamente di lana (vedi anche il cappellino di lana: la Toque; ed il Chullo) o altri tessuti utilizzato dagli alpinisti per difendersi dal freddo; riveste la testa fino al collo lasciando scoperta solo parte della faccia.
Vedere Sci alpino e Passamontagna
Pattinaggio su ghiaccio
Il pattinaggio su ghiaccio è l'azione di muoversi sul ghiaccio usando appositi pattini, che consistono in strette lame (a volte dal profilo parabolico) agganciate ad apposite scarpe (o, in tempi antichi, legate alle scarpe normali).
Vedere Sci alpino e Pattinaggio su ghiaccio
Pattuglia militare
La pattuglia militare è una disciplina sportiva invernale praticata esclusivamente da squadre appartenenti a corpi militari, che unisce la pratica dello sci di fondo o dello sci alpinismo con il tiro a segno.
Vedere Sci alpino e Pattuglia militare
Pista sciistica
Una pista sciistica (o pista da sci) è un tratto di pendio montano attrezzato per la pratica dello sci alpino grazie alla presenza d'impianti di risalita e al trattamento del manto nevoso, naturale о artificiale.
Vedere Sci alpino e Pista sciistica
Rizzoli
La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.
Vedere Sci alpino e Rizzoli
Roccaraso
Roccaraso è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato ai margini meridionali dell'altopiano delle Cinquemiglia, ha fatto parte della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia fino alla soppressione di quest'ultima, nel 2013.
Vedere Sci alpino e Roccaraso
Sankt Anton am Arlberg
Sankt Anton am Arlberg è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Landeck, in Tirolo. Stazione sciistica specializzata nello sci alpino, ha ospitato tra l'altro i Campionati mondiali di 2001 e numerose gare di Coppa del Mondo.
Vedere Sci alpino e Sankt Anton am Arlberg
Sankt Moritz
Sankt Moritz (toponimo tedesco, pronuncia o), ufficialmente St. Moritz (in romancio San Murezzan, in francese Saint-Moritz, desueto, in italiano San Maurizio d'Engadina, desueto), è un comune svizzero di abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.
Vedere Sci alpino e Sankt Moritz
Scandinavia
La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale. Include la Norvegia e la Svezia, alle quali si aggiungono - in senso più ampio - la Danimarca, l'Islanda, le Fær Øer per ragioni culturali e la Finlandia per somiglianze geologiche, economiche e socioculturali.
Vedere Sci alpino e Scandinavia
Scarpone
Impronta di scarpone sul suolo lunare Uno scarpone è una calzatura robusta ed elaborata che mira a rendere la camminata relativamente agevole anche su terreni particolarmente difficili.
Vedere Sci alpino e Scarpone
Scarpone da sci
Lo scarpone da sci è la calzatura che viene indossata dagli sciatori per agganciarsi agli attacchi degli sci. Nello sci alpino, lo scarpone necessita di grande rigidità per poter mantenere ben bloccati i piedi dello sciatore.
Vedere Sci alpino e Scarpone da sci
Sci
Lo sci è un'attività sportiva che prevede l'uso degli sci come strumento per la percorrenza di distanze su fondi innevati nei periodi invernali; oltre che sulla neve può essere praticata come attività sportiva anche sull'acqua, sull'erba e sulla sabbia.
Vedere Sci alpino e Sci
Sci (attrezzo)
Uno sci è un attrezzo lungo e piatto indossato ai piedi per aiutare a scivolare sulla neve. In origine era usato per favorire gli spostamenti nelle regioni nevose mentre attualmente è utilizzato per scopi ricreativi e sportivi.
Vedere Sci alpino e Sci (attrezzo)
Sci alpinismo
Lo sci alpinismo (o scialpinismo) è una disciplina sportiva sciistico-alpinistica, che si pratica in montagna durante i periodi di innevamento, tipicamente al di fuori da impianti e piste attrezzate ovvero su pendii "fuoripista", mediante l'utilizzo di sci opportuni e pelli di foca, permettendosi di muoversi sia in risalita che in discesa, come attività a sé stante oppure come modalità di avvicinamento invernale a percorsi prettamente alpinistici.
Vedere Sci alpino e Sci alpinismo
Sci alpino ai Giochi olimpici
Lo sci alpino fa parte del programma dei Giochi olimpici invernali fin dall'edizione del 1936 che vide disputare solo le gare di combinata, sia maschile che femminile.
Vedere Sci alpino e Sci alpino ai Giochi olimpici
Sci alpino ai IV Giochi olimpici invernali
Lo sci alpino ai IV Giochi olimpici invernali, svoltisi nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen (Germania), fece il suo debutto olimpico con due gare di combinata.
Vedere Sci alpino e Sci alpino ai IV Giochi olimpici invernali
Sci alpino ai V Giochi olimpici invernali
Le competizioni di sci alpino ai V Giochi olimpici invernali si sono svolte nei giorni dal 2 al 5 febbraio 1948 sulla piste di Sankt Moritz.
Vedere Sci alpino e Sci alpino ai V Giochi olimpici invernali
Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali
Le gare di sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang in Corea del Sud si sono svolte dall'11 al 24 febbraio 2018 nella stazione sciistica di Jeongseon e Yongpyong.
Vedere Sci alpino e Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali
Sci d'erba
Lo sci d'erba è uno sport, derivante dallo sci alpino, nella quale gli atleti sciano su sci "cingolati" che scorrono sull'erba, molto simili agli skiroll.
Vedere Sci alpino e Sci d'erba
Sci di velocità
Lo sci di velocità (speed skiing in inglese), noto anche come chilometro lanciato (abbreviato in KL), è una specialità sciistica che consiste nello scendere da un pendio in forte inclinazione per cercare di raggiungere la massima velocità, rilevata nel punto più basso della pista in un tratto cronometrato di 100 m.
Vedere Sci alpino e Sci di velocità
Sci nordico
Negli sport invernali lo sci nordico è un insieme di discipline dello sci, contrapposte a quelle dello sci alpino, in cui non è possibile fissare il tallone dello scarpone da sci allo sci stesso; comprende quindi una moltitudine di specialità quali sci di fondo, biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, sci escursionismo, sci orientamento, ski archery e telemark.
Vedere Sci alpino e Sci nordico
Sci orientamento
Lo sci orientamento è una specialità della disciplina sportiva dell'orientamento (noto anche col termine inglese orienteering), in cui gli atleti, utilizzando tecniche e attrezzature da sci di fondo, devono compiere un percorso predefinito caratterizzato da punti chiamati "lanterne" con l'aiuto esclusivo di una bussola e di una cartina topografica a scala ridotta che contiene particolari del luogo da percorrere.
Vedere Sci alpino e Sci orientamento
Sciancratura
Nello sci alpino la sciancratura è la sagoma a forma di arco che caratterizza i fianchi degli sci e permette allo sciatore, inclinando gli attrezzi sugli spigoli laterali, detti lamine, di descrivere senza alcun altro movimento una curva o addirittura un ipotetico cerchio.
Vedere Sci alpino e Sciancratura
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Sci alpino e Seconda guerra mondiale
Sestriere
Sestriere (IPA:; Ël Sestrier in piemontese, Sestrieras o La Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Sci alpino e Sestriere
Skeleton
Lo skeleton è uno sport invernale individuale in cui gli atleti scendono lungo una pista ghiacciata su una slitta dotata di pattini, stando sdraiati in posizione prona (a pancia in giù) con la testa in avanti e i piedi indietro.
Vedere Sci alpino e Skeleton
Slalom gigante
Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.
Vedere Sci alpino e Slalom gigante
Slalom gigante parallelo
Lo slalom gigante parallelo è una delle discipline, sia maschile che femminile, dello snowboard, così come è codificato dalla Federazione Internazionale Sci.
Vedere Sci alpino e Slalom gigante parallelo
Slalom parallelo
Lo slalom parallelo, detto anche brevemente parallelo, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara durante la quale due sciatori contemporaneamente gareggiano su percorsi paralleli, di medesima lunghezza, passando attraverso una serie di porte disposte sul tracciato.
Vedere Sci alpino e Slalom parallelo
Slalom speciale
Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.
Vedere Sci alpino e Slalom speciale
Slittino
Uno slittino è una piccola slitta per una o due persone, sulla quale si viaggia in posizione supina con i piedi in avanti e su piste ghiacciate.
Vedere Sci alpino e Slittino
Snowboard
Lo snowboard (dall'inglese snow "neve" e board "tavola") è uno sport invernale che viene praticato sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti; i praticanti di tale sport vengono detti snowboardisti, snowbordisti o snowboarder.
Vedere Sci alpino e Snowboard
Sondre Norheim
È conosciuto per essere l'inventore della tecnica Telemark.
Vedere Sci alpino e Sondre Norheim
South American Cup
La South American Cup è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS) a partire dalla stagione 1994-1995.
Vedere Sci alpino e South American Cup
Sport invernali
Gli sport invernali comprendono tutte le discipline sportive che si svolgono su neve e ghiaccio, tradizionalmente praticate durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell'Europa settentrionale e orientale, in Nord America, in Giappone e negli ultimi decenni anche in Sudamerica.
Vedere Sci alpino e Sport invernali
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Sci alpino e Stati Uniti d'America
Stazione sciistica
Una stazione sciistica (o stazione di sport invernali) è uno spazio appositamente attrezzato per la pratica dello sci e in generale delle varie discipline sportive praticate sulla neve.
Vedere Sci alpino e Stazione sciistica
Stock sport
Lo stock sport o ice stock, altrimenti definito "birilli su ghiaccio", è un'antica pratica sportiva bavarese, praticata soprattutto nelle aree di lingua tedesca lungo l'arco alpino.
Vedere Sci alpino e Stock sport
Supercombinata
La supercombinata, detta anche supercombi, è una disciplina dello sci alpino nata in anni recenti, l'ultima in ordine di tempo. Viene disputata in Coppa del Mondo dalla stagione 2005/2006, ed è stata inserita per la prima volta nel programma delle Olimpiadi a Vancouver nel 2010 e nei Mondiali di sci alpino nel 2007, in sostituzione della combinata alpina.
Vedere Sci alpino e Supercombinata
Supergigante
Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale, unendo quindi le caratteristiche dello slalom gigante a quelle della discesa libera.
Vedere Sci alpino e Supergigante
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Sci alpino e Svezia
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Sci alpino e Svizzera
Szklarska Poręba
Szklarska Poręba (in tedesco Schreiberhau) è una città polacca del distretto di Jelenia Góra nel voivodato della Bassa Slesia.Ricopre una superficie di 75,44 km² e nel 2007 contava 7.031 abitanti.
Vedere Sci alpino e Szklarska Poręba
Telemark (sci)
Il telemark è una tecnica sciistica, dello sci alpino e dello sci alpinismo, detta anche "a tallone libero".
Vedere Sci alpino e Telemark (sci)
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Vedere Sci alpino e Televisione
Tibia (anatomia)
La tibia è un osso dei vertebrati. Si trova, assieme all'osso peroneale, nell'arto inferiore, al di sotto dell'articolazione del ginocchio, nel segmento anatomico che nell'uomo è conosciuto come gamba.
Vedere Sci alpino e Tibia (anatomia)
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.
Vedere Sci alpino e Touring Club Italiano
Trasporto a fune
Con il termine trasporto a fune si identificano tutte le modalità di trasporto che impiegano un sistema di funi per il sostegno e/o la movimentazione dei veicoli adibiti al trasporto di persone e/o merci.
Vedere Sci alpino e Trasporto a fune
Trofeo del Lauberhorn
Il Trofeo del Lauberhorn (nome ufficiale completo in tedesco: Internationale Lauberhornrennen Wengen, dal nome dall'omonima montagna sulla quale sono situate le piste) è una storica competizione maschile dello sci alpino che si disputa annualmente a Wengen, in Svizzera, dal 1930.
Vedere Sci alpino e Trofeo del Lauberhorn
Trofeo Topolino di sci alpino
Il Trofeo Topolino di sci alpino è stato una competizione sciistica internazionale, organizzata in Italia a partire dal 1957 sotto l'egida della Disney Italia.
Vedere Sci alpino e Trofeo Topolino di sci alpino
Tuta
La tuta è un capo che ricopre tutto il corpo, costituito da un solo pezzo, destinato all'abbigliamento o alla protezione. In senso lato il termine è passato a indicare anche l'abbigliamento "comodo", come quello sportivo in due pezzi, pantaloncini e maglietta manica corta (in inglese tracksuit e simili).
Vedere Sci alpino e Tuta
Valle
In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.
Vedere Sci alpino e Valle
VII Giochi olimpici invernali
I VII Giochi olimpici invernali, noti anche come Cortina '56, si sono svolti a Cortina d'Ampezzo (Italia) dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956.
Vedere Sci alpino e VII Giochi olimpici invernali
Wengen
Wengen (toponimo tedesco) è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nel Canton Berna (regione dell'Oberland, circondario di Interlaken-Oberhasli).
Vedere Sci alpino e Wengen
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Sci alpino e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Sci alpino e XX secolo
XXI Giochi olimpici invernali
I XXI Giochi olimpici invernali, noti anche come Vancouver 2010, si sono svolti a Vancouver (Canada) dal 12 al 28 febbraio 2010. Nella stessa località si sono tenuti i X Giochi paralimpici invernali dal 12 al 21 marzo 2010.
Vedere Sci alpino e XXI Giochi olimpici invernali
Conosciuto come Sci da discesa, Sciatore alpino, Sciatrice alpina.