Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960

Indice Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Sarom Unione Sportiva Ravenna nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Indice

  1. 75 relazioni: Adriano Bassetto, Alberto Clementoni, Alberto Novelli, Aldo Monardi, Alessandria, Alfredo Arrigoni, Almanacco illustrato del calcio, Ancona, Antonio Janni, Antonio Zani, Benevento, Bergamo, Carlo Cervetto, Civitavecchia, Dario Stolfa, Enrico Pagliari, Ettore Carminati, Ettore Mannucci, Fabio Monti, Firenze, Franco Ghiadoni, Gaetano Gaeta, Gianfranco Trombini, Giorgio Visconti, Giovanni Sanna, Guido Bona, Lucca, Lucio Dell'Angelo, Mario Bernardis, Marzio Lepri, Mestre, Milano, Motovelodromo Appio, Nando Barchiesi, Natale Colla, Noale, Padova, Paolo Vaini, Parma, Perugia, Pescara, Pordenone, Priamo Varazzani, Reggio Calabria, Renato Bellinelli, Renato Targioni, Roma, Salerno, Sarom Unione Sportiva Ravenna 1958-1959, Sarom Unione Sportiva Ravenna 1960-1961, ... Espandi índice (25 più) »

Adriano Bassetto

Soprannominato Nane, era una mezzala o centrocampista offensivo mancino con la spiccata propensione per il gol. Viveva il pre-partita in modo molto intenso, tanto da vomitare quasi ogni volta per la tensione.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Adriano Bassetto

Alberto Clementoni

Cresciuto nella Fiorentina, dopo una stagione in prestito al nel 1953 debutta in Serie C con il Catanzaro giocando due campionati.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Alberto Clementoni

Alberto Novelli

Spesso schierato da ala o interno di centrocampo. In carriera ha totalizzato complessivamente 45 presenze e 4 reti in serie A, 124 presenze e 20 reti in serie B, 148 presenze e 27 reti in Serie C. È stato campione d'Europa Under-18 nel 1957 in Lussemburgo e vicecampione in Bulgaria nel 1958 con 7 presenze e 4 reti.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Alberto Novelli

Aldo Monardi

Suo nipote Tommaso è il quarterback dei Panthers Parma.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Aldo Monardi

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Alessandria

Alfredo Arrigoni

La sua famiglia ha gestito un'autoscuola a Piacenza, attività che Arrigoni stesso ha condotto al termine della sua carriera calcistica Storiapiacenza1919.it.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Alfredo Arrigoni

Almanacco illustrato del calcio

L'Almanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini, relativa all'omonimo sport.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Almanacco illustrato del calcio

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Ancona

Antonio Janni

Entra giovanissimo nel e già a sedici anni è promosso in prima squadra. Vittorio Pozzo lo fa esordire in campionato a Mantova il 10 aprile del 1921 nelle semifinali interregionali del campionato 1920/21.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Antonio Janni

Antonio Zani

Inizia la carriera nella Amatori Bologna.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Antonio Zani

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Benevento

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Bergamo

Carlo Cervetto

Cresciuto nella, senza tuttavia riuscire ad arrivare alla prima squadra, disputa col il vittorioso campionato di Serie C 1959-1960, passando quindi al Bari, in Serie A, categoria nella quale anche in questa occasione non riesce ad esordire.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Carlo Cervetto

Civitavecchia

Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Civitavecchia

Dario Stolfa

Durante la sua carriera vestì le maglie di (in Serie A), e Pescara (in Serie C).

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Dario Stolfa

Enrico Pagliari

Nato a Moscazzano, provincia di Cremona, si trasferì da piccolo a Ombriano; lavorò in cascina, ancora molto giovane, per aiutare economicamente la famiglia.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Enrico Pagliari

Ettore Carminati

Tesserato la Sezione Arbitri "Umberto Meazza" di Milano, arbitra la sua prima gara in Serie B nella stagione 1960-1961. Debutta in Serie A a Genova il 15 aprile 1962 arbitrando la partita -Lanerossi Vicenza (3-0).

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Ettore Carminati

Ettore Mannucci

Attaccante forte fisicamente ed abile nel gioco aereo, dopo aver esordito nel Pontedera, squadra della sua città, per il campionato 1950–51 passa alla Pro Patria dove gioca poi tre stagioni in Serie A ed una in B. Segnando rispettivamente 9 reti in 24 presenze e 12 su 32 gare.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Ettore Mannucci

Fabio Monti

Inizia la carriera arbitrale il 7 marzo 1954. Nella stagione 1960-1961 esordisce in Serie B.. L'esordio in Serie A avviene il 26 maggio 1963 a Palermo, dove dirige la partita Palermo-Milan (1-3),.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Fabio Monti

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Firenze

Franco Ghiadoni

Ad inizio carriera giocava come centravanti, per poi spostarsi definitivamente al ruolo di ala destra Storiapiacenza1919.it.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Franco Ghiadoni

Gaetano Gaeta

Parte dal Bari, nella stagione 1952-1953, la prima giocata dai biancorossi in IV Serie, dove totalizza 6 presenze e due goal. Non scende mai in campo nella stagione successiva (in cui i baresi vincono il campionato di IV Serie e tornano dopo due anni in Serie C).

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Gaetano Gaeta

Gianfranco Trombini

Cresciuto nel dove esordisce a 15 anni, nel 1961 viene ingaggiato dal. Dapprima fa parte della squadra giovanile, mentre nella stagione successiva entra nella prima squadra in pianta stabile, debuttando in Serie A il 23 dicembre 1962 in Torino-Lanerossi Vicenza (1-2).

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Gianfranco Trombini

Giorgio Visconti

Mediano, cresciuto nelle giovanili del e del, debutta in Serie A il 30 aprile 1949 sul campo della. Rimane in forza ai rossoblu per tre stagioni, totalizzando 11 presenze e una rete nella massima serie, e nel 1951 scende in Serie B, in prestito alla.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Giorgio Visconti

Giovanni Sanna

A lui è dedicato lo Stadio Comunale di Sassari.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Giovanni Sanna

Guido Bona

Gioca dal 1957 al 1959 due stagioni in Serie A con la maglia del Padova, totalizzando complessivamente 4 presenze in massima serie.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Guido Bona

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Lucca

Lucio Dell'Angelo

È scomparso nel 2013 all'età di 74 anni dopo una lunga malattia.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Lucio Dell'Angelo

Mario Bernardis

Si iscrive e prende la tessera alla sezione di Trieste prima, dal 1961 al 1968, e di Roma poi dal 1968 al 1974 essendosi trasferito per lavoro a Latina.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Mario Bernardis

Marzio Lepri

Sposò una delle figlie di Tonino Maccari, presidente della Torres, rifiutandosi di trasferirsi dalla squadra di Sassari fino al termine della carriera.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Marzio Lepri

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Mestre

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Milano

Motovelodromo Appio

Il Motovelodromo Appio, noto anche come Cessati Spiriti, era un impianto sportivo costruito nel 1910 a Roma nel popolare quartiere Tuscolano;.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Motovelodromo Appio

Nando Barchiesi

Dal 1950 al 1952 gioca in Serie C nello Jesi, squadra della sua città natale, con cui nell'arco di due stagioni consecutive (la 1950-1951 e la 1951-1952) totalizza 36 presenze e 3 reti in terza serie, a cui aggiunge ulteriori 22 presenze e 2 reti in IV Serie nel corso della stagione 1952-1953.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Nando Barchiesi

Natale Colla

Era fratello gemello di Angelo Colla, a sua volte calciatore professionista, e per questo era noto anche come Colla II. Per la corporatura esile era soprannominato Culìn dagli sportivi pavesi.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Natale Colla

Noale

Noale (Noàłe o Noàl in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Fa parte del comprensorio del Miranese, insieme ai vicini comuni di Mirano, Santa Maria di Sala, Salzano, Scorzè, Spinea e Martellago.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Noale

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Padova

Paolo Vaini

Dopo il debutto in IV Serie con la Mantovana nel 1957, passa al Ravenna con cui disputa due campionati di Serie C. Nel 1961 è al Potenza, con cui vince il campionato di Serie C 1962-1963 e gioca per due stagioni in Serie B totalizzando 70 presenze e un gol.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Paolo Vaini

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Parma

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Perugia

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Pescara

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Pordenone

Priamo Varazzani

Prende la tessera iscrivendosi alla Sezione Arbitri di Parma. Esordisce in Serie B nella stagione 1960-1961. Ha debuttato in Serie A a Torino l' dirigendo la partita Juventus-Udinese (2-3).

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Priamo Varazzani

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Reggio Calabria

Renato Bellinelli

Debutta in Serie C nel 1958 con il Sarom Ravenna, dove rimane per tre stagioni. Nel 1961 si trasferisce al, con cui raggiunge la Serie B al termine del campionato 1963-64.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Renato Bellinelli

Renato Targioni

Dopo gli esordi con la Pistoiese in IV Serie, nel 1954 passa al Prato con cui vince il campionato di Serie C 1956-1957 e disputa due campionati di Serie B, prima di retrocedere in Serie C e risalire nuovamente tra i cadetti dopo aver nuovamente vinto il campionato di Serie C 1959-1960 giocando altre due stagioni.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Renato Targioni

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Roma

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Salerno

Sarom Unione Sportiva Ravenna 1958-1959

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Sarom Unione Sportiva Ravenna nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Sarom Unione Sportiva Ravenna 1958-1959

Sarom Unione Sportiva Ravenna 1960-1961

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Sarom Unione Sportiva Ravenna nelle competizioni ufficiali della stagione 1960-1961.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Sarom Unione Sportiva Ravenna 1960-1961

Serie C 1959-1960

La Serie C 1959-1960 è stata la 22ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la prima gestita dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti, l'ente che decenni dopo assumerà il nome odierno di Lega Pro.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Serie C 1959-1960

Silvano Flaborea

Ha giocato cinque stagioni in Serie B con Como, Arezzo, Verona e Reggiana per un totale di 87 presenze e 19 gol.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Silvano Flaborea

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Armando Picchi

Stadio Artemio Franchi (Siena)

Lo stadio Artemio Franchi è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923. Dal punto di vista calcistico, ospita le gare casalinghe del Siena, principale squadra cittadina.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Artemio Franchi (Siena)

Stadio Bruno Neri

Lo stadio Bruno Neri è il secondo impianto sportivo della città di Faenza.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Bruno Neri

Stadio Carlo Zoboli

Lo stadio comunale Carlo Zoboli è il principale impianto sportivo di Carbonia. Ospita le partite casalinghe del Carbonia Calcio.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Carlo Zoboli

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico della città italiana di Ascoli Piceno. Ospita le gare casalinghe dell'Ascoli Calcio 1898.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Cino e Lillo Del Duca

Stadio Città di Arezzo

Lo stadio Città di Arezzo (denominato, fino al 2006, Stadio Comunale) è il principale stadio calcistico della città di Arezzo. Ospita le gare casalinghe dell'S.S. Arezzo.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Città di Arezzo

Stadio della Vittoria (Macerata)

Lo stadio della Vittoria, detto anche campo dei Pini, è stato per più di mezzo secolo l'impianto sportivo più importante della città di Macerata.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio della Vittoria (Macerata)

Stadio Dorico

Lo stadio Dorico è un impianto sportivo della città di Ancona, ex stadio dell'. Vi giocava inoltre la squadra di football americano dei Dolphins Ancona, trasferitasi allo stadio Nelson Mandela.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Dorico

Stadio Lungobisenzio

Lo stadio comunale Lungobisenzio è uno stadio polisportivo ubicato nella città italiana di Prato. Costruito tra il 1938 e il 1941 e più volte ristrutturato nei decenni successivi, è principalmente adibito alla pratica del calcio: storicamente ospita (fatta salva una parentesi tra il 2017 e il 2022) le gare interne del maggior club cittadino dedito a tale disciplina, il.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Lungobisenzio

Stadio Porta Elisa

Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Porta Elisa

Stadio Romeo Neri

Lo stadio Romeo Neri di Rimini è uno stadio multiuso, oggi utilizzato prevalentemente per le partite casalinghe del.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Romeo Neri

Stadio Santa Giuliana

Lo stadio Santa Giuliana, noto anche come arena Santa Giuliana, è un impianto sportivo di Perugia adibito a uso polivalente.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Santa Giuliana

Stadio Tonino Benelli

Lo stadio Tonino Benelli è il principale impianto sportivo calcistico della città di Pesaro. L'impianto è intitolato ad Antonio Benelli detto "Tonino", il più piccolo dei 6 fratelli Benelli, motociclista più volte campione italiano scomparso a causa di un incidente stradale.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Tonino Benelli

Stadio Tullo Morgagni

Lo stadio Tullo Morgagni è il principale stadio calcistico della città di Forlì, costruito nel 1923 ed inaugurato due anni dopo nel 1925 intitolato all'indimenticato giornalista e sportivo italiano nativo della città forlivese.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Tullo Morgagni

Stadio Vanni Sanna

Lo stadio Vanni Sanna è il principale impianto sportivo all'aperto di Sassari. Ha una capienza di posti, attualmente limitata a circa 6100 spettatori causa inagibilità di diversi settori.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Stadio Vanni Sanna

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Torino

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Trieste

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Udine

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Venezia

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Verona

Vieri Magli

Figlio di Renzo e nipote di Augusto, si formò calcisticamente nella. Nel 1955 seguì il padre allenatore al. Esordì in rossoblu il 24 febbraio 1957 nella sconfitta esterna per 5-1 contro l', incontro in cui segnò una rete.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Vieri Magli

Virginio De Paoli

Centravanti cresciuto nell'Isola Fiore di Pavia, passa quindi alle giovanili del, club che lo manda in prestito prima alla e poi al, cedendolo infine al dove è suo malgrado protagonista di un «giallo» di mercato: nell'estate del 1961, infatti, la proprietà del cartellino di De Paoli, in compartecipazione fra i nerazzurri e il, viene decisa alle buste; i toscani tuttavia vengono a conoscenza della somma stabilita dai veneti e offrono la stessa cifra maggiorandola di 10 lire, beffando i concorrenti.

Vedere Sarom Unione Sportiva Ravenna 1959-1960 e Virginio De Paoli

, Serie C 1959-1960, Silvano Flaborea, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi (Siena), Stadio Bruno Neri, Stadio Carlo Zoboli, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Città di Arezzo, Stadio della Vittoria (Macerata), Stadio Dorico, Stadio Lungobisenzio, Stadio Porta Elisa, Stadio Romeo Neri, Stadio Santa Giuliana, Stadio Tonino Benelli, Stadio Tullo Morgagni, Stadio Vanni Sanna, Torino, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vieri Magli, Virginio De Paoli.