Indice
18 relazioni: Atmosfera, Cammino libero medio, Ciclone tropicale, Climatologia, Equazioni primitive dei moti geofisici, Fluido, Fronte meteorologico, Geofluidodinamica, Meteorologia dinamica, Meteorologia sinottica, Nube convettiva, Oceano, Onda di Rossby, Precipitazione (meteorologia), Tempesta, Terra, Variabilità meteorologica, Zona temperata.
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Scale dei moti geofisici e Atmosfera
Cammino libero medio
In fisica, il cammino libero medio è la distanza media percorsa da una particella (ad esempio un atomo, una molecola o un fotone) fra due urti successivi.
Vedere Scale dei moti geofisici e Cammino libero medio
Ciclone tropicale
In meteorologia un ciclone tropicale o tifone è un sistema tempestoso, o tipo di ciclone, originatosi su acque tropicali o subtropicali del pianeta e caratterizzato da un centro o vortice di bassa pressione a nucleo caldo e da numerosi fronti temporaleschi (linee di groppo), disposti tipicamente a spirale e in rotazione attorno ad un centro ben definito, che producono forti venti e pesanti precipitazioni piovose nelle aree coinvolte dal loro passaggio.
Vedere Scale dei moti geofisici e Ciclone tropicale
Climatologia
La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".
Vedere Scale dei moti geofisici e Climatologia
Equazioni primitive dei moti geofisici
In geofluidodinamica le equazioni primitive dei moti geofisici sono un sistema di equazioni differenziali non lineari che descrive i moti dei fluidi nell'atmosfera e nell'oceano.
Vedere Scale dei moti geofisici e Equazioni primitive dei moti geofisici
Fluido
Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.
Vedere Scale dei moti geofisici e Fluido
Fronte meteorologico
In meteorologia, il fronte meteorologico o atmosferico (comunemente detto perturbazione) è la superficie di contatto, e pertanto di discontinuità, tra due masse d'aria aventi caratteristiche di temperatura, pressione e umidità differenti, tipico della dinamica dei cicloni extratropicali.
Vedere Scale dei moti geofisici e Fronte meteorologico
Geofluidodinamica
In fisica la geofluidodinamica è la branca della geofisica che studia il moto dei fluidi geofisici (atmosfera e oceani) appoggiandosi alle leggi fisiche della fluidodinamica applicata al sistema terrestre.
Vedere Scale dei moti geofisici e Geofluidodinamica
Meteorologia dinamica
La meteorologia dinamica è la disciplina fisico-matematica applicata delle scienze dell'atmosfera che si occupa di studiare fenomeni fisici inerenti alla dinamica della circolazione dell'atmosfera terrestre su scale spazio-temporali che vanno dai minuti (per esempio le onde di gravità) alla cosiddetta low frequency variability (variabilità a bassa frequenza, ordine di 10 giorni) che interessa le scale spaziali a livello planetario, a partire dalle equazioni della fluidodinamica applicate al sistema di riferimento non inerziale della Terra rotante (geofluidodinamica) ovvero le equazioni della dinamica, l'equazione della termodinamica (primo principio della termodinamica) e l'equazione di conservazione della massa.
Vedere Scale dei moti geofisici e Meteorologia dinamica
Meteorologia sinottica
Con il termine meteorologia sinottica (dal greco sinossi che significa sguardo d'insieme) si intende quella branca della meteorologia che si occupa dell'analisi e della prognosi dell'atmosfera terrestre in riferimento al tempo meteorologico a scala sinottica cioè della dinamica della circolazione atmosferica su vasta scala (fino a qualche migliaia di km).
Vedere Scale dei moti geofisici e Meteorologia sinottica
Nube convettiva
In meteorologia la nube convettiva (detta anche nube termoconvettiva o nube a sviluppo verticale) è un tipo di nube che si sviluppa per convezione nell'atmosfera terrestre a seguito di un intenso riscaldamento del suolo da parte della radiazione solare e/o in presenza di masse d'aria più fredda in quota.
Vedere Scale dei moti geofisici e Nube convettiva
Oceano
Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).
Vedere Scale dei moti geofisici e Oceano
Onda di Rossby
In fisica dell'atmosfera e oceanografia le onde di Rossby, dette anche onde planetarie, sono strutture che caratterizzano i moti dei fluidi geofisici a scala sinottica e planetaria.
Vedere Scale dei moti geofisici e Onda di Rossby
Precipitazione (meteorologia)
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.
Vedere Scale dei moti geofisici e Precipitazione (meteorologia)
Tempesta
Una tempesta è un qualunque stato violento dell'atmosfera di un corpo celeste, che colpisce la sua superficie apportando condizioni meteorologiche severe.
Vedere Scale dei moti geofisici e Tempesta
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Scale dei moti geofisici e Terra
Variabilità meteorologica
In meteorologia, la variabilità meteorologica indica l'alternarsi continuo di situazioni meteorologiche atmosferiche differenti e contrastanti tra loro, variabili appunto, che invertono rapidamente il loro trend caratteristico in un susseguirsi pseudo-casuale di eventi meteorologici, a volte anche estremi, al di sopra delle medie calcolate in un certo periodo di riferimento su un certo territorio; essa è dunque l'espressione più tipica del caos che governa l'atmosfera terrestre come risultato dell'interazione non-lineare di una serie innumerevole di processi fisici che coinvolgono altri sottosistemi terrestri come oceano, biosfera e criosfera.
Vedere Scale dei moti geofisici e Variabilità meteorologica
Zona temperata
Per zona temperata nella sua accezione più ampia si intende l'area geografica compresa tra i tropici e i circoli polari (alcuni indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra 30 e 60 gradi di latitudine).
Vedere Scale dei moti geofisici e Zona temperata
Conosciuto come Approssimazione shallow homogeneous layer, Microscala, Scala planetaria, Scala sinottica, Scale dei moti climatici.