Indice
75 relazioni: Analisi numerica, Anticiclone, Aria, Atmosfera, Atmosfera baroclina, Atmosfera terrestre, Bilancio geostrofico, Calore, Calore latente, Calore specifico, Ciclone, Clima, Computer, Concentrazione (chimica), Conducibilità termica, Conduzione termica, Corrente geostrofica, Corrente oceanica, Densità, Derivata totale, Energia interna, Energia termica, Entropia, Equazione del calore, Equazione della vorticità, Equazione di continuità, Equazione di stato, Equazione differenziale, Equazione differenziale lineare, Equazioni di Eulero (fluidodinamica), Equazioni di Navier-Stokes, Equilibrio idrostatico, Fluido, Formula ipsometrica, Forza, Forza centrale, Forza centrifuga, Forza di Coriolis, Frequenza di Coriolis, Gas ideale, Geofluidodinamica, Geopotenziale, Gradiente, Interazione gravitazionale, Irraggiamento, Lavoro, Legge della conservazione della massa (fisica), Massa (fisica), Meteorologia, Modelli numerici di previsione meteorologica, ... Espandi índice (25 più) »
- Dinamica atmosferica
- Equazioni nella fluidodinamica
Analisi numerica
L'analisi numerica è una branca della matematica applicata che risolve i modelli prodotti dall'analisi matematica alle scomposizioni finite normalmente praticabili, coinvolgendo il concetto di approssimazione.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Analisi numerica
Anticiclone
In meteorologia gli anticicloni sono zone atmosferiche di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione: al loro interno i venti sono deboli, spesso a regime di brezza, e soffiano in senso orario nell'emisfero boreale e antiorario in quello australe.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Anticiclone
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Aria
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Atmosfera
Atmosfera baroclina
In dinamica dei fluidi la baroclinicità è una misura della stratificazione in un fluido. In meteorologia un'atmosfera baroclina è quella per cui la densità dipende sia dalla temperatura che dalla pressione; questa si contrappone all'atmosfera barotropica per la quale invece la densità dipende solo dalla pressione.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Atmosfera baroclina
Atmosfera terrestre
Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Atmosfera terrestre
Bilancio geostrofico
Il bilancio geostrofico è la condizione in cui la forza di Coriolis è bilanciata dalla forza di pressione. Si tratta di una condizione molto importante in meteorologia e climatologia, dato che tutti i moti atmosferici e oceanici su larga scala sono approssimativamente in bilancio geostrofico.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Bilancio geostrofico
Calore
In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Calore
Calore latente
In termodinamica, il calore latente (indicato col simbolo λ, la lettera greca lambda) è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Calore latente
Calore specifico
Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Calore specifico
Ciclone
In meteorologia un ciclone è una zona atmosferica di bassa pressione (ovvero un'area in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine) e caratterizzata da un vortice atmosferico, a cui tipicamente è associato cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Ciclone
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Clima
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Computer
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Concentrazione (chimica)
Conducibilità termica
La conducibilità termica, o conduttività termica, in fisica e in particolare nella termodinamica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Conducibilità termica
Conduzione termica
In fisica, in particolare in termodinamica, per conduzione termica si intende il trasporto diffusivo del calore, ovvero la trasmissione di calore che avviene in un mezzo solido, liquido o aeriforme dalle zone a temperatura maggiore verso quelle con temperatura minore, all'interno di un corpo solo o due corpi tra loro in contatto.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Conduzione termica
Corrente geostrofica
In oceanografia, una corrente geostrofica è un flusso oceanico in cui la forza del gradiente di pressione è bilanciata dalla forza di Coriolis.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Corrente geostrofica
Corrente oceanica
In oceanografia la corrente oceanica (o corrente marina) è una massa di acqua marina in movimento rispetto all'acqua che la circonda e dalla quale si può differenziare per densità, salinità, temperatura.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Corrente oceanica
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Densità
Derivata totale
Nel calcolo differenziale, la derivata totale (od ordinaria) di una funzione di più variabili è la derivata che tiene conto della dipendenza reciproca delle variabili stesse; in altri termini, la derivata totale di una funzione rispetto ad una delle variabili prende in considerazione la dipendenza delle altre variabili dalla variabile rispetto alla quale si deriva.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Derivata totale
Energia interna
L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Energia interna
Energia termica
In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Energia termica
Entropia
In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Entropia
Equazione del calore
In analisi matematica, lequazione del calore, anche detta equazione di diffusione, è un'equazione differenziale alle derivate parziali che trova nelle scienze svariate applicazioni: per esempio in fisica modella l'andamento della temperatura in una regione dello spazio-tempo sotto opportune condizioni, e in chimica l'andamento della concentrazione chimica di una specie.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equazione del calore
Equazione della vorticità
In fluidodinamica l'equazione della vorticità descrive l'evoluzione nel tempo della vorticità, ed è quindi utile nella comprensione dei moti rotatori nei fluidi.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equazione della vorticità
Equazione di continuità
In fisica, l'equazione di continuità è un'equazione differenziale che esprime in forma locale la legge di conservazione per una generica grandezza fisica utilizzando il flusso della grandezza attraverso una superficie chiusa.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equazione di continuità
Equazione di stato
In termodinamica e chimica fisica, una equazione di stato è una legge costitutiva che descrive lo stato della materia sotto un dato insieme di condizioni fisiche.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equazione di stato
Equazione differenziale
In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equazione differenziale
Equazione differenziale lineare
In matematica, un'equazione differenziale lineare è un'equazione differenziale, ordinaria o alle derivate parziali, tale che combinazioni lineari delle sue soluzioni possono essere usate per ottenere altre soluzioni.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equazione differenziale lineare
Equazioni di Eulero (fluidodinamica)
In fluidodinamica, le equazioni di Eulero sono le tre equazioni di bilancio canoniche che descrivono un flusso inviscido. Devono il loro nome al matematico e fisico svizzero Eulero, allievo di Johann Bernoulli.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equazioni di Eulero (fluidodinamica)
Equazioni di Navier-Stokes
In fluidodinamica le equazioni di Navier-Stokes sono un sistema di tre equazioni di bilancio (equazioni alle derivate parziali) della meccanica dei continui, che descrivono un fluido viscoso lineare; in esse sono introdotte come leggi costitutive del materiale la legge di Stokes (nel bilancio cinematico) e la legge di Fourier (nel bilancio energetico).
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equazioni di Navier-Stokes
Equilibrio idrostatico
Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Equilibrio idrostatico
Fluido
Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Fluido
Formula ipsometrica
In idrostatica e in meteorologia, la formula ipsometrica permette di calcolare la pressione atmosferica (o di un generico fluido) in funzione della quota altimetrica; inoltre, permette di stabilire la distanza fra due superfici isobariche note.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Formula ipsometrica
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Forza
Forza centrale
In meccanica classica, una forza centrale è una forza diretta lungo la congiungente del punto di applicazione e un punto fisso, detto centro della forza, e tale che in ogni momento il modulo sia funzione esclusivamente del raggio vettore tra il punto di applicazione della forza e il centro.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Forza centrale
Forza centrifuga
La forza centrifuga è una forza d'inerzia che appare come agente su un corpo che si muove di moto circolare, quando tale moto viene analizzato in un sistema di riferimento non inerziale solidale al corpo: pertanto, la forza centrifuga non è effettivamente applicata al corpo, poiché le forze effettive sono solo centripete; fu Christiaan Huygens, rifacendosi alle analisi sul movimento di René Descartes a fornire per primo un'analisi geometrica della natura del moto circolare come risultante dell'equilibrio fra forza centripeta e centrifuga.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Forza centrifuga
Forza di Coriolis
In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto rotatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Forza di Coriolis
Frequenza di Coriolis
La frequenza di Coriolis, ƒ, nota anche come parametro di Coriolis o coefficiente di Coriolis, è uguale a due volte la velocità di rotazione terrestre Ω moltiplicata per il seno della latitudine φ. La velocità di rotazione della Terra (Ω.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Frequenza di Coriolis
Gas ideale
Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Gas ideale
Geofluidodinamica
In fisica la geofluidodinamica è la branca della geofisica che studia il moto dei fluidi geofisici (atmosfera e oceani) appoggiandosi alle leggi fisiche della fluidodinamica applicata al sistema terrestre.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Geofluidodinamica
Geopotenziale
Il geopotenziale è il lavoro necessario a vincere la forza di gravità e spostare verso l'alto, ad una determinata altezza, una massa unitaria d'aria.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Geopotenziale
Gradiente
Nel calcolo differenziale vettoriale, il gradiente è un operatore che si applica ad una funzione a valori reali (un campo scalare) e dà come risultato una funzione vettoriale.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Gradiente
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Interazione gravitazionale
Irraggiamento
In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Irraggiamento
Lavoro
Il lavoro è un'attività produttiva, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali e/o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Lavoro
Legge della conservazione della massa (fisica)
La legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier (risalente a fine XVIII secolo), che è il seguente.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Legge della conservazione della massa (fisica)
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Massa (fisica)
Meteorologia
La meteorologia (dal greco μετεωρολογία, letteralmente "studio dei fenomeni celesti") è il ramo delle scienze dell'atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Meteorologia
Modelli numerici di previsione meteorologica
In fisica dell'atmosfera i modelli numerici di previsione meteorologica sono modelli matematici dell'atmosfera terrestre che utilizzano le condizioni meteorologiche attuali (stato atmosferico) come input o inizializzazione delle equazioni fondamentali del modello stesso per la previsione meteorologica in momenti o istanti successivi (prognosi).
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Modelli numerici di previsione meteorologica
Momento angolare
Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Momento angolare
Oceano
Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Oceano
Onda di Rossby
In fisica dell'atmosfera e oceanografia le onde di Rossby, dette anche onde planetarie, sono strutture che caratterizzano i moti dei fluidi geofisici a scala sinottica e planetaria.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Onda di Rossby
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Pianeta
Precipitazione (meteorologia)
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Precipitazione (meteorologia)
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Pressione
Principi della dinamica
I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Principi della dinamica
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Quantità di moto
Regime turbolento
In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Regime turbolento
Resistenza fluidodinamica
La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, in particolare in un liquido o un aeriforme.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Resistenza fluidodinamica
Reticolo (matematica)
In matematica, un reticolo (lattice in inglese) è un insieme parzialmente ordinato in cui ogni coppia di elementi ha sia un estremo inferiore (inf) che un estremo superiore (sup).
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Reticolo (matematica)
Salinità
La salinità indica la concentrazione di sali di una soluzione: mentre in passato la salinità era determinata sulla base della clorinità, grandezza che esprime il contenuto totale di cloruri (Cl-), bromuri (Br-) e ioduri (I-), attualmente l'unità di misura ufficialmente adottata si basa sulla conduttività elettrica e quindi tiene maggiormente conto di tutto l'insieme dei sali presenti in soluzione.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Salinità
Scale dei moti geofisici
In geofluidodinamica e meteorologia dinamica i moti rispettivamente di oceano e atmosfera possono essere analizzati su scale spaziali e temporali di dimensioni e tempo differenti, che vanno dalla dimensione della Terra su tempi di anni, fino al cammino libero medio di singole molecole.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Scale dei moti geofisici
Secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Secondo principio della termodinamica
Sistema di coordinate
Si definisce sistema di coordinate un sistema di riferimento basato su coordinate, le quali individuano la posizione di un oggetto in qualche spazio.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Sistema di coordinate
Sistema di riferimento
In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Sistema di riferimento
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura
Temperatura potenziale
La temperatura potenziale di una particella di fluido alla pressione p è la temperatura che quella particella avrebbe se fosse portata, tramite uno spostamento adiabatico, ad una pressione standard di riferimento p_0, in genere 1 bar.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Temperatura potenziale
Trasformazione adiabatica
In termodinamica una trasformazione adiabatica è una trasformazione termodinamica in generale irreversibile e non quasistatica nel corso della quale un sistema fisico non scambia nettamente calore con l'ambiente, anche se lo cede e lo riprende ciclicamente in coppie di trasformazioni elementari.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Trasformazione adiabatica
Umidità
L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Umidità
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Velocità
Velocità angolare
In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Velocità angolare
Vento termico
Il vento termico non è un vero e proprio vento quanto una differenza tra vettori del vento geostrofico tra due diverse altezze di geopotenziale p_1 e p_0, con phi_1.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Vento termico
Vilhelm Bjerknes
Ha contribuito molto a fondare e sviluppare la Scuola norvegese di meteorologia di Bergen che ha avuto successo nel far progredire la meteorologia all'inizio del XX secolo e la moderna pratica delle previsioni del tempo, formulando le equazioni primitive dei moti geofisici che sono ancora in uso nella previsione numerica del tempo e nella modellazione dell'atmosfera e dell'oceano.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Vilhelm Bjerknes
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Equazioni primitive dei moti geofisici e Viscosità
Vedi anche
Dinamica atmosferica
- Alisei
- Altezza di scala
- Anticiclogenesi
- Avvezione
- Barotropico
- Bolla di calore
- Ciclogenesi
- Corrente a getto
- Equazioni primitive dei moti geofisici
- Fiume atmosferico
- Forza di Coriolis
- Forza di gradiente
- Frequenza di Brunt-Väisälä
- Frequenza di Coriolis
- Fronte di raffiche
- Fronte polare
- Gota fría
- Gradiente di pressione
- Gradiente di temperatura
- Isopicnale
- Legge di Buys Ballot
- Meteorologia sinottica
- Numero di Rossby
- Onda atmosferica
- Onda di Kelvin
- Onda di Rossby
- Onda interna
- Onda orografica
- Oscillazione di Madden-Julian
- Oscillazione quasi biennale
- Pampero (vento)
- Parametro di Rossby
- Promontorio (meteorologia)
- Raggio di deformazione di Rossby
- Riscaldamento stratosferico
- Saccatura
- Sudestada
- Vento
- Vento geostrofico
- Vento termico
- Vortice polare
- Vorticità potenziale
- Zona di convergenza intertropicale
Equazioni nella fluidodinamica
- Approssimazione di Boussinesq (onde marine)
- Avvezione
- Equazione della vorticità
- Equazione di Bernoulli
- Equazione di Buckley-Leverett
- Equazione di Burgers
- Equazione di Colebrook
- Equazione di Darcy-Weisbach
- Equazione di Eulero-Tricomi
- Equazione di Hazen-Williams
- Equazione di Korteweg-de Vries
- Equazione di Orr-Sommerfeld
- Equazione di Prony
- Equazione di Rankine-Hugoniot
- Equazione di Rayleigh-Plesset
- Equazione di Starling
- Equazione di Washburn
- Equazione di continuità
- Equazioni di Eulero (fluidodinamica)
- Equazioni di Navier-Stokes
- Equazioni primitive dei moti geofisici
- Flusso di Stokes
- Legge di Poiseuille
- Numero di Fanning
- Relazione di Laplace
- Teorema del trasporto di Reynolds
- Valutazione delle portate di piena
- Vortice di Rankine
Conosciuto come Approssimazione idrostatica, Coordinate isobariche, Equazione primitiva, Equazioni primitive, Equazioni primitive dei moti atmosferici, Equazioni primitive dei moti climatici, Moti quasi piani.